Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 9 giugno 2023 Aggiornato alle 09:09Blog - Genitori e figli

Ascoltare. Si cresce se ascoltati

di Giuseppe Maiolo
Ascoltare non è verbo fisico, ma psicologico. Vuol dire sentire con attenzione e intenzione che, in questo tempo digitale di comunicazione sovrabbondante e straripante, è diventata arte difficile e poco praticata

L’ascolto sta alla base dell’educare, eppure facciamo prevalere la logorrea del verbale invece dell’attesa disponibile e del silenzio.

È ovvio che per ascoltare serva tacere, attendere il segnale dell’altro, decodificarlo e aprire lo spazio dialogico della comunicazione, che è un mettere in comune e partecipare. Ma oggi si tende ad ascoltare solo se stessi e il proprio monologo, blindati dentro i propri auricolari. Non per caso abbiamo inventato i “vocali”, togliendo ai dispositivi la sincronia del contatto sonoro.

E poi anche l’attenzione degli adulti si è fatta parziale. Ci aspettiamo spiegazioni veloci e risposte che non ci facciano perder tempo. Frettolosi con tutti, anche ai figli spesso riserviamo poca partecipazione e ormai quella automatica condivisione dei “like” a cui i social ci hanno abituato.

Ascoltare vuol dire entrare in un contatto profondo, toccare le emozioni nostre e farsi contagiare dai sentimenti dell’altro. Se ascoltiamo poco o male, ci sfuggono una quantità di cose importanti dei figli che faremmo bene a cogliere e assicurare che la comunicazione contenga il verbale e il non verbale, le parole e i gesti, i suoni vocali e le vibrazioni.

Purtroppo siamo assediati da orologi, email, WhatsApp o Telegram, per dire i più pervasivi, e ci perdiamo le esigenze intime di chi ci sta accanto. Ai figli, nostri e altrui, non lasciamo che lo spazio del giorno che avanza. Li ascoltiamo quando il loro rumore si è fatto assordante o se d'urgenza siamo richiamati in scena per far fronte al loro malessere.

Il non-ascolto corrisponde al non osservare cosa c’è nel silenzio, quello vuoto dei bambini e degli adolescenti che si ritirano nel loro isolamento. Ma anche l’ansia o quel surplus di preoccupazione nostra ci impedisce l’ascolto e ci rende logorroici, protesi purtroppo, ad anticipare i loro desideri.

Si cresce solo se si è ascoltati perché si gode della libertà di dire quello che si vive, senza paura di essere valutati. Chi è ascoltato impara a narrare le gioie e i dolori sapendo di potersi “affidare” all’altro senza vergogna. Sa narrare i dubbi e le insicurezze, sa comunicare emozioni come la rabbia o il risentimento e scopre che è umano viverle ed esprimerle ma al contempo riconosce che chi ti ascolta, ti insegna anche a gestirle quando ingombrano troppo l’anima.

Figli grandi e piccoli, per crescere, hanno bisogno di sapere che gli adulti sono quelli capaci di esserci e di ascoltarti perché l’ascolto è disponibilità e controllo, è contenimento delle angosce e pure delle soluzioni pronto-uso. E' un saper accogliere senza dover dare consigli e consolazioni, ma anche senza quel “furor” di dover spianare la strada ai figli e liberarli dagli inciampi.

Ascoltare è un’attesa paziente fatta di partecipazione intima che ti fa sentire con le orecchie dell’altro e consente a chi sta facendo la fatica del cammino, di non percepirsi solo lungo il percorso.


Giuseppe Maiolo
psicoanalista
Università di Trento
Docente di psicologia delle età della vita
www.iovivobene.it


 

Leggi anche...