Un bosco urbano a Prevalle
Il Comune di Prevalle ha dato vita al progetto di creare un bosco urbano in occasione della Festa Nazionale degli Alberi (ricorrenza che cade il 21 novembre). Il progetto è stato portato a termine sabato 30 novembre, grazie anche ai molti prevallesi accorsi per partecipare alla piantumazione con figli o nipoti rallegrando così l'atmosfera con le loro risate.
«Il bosco urbano – riferisce Paolo Burlon, consigliere e presidente della Commissione Ambiente, che ha seguito il progetto –, costituito dalle essenze autoctone che costituivano la foresta padana secoli fa (farnie, carpini bianchi, frassini, biancospini e molte altre), vuole testimoniare l'attenzione dell'Amministrazione Comunale alla tutela dell'ambiente e della biodiversità».
Una singola pianta può assorbire in un anno dai 20 ai 50 kg di Co2 e catturare dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili. Inoltre le piante, con le loro radici, svolgono una grande opera di depurazione delle acque meteoriche e superficiali, mentre gli arbusti riscuotono grande importanza per gli insetti pronubi (api, bombi, coccinelle, ecc.) senza i quali molti degli alimenti presenti sulle nostre tavole verrebbero a mancare a causa del venir meno della loro importante opera di impollinazione e di difesa dai parassiti.
In futuro il bosco, realizzato in un'area verde all'ingresso del paese, adiacente alla strada provinciale, sarà oggetto anche di iniziative di sensibilizzazione ambientale e di laboratori didattici per le scuole.
All’iniziativa, oltre al consigliere Burlon, sono intervenuti alla piantumazione il sindaco Damiano Giustacchini e l’assessore Amilcare Zigioli.
In foto:
. il sindaco Damiano Giustacchini, l’assessore Amilcare Ziglioli e il presidente della Commissione Ambiente Paolo Burlon
. la piantamazione degli alberi