Archeologia e territorio: la cultura fa sistema
L’incontro, organizzato presso la Sala consiliare del Comune di Sabbio Chiese, è stato introdotto dalle parole del nostro direttore, Ubaldo Vallini, che ha tracciato un quadro dell’evoluzione di Vallesabbianews.it dalla sua nascita, nel 2007, fino ad oggi. Il quotidiano online è cresciuto costantemente in termini di accessi giornalieri e presenza sul territorio, in un cammino ideale che, pur essendo proiettato al futuro e all’innovazione tecnologica e del web, non dimentica mai le proprie radici.
È stato poi proiettato il video “Archeologie della memoria”, un resoconto per immagini dell’esperienza di alcuni pazienti malati di Alzheimer presso i musei della valle in collaborazione con le RSA locali. Le immagini, intervallate dalla trascrizione dei ricordi degli anziani, hanno reso l’idea di una memoria personale che emerge, in modo esperienziale, proprio come fanno i reperti archeologici dal terreno in cui vengono rinvenuti.
L’intervento di Michela Valotti si è concluso con la presentazione del primo quaderno didattico del Sistema Museale, dedicato all'Età del Bronzo e ai reperti conservati presso il Museo Archeologico di Gavardo, provenienti dal sito di Lucone di Polpenazze. Il libro contiene suggerimenti e proposte di attività da svolgere con i bambini in classe e al museo.
Prossimamente si dedicherà un’attenzione particolare al sito sul Dos de la Rocchetta, in località Rasine di Sabbio Chiese, un rilievo calcareo coperto dal bosco con emergenze rocciose, massi e pertugi.
Il prossimo appuntamento è per mercoledì 22 novembre presso il Teatro dell'Oratorio di Barghe, dove alle ore 20.30 si parlerà del futuro dell'informazione tra carta e web.
In foto:
- Michela Valotti, coordinatore del Sistema Museale di Valle Sabbia
- Marco Baioni, direttore del Museo Archeologico della Valle Sabbia
- Claudio Ferremi, vicesindaco di Sabbio Chiese e consigliere delegato alla cultura in Comunità montana
- i libri editi da Edizioni Valle Sabbia