17 Marzo 2023, 10.27
Gavardo
Lettere

Grazie onorevole

di Alfonsi Scelzo

Il Circolo gavardese di Fratelli d’Italia ringrazia l’on. Cristina Almici per aver promosso l’appuntamento con il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, avente ad oggetto il Depuratore del Garda e a cui hanno partecipato anche i sindaci dell’area del Chiese


Il Circolo locale, che si è sempre dichiarato contrario alla costruzione del depuratore a Gavardo, nella persona del suo presidente Alfonso Scelzo, in più occasioni aveva segnalato le criticità del progetto, sia a livello locale che nelle varie sedi istituzionali, sollecitando azioni e interventi per impedirne la realizzazione.

L’incontro è stata l’occasione per ripercorrere le tappe
che dal 2017 hanno portato alla situazione attuale ed evidenziare come la nomina del Commissario prefettizio è stata una forzatura per sostituire la Provincia, ente deputato alla gestione della depurazione.
Infatti a novembre 2020 la Provincia, con l’approvazione della “Mozione Sarnico”, aveva deciso di localizzare gli impianti di depurazione “nelle aree territoriali dei Comuni afferenti all’impianto stesso”, e conseguentemente Acque Bresciane aveva comunicato a aprile 2021 che il nuovo scenario rispondente alle linee indicate dalla Provincia sarebbe stato quello di Peschiera più Lonato.

Pur riconoscendo la necessità di realizzare le opere per la depurazione dei Comuni del Garda, al tavolo è emersa la preoccupazione legata, oltre che ai problemi ambientali connessi all’identificazione del Chiese quale corpo recettore dell’acqua depurata, anche quelli conseguenti l’aumento vertiginoso dei costi delle materie prime ed energetici che faranno lievitare il costo dell’opera dai 170 milioni di euro quantificati inizialmente almeno del 30/40%.

Conseguentemente si avranno pesanti ripercussioni su tutte le bollette dei residenti nell’ambito. 
Stessa situazione si è verificata per la realizzazione della depurazione sulla sponda veronese dove le opere hanno subito rallentamenti per la necessità di recuperare almeno 70 milioni di euro mancanti per il completamento dell’opera.

Nel quadro complessivo illustrato è indispensabile ripensare il progetto prima che sia  identificato il tecnico a cui assegnare la progettazione dell’opera.

Fortunatamente la verifica delle condotte sublacuali eseguita da Acque Bresciane ha consentito di accertare che “lo stato delle condotte è ottimale» e, con le manutenzioni in atto, la vita utile «è estensibile a 50 anni» (dunque fino al 2035).
La reale situazione della condotta sublacuale consente di affermare che la stessa non costituisce «una bomba ecologica a orologeria» e non richiede nessuna “tempestiva dismissione”.

L’on. Almici ha anche fatto presente che, in occasione dell’approvazione del Bilancio 2023, Regione Lombardia si è impegnata a finanziare uno studio sullo stato ecologico del fiume Chiese, e quindi sarebbe oltremodo utile assumere ogni decisione a studio effettuato.

Tutti i partecipanti hanno ringraziato il ministro Pichetto Fratin per l’attenzione e per l’impegno ad approfondire la situazione.
Un incontro importante e costruttivo quindi quello avvenuto al Ministero dell’Ambiente e ora si aspetta, fiduciosi, il riscontro del Ministro.
Il Circolo di Fratelli d’Italia Gavardo continuerà comunque a tenere monitorata la situazione e a informare i cittadini sul progetto.


Alfonso Scelzo, portavoce e presidente circolo Fratelli d’Italia Gavardo
                                                              


Aggiungi commento:

Vedi anche
17/06/2020 10:33

«Vogliamo maggiori informazioni» Nell’esprimere il plauso per l’iniziativa del Consigliere Provinciale Cristina Almici, anche il Circolo Fratelli d’Italia di Gavardo prende posizione sulla questione depuratore dei Comuni del Garda

04/08/2021 10:31

FdI Gavardo a sostegno della mozione Almici Il circolo gavardese chiede ora «l’impegno dei nostri Parlamentari bresciani affinché intervengano per far rispettare le competenze della Provincia in materia di collettamento del Garda»

16/02/2023 09:40

L’interpellanza al ministro dell’Ambiente per la modifica del progetto Il deputato Cristina Almici: «Gli impianti sul Chiese danneggeranno il fiume e faranno esplodere i costi», anche i parlamentari bresciani del centrosinistra e gli eurodeputati della Lega hanno invocato un cambio di rotta: il mega depuratore deve rimanere a Peschiera

21/02/2020 08:40

Il ministro in ascolto dei sindaci Molto positivo l’incontro al ministero dell’Ambiente dei sindaci dell’asta del Chiese che hanno espresso tutte le perplessità e le preoccupazioni per il progetto dei due depuratori trovando ascolto ai massimi livelli

16/01/2023 11:00

Interrogazione al Ministro sulla questione depuratore L'on. Cristina Almici: «Il commissario non aveva mandato di decidere e invece l’ha fatto, in contrasto con la decisione assunta dalla Provincia. Al ministro ho chiesto che cosa conosce della vicenda»




Altre da Gavardo
22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

22/03/2023

La personale di Alvaro Cerri

Con l’arrivo della primavera il Vecchio Mulino di Gavardo riapre le porte ad una nuova mostra: inaugurazione sabato 25 marzo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

19/03/2023

Tante belle compagnie

Paese che vai, teatro che trovi: sono molte le compagnie amatoriali del nostro territorio. Poi eventi, un compleanno ed un addio.

18/03/2023

«Piazza Grande» la commedia

Giacomo Andrico e Sergio Mascherpa tornano al dialetto bresciano con questo nuovo testo del gavardese John Comini, autore degli spettacoli di Paola Rizzi, la signora Maria

18/03/2023

In ricordo di Gian Franco Bresciani

Per ricordare l’amico e il volontario, i coscritti del 1959 e l’Associazione Volontari Gavardesi hanno donato un carrello alla Casa di Riposo Elisa Baldo

18/03/2023

Riciclo e solidarietà, i primi 20 anni di Mandacarù

Compie 20 anni l’associazione che con la vendita di abbigliamento e oggetti usati ha permesso riuso e nel contempo di sostenere tante iniziative di solidarietà

17/03/2023

Rogo della «vecia» al Borgo del Quadrel

Questo sabato, 18 marzo, in località Ruc il tradizionale rogo della vecchia a simboleggiare la fine dell'inverno e i buoni auspici per la primavera ormai alle porte. Per l'occasione l'associazione gavardese comunica il calendario delle prossime iniziative

17/03/2023

Pasqua Solidale con la Fondazione Falck

Nell'ambito del progetto “Insieme si può” questa domenica, 19 marzo, a Gavardo una raccolta fondi tramite la vendita di beneficenza di prodotti pasquali solidali

16/03/2023

Avvicinamento al karate come un gioco

Torna questo fine settimana al palazzetto dello sport di Gavardo l’iniziativa di Karate Do Sho di Muscoline che vedrà protagonisti circa 600 giovani atleti di 30 società sportive della provincia di Brescia