Il Museo della Resistenza in diretta
Ogni anno, in occasione della festa del 25 Aprile, il Museo della Resistenza di Forno d’Ono di Pertica Bassa propone iniziative per ripercorrere le vicende e i personaggi protagonisti della guerra di liberazione in Valle Sabbia, di cui custodisce reperti e memorie.
Quest’anno, causa le restrizioni per l’emergenza coronavirus in corso, l’istituzione museale proporrà un appuntamento virtuale: alle 15.30 di questo sabato 25 aprile, ci sarà una diretta trasmessa dalla pagina Facebook Museo della Resistenza.
Il museo della Resistenza di Pertica Bassa è un unicum nel suo genere. Nato per iniziativa del professore slavo Dimitrije Paramendic, è una testimonianza della Resistenza Valsabbina e, in particolar modo, della Brigata “Giacomo Perlasca” che, tra il ’43 e il ’45 ha operato sulle montagne delle Pertiche.
Paramendic, salvatosi durante i tragici momenti del secondo conflitto mondiale grazie all’aiuto offertogli dalla popolazione della piccola frazione di Forno d’Ono, decise di donare al Comune, in segno di riconoscenza e gratitudine, 120 quadri, da lui realizzati, raffiguranti scene di vita partigiana e ritratti, affinché fosse creato un museo che ricordasse gli uomini e gli eventi della Resistenza di quei luoghi.
L’idea, accolta di buon grado dall’Amministrazione comunale di allora, diede vita all’attuale museo che, oltre ai quadri, conserva anche fotografie, cimeli e armi appartenute alla Brigata. Nel museo è presente anche una sezione dedicata al folklore locale che ha lo scopo di completare quella dedicata alla Resistenza, mostrando la dura ma generosa vita dei montanari di quegli anni.