Cucina regionale dell'Umbria
La maggior parte degli umbri ama trovare anche al ristorante proprio questo genere di preparazioni, anche se magari cucinate in maniera un po’ più ricca e all’interno di un menù con molte portate.
Gli ingredienti base della cucina regionale umbra sono l'olio di oliva, la carne di maiale, il pollo, le uova, e i legumi.
Primi piatti
I primi piatti a base di pasta sono semplici, robusti e saporiti, come le ciriole, tagliatelle in soffritto di olio ed aglio o con ragù di carne, i maccheroni strascinati, con salsiccia, uova e grana padano o gli umbrici, spaghettini fatti in casa e conditi con aglio, olio e abbondante pecorino.
Carne
La lavorazione delle carni suine è particolarmente diffusa nella regione, particolarmente nella zona di Norcia, dove rappresenta la continuazione di una tradizione secolare (in tutta Italia “norcino” è sinonimo di “salumiere”) e a Bastia Umbra.
Le “norcinerie” sono tra i più pregiati prodotti tipici umbri: fra di essi troviamo prosciutti, salsicce, coppe, soppressate, mortadelle, capocollo.
Discorso analogo, per quanto riguarda le carni bovine, si applica per la vacca di razza Chianina, allevata in Val di Chiana e resa famosa dalla bistecca alla fiorentina, cara ai toscani.
La selvaggina, data la notevole presenza di boschi, abbonda, ed è molto apprezzata e cucinata dagli abitanti.
Pesce
Nonostante l’Umbria non abbia sbocchi sul mare, i suoi abitanti sono ghiotti di pesce, prevalentemente d’acqua dolce, proveniente da torrenti e fiumi.
Tartufi
Il tartufo nero, anche delle varietà più pregiate, si trova abbastanza frequentemente nella regione ed entra a far parte di molti piatti, inclusi quelli a base di carne, pesce, pasta e uova.
Dolci
Tra i dolci si segnalano le pignoccate, a base di pinoli e zucchero, il serpentone delle monache cappuccine (uno strudel a forma di serpente fatto con mandorle e ciliegie) e il panpepato in cui si combinano il sapore del miele e quello del pepe e delle spezie piccanti.