La ruminazione e il rimuginio sono due processi di pensiero ripetitivi disfunzionali che possono condurre allo sviluppo di sintomi ansiosi o depressivi
Autostima L’autostima è la credenza positiva o negativa che si ha di sé stessi. Ma come possiamo imparare a potenziarla?
Depressione “La depressione è una signora vestita di nero che bisogna far sedere alla propria tavola ed ascoltare”, scriveva Jung
Insonnia Uno dei sintomi che spesso ci porta a rivolgerci ad un professionista è la riduzione o l’aumento del sonno. Ma come possiamo favorire il nostro sonno e limitare episodi di insonnia?
Distress ed eustress Il termine "stress" è solitamente associato ad una definizione negativa. Tale termine, in realtà, corrisponde ad una risposta, adattiva e naturale dell’organismo, rivolta ad uno stimolo (definito "stressor") che fa pressione su di esso
Ansia L’ansia è un’emozione secondaria attivata quando siamo a contatti con stimoli, o eventi, percepiti come minacciosi. Ma quando diventa disfunzionale?
Il termine "stress" è solitamente associato ad una definizione negativa. Tale termine, in realtà, corrisponde ad una risposta, adattiva e naturale dell’organismo, rivolta ad uno stimolo (definito "stressor") che fa pressione su di esso
“La depressione è una signora vestita di nero che bisogna far sedere alla propria tavola ed ascoltare”, scriveva Jung
Nel manuale diagnostico dei disturbi mentali, tra i disturbi legati alle dipendenze, è inserita la dipendenza da caffeina. Ma di cosa si tratta e come poterla gestire?
Il disturbo da ansia da malattia o, più comunemente definitivo, ipocondria, fa riferimento ad un’eccessiva preoccupazione per il proprio stato di salute. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Dopo l’anno appena concluso abbiamo l’opportunità di definire nuovi obiettivi affinché il nuovo anno venga sfruttato al massimo. Ma come devono essere gli obiettivi?
Questo è stato un anno difficile e diverso, un anno che ha sconvolto il mondo intero ma, cosa possiamo trarne di buono?
Una delle emozioni secondarie che spesso viene nominata è il senso di colpa. Ma cos’è il senso di colpa e cosa comporta?
Dopo aver compreso, in uno degli scorsi articoli, cos’è la fame emotiva, ora vediamo insieme alcune modalità utili per poterla affrontare
Tra i disturbi dell’umore troviamo il disturbo bipolare, un disturbo cronico che richiede alcuni accorgimenti, sulla conduzione di vita, per limitare le fluttuazioni dell’umore
Aforismi, frasi e riflessioni per un anno a giorni alterni: il libro delle psicologhe Sabina Moro ed Elisa Simeoni, nato durante il periodo del lockdown