23 Novembre 2019, 07.00
Gavardo Valsabbia
Inaugurazioni

Nuovo allestimento per la sala romana

di Cesare Fumana

Taglio del nastro al Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo che amplia l’esposizione con i reperti ritrovati nelle ultime campagne di scavo lungo la valle


“Un museo per essere vivo deve essere un cantiere aperto”. Così si è espresso giovedì sera il dott. Marco Baioni, direttore del Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo, durante l’inaugurazione del nuovo allestimento della sala romana.

E nell’arco di questi anni il museo gavardese effettivamente è stato un cantiere aperto: ha rinnovato alcune sale, aggiungendo nuovi reperti (l’anno scorso le epigrafi ritrovate in Valle Sabbia), organizzando mostre tematiche (le ultime a Bione e a Sabbio Chiese), proseguendo con gli scavi al sito palafitticolo del Lucone a Polpenazze.

A ciò si aggiunge un’intensa attività di ricerca e di studi, come ha ricordato il prof. Angelo D’Acunto, presidente della Fondazione Pietro Simoni che gestisce il museo, che ha portato il piccolo museo di Gavardo alla ribalta nazionale e internazionale nell’ambito dell’archeologia.

L’ultimo aggiornamento ha riguardato la sala romana, che finora esponeva principalmente i reperti ritrovati nella necropoli del Lugone a Salò e che ora, invece, esporrà anche una serie di reperti significativi ritrovati in molti luoghi della Valle Sabbia durante le numerose campagne di scavo degli ultimi anni: il monte Covolo a Villanuova, la Corna Nibbia a Bione, ad Agnosine, Vobarno, Gavardo, Vallio Terme.

Con la supervisione della Soprintendenza di Brescia, il museo di Gavardo ha siglato un accordo con il MuSa di Salò che esporrà in una sezione alcuni dei reperti rinvenuti nella necropoli salodiana fino ospitati qui.

«Un’occasione per proporre al pubblico un numero maggiore di reperti rinvenuti negli scavi – ha sottolineato la dott.ssa Serena Solano della Soprintendenza – e la nascita di un percorso di collaborazione fra le due realtà museali della Valle Sabbia e del Garda», che ha poi espresso soddisfazione per il lavoro svolto in questi anni dal museo gavardese.

Il nuovo allestimento è il frutto degli ultimi studi, portati avanti negli ultimi anni dalla dott.ssa Elisa Zentilini e prevede due vetrine dedicate ai reperti della necropoli salodiana, una per ciascuna tipologia di sepoltura: incinerazione e inumazione, con l’esposizione dei corredi funerari più significativi.

Altre due ampie vetrine, ancora in allestimento, espongono, come detto, i reperti romani ritrovati in varie zone della Valle Sabbia.
Nella sala, inoltre, fa bella mostra di sé anche la famosa botticella di Bacco, collocata in una vetrina che permette di ammirarla da entrambi i lati.

Il nuovo allestimento è stato curato dall’architetto Andrea Perin con il contributo del personale del museo.

Nel corso della serata ha portato i saluti anche il Governatore del Lions Filippo Manelli, gavardese, già presidente del Lions Valle Sabbia, associazione che negli anni ha sostenuto l’ente museale.

Congratulazioni per il nuovo allestimento e per i progetti del museo sono giunti anche dal sindaco di Gavardo Davide Comaglio e dall’assessore alla Cultura della Comunità montana valsabbina Claudio Ferremi.

Al taglio del nastro, affidato a una bambina, il sindaco è stato affiancato dal maestro Piero Simoni, 99 anni, colui che negli anni 50 del secolo scorso diede vita al Gruppo Grotte Gavardo e poi al museo gavardese.



Vedi anche
05/02/2023 07:00

Progettazione partecipata del nuovo allestimento museale Mercoledì 8 febbraio un primo incontro pubblico con appassionati e cultori della storia per proporre idee per un nuovo allestimento del Museo archeologico della Valle Sabbia

15/01/2017 17:25

Ercole e Bacco a 360° La nuova collocazione del prezioso vaso-borraccia è il primo cambiamento di un nuovo allestimento che interesserà il Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo

16/05/2019 15:20

Villanuova, dalla Preistoria all'età romana Questo venerdì sera nella sala consiliare del municipio di Villanuova sul Clisi la presentazione dei ritrovamenti dei recenti scavi archeologici di un luogo di culto di età romana

20/04/2017 16:38

Il Museo Archeologico di Gavardo Prosegue il viaggio virtuale alla scoperta delle bellezze valsabbine con un tuffo nella storia grazie alle collezioni del Museo Archeologico della Valle Sabbia

12/10/2015 15:53

Il Museo Archeologico in una app È possibile scaricare sui propri dispositivi mobile l’app Mavs del Museo Archeologico della Valle Sabbia, per scoprire la preistoria anche con audio guida e un gioco per i più piccoli




Altre da Valsabbia
22/03/2023

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

21/03/2023

Censimento, bando per rilevatori

C’è tempo fino al 28 aprile per presentare la domanda per il bando dell’Ufficio comunale di censimento associato della Valle Sabbia per soli titoli per il conferimento di incarichi di rilevatore dei censimenti della popolazione e delle abitozioni (integrativo della graduatoria 2022)

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

21/03/2023

I balarì si esibiscono in città

Evento nell’evento dedicato alle eccellenze della Valle Sabbia l’esibizione sabato pomeriggio dei ballerini e dei suonatori del Carnevale di Bagolino

20/03/2023

Synlab Vobarno e Comunità montana insieme per la salute dei più piccoli

Si intitola "Bambini, alimentazione e attività motoria" il libretto omaggiato dal Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria di Vobarno e consegnato ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia.

20/03/2023

Bruciamo la «Vecia»

Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo

20/03/2023

Apertura al «Salmerino»

Un leggero e fastidioso infortunio mi ha costretto a stare lontano dalle mie amate sponde di fiumi e torrenti, posticipando così la classica apertura alla trota