Sabato, 10 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

lunedì, 16 gennaio 2023 Aggiornato alle 10:58Blog - 21 grammi di psicologia

Come comportarsi con chi soffre d'ansia?

di Sabina Moro
Oggi vedremo insieme alcune strategie utili da utilizzare con una persona che soffre di ansia o comunque che sta affrontando un periodo difficile

Cosa non fare con una persona che sta condividendo con noi la sua ansia?

- Minimizzare e ridicolizzare la sofferenza;
- Allontanarsi fisicamente o mentalmente, non empatizzando;
- Usare frasi fatte; - Fornire soluzioni generali;
- Mettere pressioni;
- Proporre confronti con altre persone.

Spesso quando parliamo a qualcuno della nostra ansia non ci sentiamo capiti, riceviamo risposte come "ma si, cosa sarà mai" "è tutto nella tua testa" "non devi avere paura" "fai un po' di respirazione e tutto passa" e tendiamo a chiuderci ancora di più.

A volte sarebbe sufficiente
sedersi vicino a qualcuno che sta sperimentando ansia, ascoltarlo e fargli capire che noi siamo lì con lui. Riferendoci a questo concetto posso consigliare la lettura di un libro, scritto per bambini, intitolato “Ascolta”.

Nel libro viene trasmessa, in modo figurato, l’idea che spesso offrire soluzioni non è necessario ma basta semplicemente sedersi al fianco di una persona e aspettare i suoi tempi, fino a che sarà quest’ultima ad aprirsi con noi e, magari, chiederci aiuto. Non va comunque sottovalutata la frustrazione, il senso di impotenza, la noia, ecc..di una persona che convive con una persona che spesso sperimenta ansia.

Spesso infatti ci focalizziamo su chi soffre di ansia perdendo di vista anche le emozioni di chi sta intorno. In questo caso sarebbe consigliato che i familiari: -Non rinuncino al proprio benessere, si diano obiettivi e si tengano impegnati; -Si diano un tempo; -Si confrontino con persone strette o partecipino a gruppi di auto mutuo aiuto; -Cerchino di limitare sentimenti di colpa, vergogna e impotenza.

Per il trattamento dei disturbi d’ansia
è utile iniziare con la psicoeducazione.

La paura è necessaria in alcune circostanze, soprattutto quando si deve rispondere ad un pericolo e tutti sono ansiosi in certe circostanze della vita.

Quando l’ansia però diventa eccessiva
, dilagante e poco controllabile allora può essere limitante per il raggiungimento dei propri obiettivi e per la conduzione di una vita serena.

Può inoltre essere molto utile la tecnica dell’esposizione che consente di affrontare le varie situazioni temute, familiarizzare con esse e disconfermare i pensieri catastrofici.

Spesso infine vengono utilizzate tecniche di rilassamento per abbassare lo stato di tensione e limitare il proseguo dei pensieri rimuginativi.

In presenza di sintomi connessi all’ansia è importante rivolgersi al medico di base e valutare l'opportunità di una visita specialistica.

Dott.ssa Sabina Moro
3934107718
sabina.moro@outlook.it
Instagram: 21grammi_di_psicologia
© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...