Era d'estate
Lunedì festeggio (si fa per dire, eh eh eh!) 46 anni di matrimonio con la mia attuale moglie. Come me, d’estate da bambina frequentava la mitica colonia di Livemmo, ma il destino ha voluto che ci incontrassimo più tardi, per fortuna mia…e sua!
Io, tutto casa, chiesa e “balunsì”, un’estate con don Eugenio Panelli e molti giovani dell’oratorio avevo partecipato ad un campo estivo a Monte Zugna.
Mentre preparavo alcune scenette per le serate, Emi mi faceva da segretaria e si è innamorata di me (il motivo mi è ignoto…). Poi sono partito per il militare e lei a mia insaputa ogni giorno sospirava, mentre io sospiravo alla luna facendo la guardia sull’altana.
Una domenica venne a trovarmi a Merano in treno con la sua amica Daniela, mia sorella Valentina ed il caro Gabriele Rivetta. Mi regalarono una torta, che poi divorai di nascosto nei bagni, per non dividerla fra i componenti della camerata: la fame è fame!
Dopo la naja con Emi, Antonio Lauro, Paolo Goffi, Cesare Mora ed Ermanno Barbieri ci recavamo spesso a casa di Daniela, dove ci accoglieva la cara Leti (lunedì compie gli anni in cielo).
Emi portava delle buonissime torte secche (dopo sposati non me le ha più fatte…) ed io pensavo che fosse innamorata di un altro. Lei più tardi mi ha detto: come facevi a non capire?
La scintilla è scoccata alla festa tra amici di un ultimo dell’anno, a Magasa. Ed è stato l’ultimo giorno in cui sono stato felice (gli uomini sposati mi capiranno…).
Giravamo per le colline, in Vespa e senza casco (a quel tempo si poteva) e con il vento in faccia cantavamo Baglioni. Nel ‘76, alle origini del Teatro Poetico Gavardo, con Deni ed Enrico Giustacchini facevamo azioni di strada, e se dovevamo spostarci c’era la 500 guidata dalla mia attuale moglie.
Nel ‘77 mio papà mi ha dato i soldi per acquistare un Fiat 850 bianco di seconda mano. Noi teatranti giravamo tutti insieme sul piccolo furgone, portando in giro con successo “Don Chisciotte”.
Il 24 luglio del 1977, quando mi sono sposato, sono giunto alla chiesetta di San Fermo (San Felice) sul furgone carico di amici. Il matrimonio è stato celebrato da mio zio don Tranquillo, ma c’erano anche don Angelo Chiappa e don Cesare Polvara.
Miei testimoni di nozze i miei amici Deni e Gabriella Goffi, Daniela per Emi. Abbiamo festeggiato all’Hotel Barchetta di Desenzano: c’era un caldo tropicale (come adesso) e alcune auto degli invitati avevano la portiera socchiusa per far entrare l’aria.
Io ed Emi eravamo su una vecchia Balilla guidata dal nostro grande amico Enzo Maccarinelli. Nelle fotografie ho fatto fatica a riconoscermi: allora pesavo 64 chili, poi pian piano ho messo su 30 chili. Del resto, mangiare (e bere birra) per noi sposati è l’unica soddisfazione che ci è rimasta, giusto?
Cara Emi, ancora una volta ti scrivo le 46 ragioni per cui ti sposerei anche oggi (facciamo domani…)
1) sei la mamma di Andrea
2) la pensi come me su quasi tutto
3) sei innamorata del tuo John…spero
4) sei sincera
5) sei onesta
6) sei attaccata alla famiglia
7) hai fede e vai sempre a Messa (ma preferisci le prediche corte)
8) speri sempre, nonostante tutto
9) vuoi bene ai tuoi fratelli, sorelle, nipoti, insomma a tutti gli Avanzi
10) apprezzi che io faccia teatro
11) mi hai insegnato a guidare l’auto
12) ti arrabbi quando vedi la maleducazione e le cattiverie
13) fai i mestieri senza farmelo pesare
14) sei brava a cantare
15) non sopporti le ingiustizie e l’arroganza dei potenti
16) ti piace invitare la gente a pranzo o a cena
17) sai cucinare come la nonna Ghita
18) dici quello che pensi anche se ti costa
19) non sei una spendacciona (e infatti ghé n’óm gnà gì che chönta dù)
20) hai gusto nell’arredare la casa
21) ti piace girare tra i mercatini e le robe vecchie (mi hai trovato lì?)
22) non ti dai mai delle arie
23) ti piacciono le belle musiche
24) apprezzi l’arte
25) capisci le mie battute (quasi sempre…)
26) stai dalla parte dei più deboli
27) sei riservata
28) pensi davanti al fuoco
29) sei malinconica per il tempo che passa
30) vuoi bene alle persone che non sono amate
31) sei bellissima quando sorridi (quindi raramente, eh eh eh)
32) ti piace viaggiare (anche a me…ma con i libri o la tele)
33) sei contenta se sono contento
34) chiacchieri con le tue amiche (ore e ore e ore)
35) pensi sempre a chi è in difficoltà (lo sai di chi parlo)
36) dici frasi popolari in dialetto che a volte metto negli spettacoli
37) mi lasci guardare le partite (ma sei milanista perché ti piaceva Rivera…)
38) sei legata alle tue radici ed ai valori di un tempo
39) sei legata al tuo paese (ma io sono di Salò, eh eh eh)
40) quando mi fai la pastasciutta mi fai felice (quindi quasi mai…)
41) sei triste quando vedi le immagini dei bambini soli
42) ti interessano le vicende storiche, soprattutto quelle recenti
43) desideri un mondo migliore, più giusto e buono
44) preghi insieme a me
45) non ti piacciono le volgarità
46) hai fiducia in me, apprezzi quando scrivo o faccio teatro ed aspetti da me un libro
In effetti sono anni che ti ho promesso di scriverlo, ma prendo sempre delle scuse. In fondo, il libro vero è la nostra vita. Auguri, Emi, e grazie per aver sopportato da 46 anni il tuo attuale marito, pieno di difetti e sul viale del tramonto.
“Che cos’ha di bello una rosa sfiorita?
Che cos’ha di bello una rosa appassita?
Ha che nonostante tutto è sempre una rosa
ha che nonostante tutto è per te.”
(Cocciante)
In questi giorni si è laureato in ingegneria Paolo Giacomini di Vestone, grande amico di mio figlio e di mia nipote Barbara. Paolo è una persona simpaticissima, piena di idee e di vita, che anni fa aveva avuto un brutto incidente in moto ed è stato costretto a fermare gli studi, ma poi con grande volontà ed applicazione alla fine ce l’ha fatta. Congratulazioni, dottor Paolo, grande persona e juventino doc!
Giovedì sera a Gavardo nel parco della Biblioteca l’amico Max Maccarinelli reciterà per Strabilio Festival in “Street Fool”, spettacolo di clownerie e magia per famiglie. Conosco Max da una vita (il padre canta nel coro Erica di Paitone diretto dal bravo Vincenzo Loda). Max è un attore straordinario, autore creativo e pieno di entusiasmo.
È stato direttore artistico del Teatro Distratto (ricordo uno spassosissimo spettacolo con tre clown-muratori) e non l’ho più visto da quando si è trasferito in Francia, dove si è fatto apprezzare nel teatro per ragazzi mettendo in scena il suo magico e surreale mondo.
Leggo che Max ha studiato teatro in scuole prestigiose, formandosi come clown originale e producendo13 spettacoli con più di 1000 repliche in 8 paesi europei. Ed è anche musicista e creatore di video: che meraviglia! Nello spettacolo di Gavardo Max interpreta Arthur, un vagabondo surreale e stralunato, che ci porterà in un viaggio straordinario in cui la realtà si piega e si deforma davanti ai nostri occhi.
Penso che una delle cose più belle della vita sia far sorridere i bambini, e Max in questo è davvero un maestro. Clap clap clap, magic Max!
Fantastici auguri di felice compleanno ad alcune persone che in questi giorni compiono gli anni ed a cui voglio un mondo di bene: alla mia amica e collega Fiorella Marai di Lonato, alla mia cognata Margherita (mamma di Barbara e felice nonna della bellissima Angelica Del Bono), a mio nipote Marco Avanzi (conosce mille persone ed ha una simpatia travolgente) ed all’amico d’infanzia e coscritto dottor Achille Recher.
Festeggia gli anni in Paradiso mio cognato Angelo Barovelli, un vero amico, sempre cordiale, gentile, disponibile, che ci ha lasciati troppo presto. Non passa giorno in cui io non lo ricordi. Il suo sorriso illumina i miei giorni.
Auguri speciali a Simona Lavo, figlia del caro Beppe, nata il 28 luglio del 1963. Ho avuto la fortuna di conoscere il padre camminando sulla Via Romana (nome anche della simpatica moglie) ed ho scoperto la sua profonda cultura, la sua squisita sensibilità, il suo amore per la natura e la rabbia per l’arroganza dei potenti. “Il fiume è sacro!” esclamava a gran voce a difesa del Chiese. Quella voce, chiara, potente, che mi manca, che ci manca.
So che Simona è degna figlia di Beppe: è una grande lettrice, si impegna a livello culturale per tradurre libri importanti e fornisce un prezioso aiuto alle persone fragili ed agli stranieri, contribuendo inoltre ad importanti progetti per la costruzione di scuole in Bangladesh.
So anche che Simona è una persona schiva, non ama apparire, e mi scuso se le dedico queste poche righe, ma è anche un modo per ricordare il mio grande amico Beppe, di cui mi ha inviato una bella foto con i figli Thomas (28 anni, esperto in suoni) e Pietro MacDonald (25 anni, bravo nello storytelling) sulla Via Romana innevata. Grazie di cuore, Simona, e un grande abbraccio a te ed alla mamma!
Qualche sera fa il forte temporale ha innescato una tromba d’aria in zona centro sportivo di Gavardo danneggiando il Palafiera. In Piazza Aldo Moro, poi, mia cognata Margherita ha notato che alcune tegole dell’ex stazione si erano “mosse” e rischiavano di cadere sulla testa dei passanti.
Perciò ha avvisato i carabinieri che erano sul posto per il normale servizio: subito la gentilissima carabiniera ha allertato i Vigili del Fuoco che sono immediatamente intervenuti e utilizzando una scala hanno tolto alcune tegole pericolanti. Giunta anche una vigilessa, successivamente il Comune ha predisposto le transenne attorno all’edificio. Un bell’esempio di collaborazione a servizio della cittadinanza!
Il mitico Cèco Maioli, riguardo al mio articolo della settimana scorsa in cui ricordavo l’alpino Gigi Bendotti, mi ha scritto che il caro Gigi organizzava i lavori della ricostruzione in Friuli, facendo viaggi su viaggi i sabati e le domeniche a Taboga di Gemona aiutando il signor Pierino e la moglie Foschiatti nella sistemazione della casa.
Inoltre Cèco giovedì mi ha scritto: “Oggi gli Alpini hanno inviato gli auguri di buon compleanno al nostro capitano Angelo D’Acunto che in questi giorni sarà in pellegrinaggio ad Adamello.” Mi unisco agli auguri.
L’amico Bruno Baccaglioni mi ha gentilmente scritto alcune precisazioni anagrafiche sulla famiglia di Gina Tortelli: il padre Girolamo n.8-7-1886 m.13.5.1965, la mamma Maria Berteni n.10-3-1888 m.6-8-1959, le figlie sono Pierina, Agnese, Luigia, Maria, Gina, Itala, Sesta. Grazie Bruno!
Ieri, sabato, alla serata tra le mura del Santuario della “Madonna delle More” a Lavenone per parlare di storia, fede e tradizioni con il Prof. Alfredo Bonomi ed il Prof. Giuseppe Biati, hanno partecipato due “mie” attrici -Paola Bettini e Antonella Pialorsi- che hanno letto brani tratti da “Donne e Madri d’altri tempi” del Prof Biati. Inoltre Paola ha letto la poesia “Conversazione con una pietra” di Wislawa Szymborska e Antonella “La Madona dele more” di Albrici.
Venerdì mio figlio Andrea mi ha detto tristemente che ci ha improvvisamente lasciati Davide Apollonio. Amministratore delegato della ditta Ferraboli di Prevalle, azienda leader in Europa nei girarrosti fondata da mamma Mimma, cugina della mia amica maestra Vanna, Davide aveva solo 45 anni.
Tifoso della Juventus, era conosciutissimo ed apprezzato da tutti coloro che amano il basket: è stato presidente, dirigente e sponsor di squadre di Serie A, negli ultimi anni è stato allenatore del Prevalle dopo aver lanciato il basket a Salò. Lascia la moglie Laura Avanzi, eccellente promotrice delle scuole di danza, i figli Chiara e Marco, papà Gigi e mamma Mimma. A loro mando un abbraccio grande grande.
Infine, ricordo che alla fine del Triduo in onore della Venerabile Madre Elisa Baldo, suor Letizia Albertinelli delle Umili serve del Signore ha detto a tutti di pregare perché la “Siura Lisa” faccia un miracolo per divenire Santa. Io penso che Santa lo sia già, ma in ogni caso ogni giorno dico almeno un rosario, prego e penso ad un amico e ad un bambino in ospedale. Madre Elisa, adesso dal cielo tocca a te, aiutali!
Alcuni eventi:
* oggi, domenica, a Soprazocco di Gavardo festa patronale di San Giacomo, con visite guidate alla chiesa ed a Palazzo Meroni (prenotazioni presso la bottega di Alex e Carmen), ore 18 angolo lettura a cura del Gruppo “Nati per leggere”, serata col DJ Luale ed esibizione di danza della scuola “Laltradanza”, martedì alle ore 20 Messa solenne celebrata da don Francesco Bertuetti
* questa mattina a Villanuova alla “Country Fest” Gara dello spiedo aperta a tutti (4° Memorial Ivan Franceschini), “La via dell’arte” con i pittori Roberto Baruelli e Paola Mori, ore 20 Paella curata da Valerio su prenotazione, ore 20.30 esibizione di ginnastica artistica a cura di Dafne, ore 21.30 balli ’80-’90 con Marco e Walter
* oggi a Bione ore 12.30 spiedo bresciano e alle 16 Concerto dedicato agli Alpini eseguito dalla Banda di Puegnago sul Garda (attività per raccogliere fondi per le missioni dell’operazione Mato Grosso che aiuta i bambini delle Ande in Perù)
* stasera a Pertica Alta in piazza a Navono “Labor storie dal passato” itinerario a cura di Alessandro Darra, letture e rievocazione dell’Associazione culturale Animus Brixiae (anche consegne delle borse di studio agli studenti scuola secondaria di I grado) info Comune 0365821490
*oggi a Ponte Caffaro festa di San Giacomo nell’antica chiesa del borgo di San Giacomo in Caselle: ore 10.30 Messa celebrata dal parroco don Paolo Morbio con benedizione dei Giacomi che partecipano alla festa, l’Associazione Artistica Culturale Eridio presieduta da Lorenzo Bacchetti propone: ore 14.30 mostra collettiva d’arte fino alle 18 (espongono Alberti, Avigo, Bacchetti, Burinato e Manzoni)
alle 15.30 musiche del Coro Sette Torri di Storo diretto da Natalia Valls col violinista Mattia Bazzani, segue rinfresco
* stasera a Vobarno per “R’Estate a Vobarno” in Largo Donatori di sangue
i “10HP” in Tributo a Battisti (ingresso gratuito e stand gastronomico)
* oggi a Idro nella Tensostruttura di Crone Festa dei paracadutisti
* alla Rocca d’Anfo tutti i giorni visite guidate
* a Gavardo al Museo Archeologico Valle Sabbia a Gavardo in piazzetta S. Bernardino mostra archeologica “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” (fino al 30 settembre)
* a Serle in biblioteca “Il mondo della cava” mostra fotografica sulla vita in cava di generazioni di serlesi (fino al 31 ottobre negli orari della biblioteca) e mostra permanete delle sculture marmoree di Dante Colosio
* lunedì a Gavardo in Biblioteca “La bibliomerenda del lunedì: laboratori con merenda. Raccontare e fare” per bambini 6-10 anni ore 16.30 “Prato fiorito” (obbligo prenotazione 0365 377463)
* martedì a Roè Volciano a “Doss del Fè” alle ore 7 (per 50 minuti) appuntamento settimanale gratuito con le classi di yoga mattutine di Gardayoga Asd (info 328.6757583 oppure infogarda.yoga)
* martedì a Gavardo in via del Signurì “Pilates al parco” con Cristina Orandi ore 18.45 (nella palestra della scuola primaria se piove, prenotazione obbligatoria max 20 postihttps://www.eventbrite.it/.../biglietti-pilates-al-parco... 0365 377462)
* martedì a Vestone “Pic-nic al percorso vita” vicino alla passerella di Nozza: dalle 18 Ludobus Ronzinante la ludoteca itinerante con giochi e animazione, alle 20 Babydance per bambini 0-12 anni, alle 21 Le favole della buona notte lette dalla mia amica Antonella Pialorsi
* mercoledì a Gavardo in Biblioteca ore 15-17.30 “Hub tecnologico: Think Positive! Creiamo adesivi con frasi gentili per diffondere positività” per ragazzi 11-17 anni
* mercoledì sera a Idro nella Pieve Vecchia Concerto di S. Anna col coro Altre Armonie di Vestone ed il coro San Giorgio di Barghe
* mercoledì sera a Pertica Alta sul sagrato della Chiesa di Sant’Apollonio di Odeno “Il Grande in provincia” con l’Ensemble del Teatro Grande musiche di Niccolò Paganini e Astor Piazzolla eseguite dal violinista Piercarlo Sacco e dal chitarrista Andrea Dieci
* giovedì a Gavardo in Biblioteca alle 16.30 “Il filo dell’amicizia, impariamo l’uncinetto” con Inaià per bambini 8-10 anni (obbligo prenotazione 0365 377482 / 0365 377463 biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it)
* giovedì a Sabbio Chiese in Biblioteca all’Hub tecnologico ore 15-17.30 “Pitturiamo nello stile Boho Art, realizziamo una piccola tela con acrilici” per ragazzi 11-17 anni
* giovedì a Gavardo ore 21.15 nel parco Area 63 l’amico Max Maccarinelli in “Street Fool” spettacolo di clownerie e magia per famiglie (per Strabilio Festival, in biblioteca se piove)
* a Salò al Salòttino mostra “Insetti” con 13 artisti: Cinzia Battagliola, Cristina Beretta Barbieri, Pi Cro, Ornella Daccordi, Emanuele Garletti, Gabriella Goffi, Marco Onorio, Simona Paganella, Davide Patrignanelli, Paola Pezzotta, Benedetto Spiess, Mario Toselli, Laura Zani (dal giovedì alla domenica ore 10-12 e 16-20 fino al 15 agosto)
* giovedì all’Oratorio S. Luigi Gonzaga di Soprazocco dalle 14 alle 18 “Pomeriggi in compagnia” (info Pierino 340 3332823)
* venerdì a Gavardo ore 20,45 per i Concerti dell’Isolo Cocktails con i Potaporco: Mattia Nichele chitarra e voce, Simone Leali e Matteo Castelli tromba e cori, Nicola Gandellini trombone, Giovanni Salodini clarinetto, Gianluca Marangoni sax contralto, Marco Grumi sax baritono, Davide Salzano basso, Giovanni Terraroli batteria, ospiti LOST ’N ’CHILD (al Teatro di Sopraponte se piove)
* venerdì sera a Livemmo di Pertica Alta in piazza “Trop Secret” spettacolo di ventriloquia e magia con Andrea Fratellini (per Strabilio Festival, al Centro sportivo se piove)
* venerdì a Lodrino il Teatro Gavardo presenta “Dov’è Nikolajewka?” con Andrea Giustacchini, musiche di Luca Lombardi (testo liberamente tratto dall'omonimo libro di Maurizio Abastanotti)
* sabato a Muscoline al Centro Polifunzionale Don Milani “12 ore calcio a 5” (info 340 8699558)
* sabato sera a Salò al Centro Sociale “Non sono una signora” con Paola Rizzi
Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!
1) Le mie nozze con Emi
2) Il mitico Paolo Giacomini
3) Il caro Beppe Lavo con gli adorati nipoti
4) L’intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco