Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 8 aprile 2010 Aggiornato alle 07:18Appuntamenti

Cultura e sport al Parco delle Fucine

di red.
Per la serie «Verso la Cima 2010» iniziativa particolarmente interessante quella proposta all'interno del Parco delle Fucine di Casto.
Storia, gastronomia, ambienti naturali inusuali, sport e adrenalina.
Sono questi i componenti essenziali della proposta targata Gruppo Sportivo parrocchiale e Alpini di Casto che domenica prossima invita tutti al Parco delle Fucine.
La manifestazione, che fa parte di quelle proposte in Valle Sabbia da “Verso la Cima 2010”, propone visite ad una vasta area naturalistica che fa leva su una particolare conformazione geologica, fatta di fenomeni carsici che lasciano spazio a forre e torrenti nascosti, di grotte e cascate, ma anche di testimonianze che raccontano dei secoli trascorsi dall’uomo a lavorare il ferro.
Itinerari diversificati
In questo ambiente già straordinario di suo, che si attraversa salendo da Casto verso la frazione Alone, negli ultimi anni un nutrito gruppo di volontari ha segnato sentieri, attrezzato vie di corda, ferrate e grotte, sistemato ponti tibetani e teleferiche zip-line.
Tre le tipologie di itinerario previsto, che si propongono di presentare il Parco delle Fucine sotto diversi aspetti e modalità di intendere il rapporto con la natura: c’è quello storico-culturale alla scoperta delle antiche fucine e delle attrezzature connesse; quello di tipo ambientale, visto lo straordinario scenario nel quale l’escursionista si potrà immergere; quello sportivo che prevede l’utilizzo delle attrezzature, in grado di offrire emozioni uniche agli appassionati della montagna.
Luoghi e tempi
Per tutti il ritrovo è alla Corna Zana per le 8 e 30, sulla strada che da Casto porta ad Alone, un chilometro circa dal centro abitato.
Tutti i percorsi confluiranno per le ore 12 e 30 presso il rifugio Paradiso in località Ragazzina, con la possibilità di pranzare con 10 euro se non si è attrezzati “al sacco” e di concludere la giornata in compagnia ed allegria.
I partecipanti, dovranno prenotarsi telefonicamente al 340.7642116 di Santo o al 392.8385677 di Roberto e decidere quale itinerario fa per loro.
C’è il trekking adatto a tutti di circa 4 Km con visita alla calchera, alla “tina de l’ora”, all’imbocco della Stretta di Luina e alla cascata “Goi dell’Acquàs”.
Ci sono i percorsi di diverso livello da affrontare con scarponi, imbragatura, set da ferrata e casco, che promettono l’esplorazione di scenari particolarmente suggestivi, a contatto con l’ambiente aereo, con l’acqua o con le viscere della terra.
Gratuito per tutti il servizio di accompagnamento.

 

Leggi anche...