20 Marzo 2023, 09.20
Blog - 21 grammi di psicologia

Agorafobia

di Sabina Moro

Agorafobia, letteralmente “paura della piazza”. Vediamo insieme come riconoscere questa paura e da cosa potrebbe derivare


“È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.”

Letteralmente "agorafobia" deriva dalle parole greche “Phobos”, “paura” e “Agora”, “piazza”.

Inizialmente questo disturbo era legato alla paura di frequentare luoghi affollati, attualmente a livello psicologico ci si riferisce alla paura di frequentare tutti quei luoghi nella quale risulta essere difficile o imbarazzante scappare e/o ricevere adeguati soccorsi (ex. mezzi pubblici, supermercati, code, autostrada, folla, cinema, concerti, ecc..). La persona per gestire la sua ansia evita di frequentare questi luoghi o li frequenta solo se accompagnato.

Per parlare di agorafobia ci deve essere una compromissione della vita sociale e lavorativa e la persona deve sperimentare una paura sproporzionata rispetto al reale pericolo. L’ansia e gli evitamenti devono essere presenti da almeno 6 mesi.

In associazione all’agorafobia spesso possiamo trovare i sintomi del panico o un disturbo da panico tale per cui la persona avrebbe paura non solo di non ricevere adeguati soccorsi ma anche di sperimentare sensazioni legate al panico con conseguente paura di morire, impazzire, star male.

Le cause alla base dell’agorafobia potrebbero essere diversa, tra le principali troviamo:

- Cambi di ruolo: la persona inizia a sperimentare agorafobia dopo un cambio ruolo che ha messo in crisi la sua identità e che prima gli garantiva stabilità (ex. da anni prendersi cura di un familiare o avere una certa mansione lavorativa). In questo senso la persona inizia a faticare a rispondere alla domanda “chi sono io adesso?”

- Allontanamento da un legame significativo (ex. allontanarsi dalla casa genitoriale) e senso di solitudine sperimentato

- Aumento delle mansioni domestiche o lavorative (ex. nascita di un figlio o aumento del grado lavorativo)

- Vivere in una situazione restrittiva dove la persona si sente in balia di qualcun altro.

Fattori che mantengono il disturbo possono essere una mal interpretazione dei sintomi fisiologici dell’ansia. La persona interpreta come segnali di qualcosa che sta per succedere aspetti come tachicardia, sudorazione, mancanza di fiato, che sono invece probabilmente collegati ad uno stato di ansia elevata.

La psicoterapia cognitivo comportamentale è efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia, tra cui l’agorafobia e il panico.
Oltre ad un aspetto di conoscenza del disturbo, un obiettivo diventa quello di “evitare di evitare” attraverso l’esposizione graduale alle situazioni che incutono timore.


Dott.ssa Moro Sabina
3934107718
sabina.moro@outlook.it
Instagram: 21grammi_di_psicologia



Aggiungi commento:

Vedi anche
19/07/2021 08:51

Essere se stessi Come ti descriveresti come persona e come pensi ti descriverebbero le persone che ti circondano?

04/10/2021 09:22

Amore L’amore è un'emozione che genera sensazioni piacevoli ma che può essere espressa in vari modi

02/05/2021 10:00

Lavoro In relazione alla festa dei lavoratori volevo condividere una riflessione sull’importanza psicologica del lavoro

02/08/2021 09:10

Rimuginazione La rimuginazione è un processo cognitivo che implica pensieri ripetitivi riguardo eventi negativi che potrebbero accadere in futuro. Vediamo insieme alcune tecniche per gestirla

31/05/2021 09:18

Palestra Molto spesso il percorso all’interno di strutture sportive viene interrotto a causa di una scarsa motivazione successiva al non vedere subito i risultati sperati




Altre da Blog-21grammi
19/05/2023

Procrastinazione

La procrastinazione è la tendenza a posticipare lo svolgimento delle proprie mansioni o dei compiti quotidiani. Vediamo cosa c’è alla base di questo comportamento

17/04/2023

Strategie di comunicazione, fallimento e frustrazione

Nel fine settimana a Roè Volciano un interessante incontro, gratuito e aperto a tutti, condotto dalla “nostra” psicologa Sabina Moro

17/02/2023

Cos'è l'empatia?

Spesso si sente parlare di empatia come di un'abilità che permette alle persone di entrare in relazione. Vediamo nello specifico di cosa si tratta

16/01/2023

Come comportarsi con chi soffre d'ansia?

Oggi vedremo insieme alcune strategie utili da utilizzare con una persona che soffre di ansia o comunque che sta affrontando un periodo difficile

18/12/2022

Gestire i pranzi natalizi con i familiari?

Spesso nelle festività natalizie ci troviamo a doverci relazionare con familiari che non vediamo da tempo e con la quale, in alcuni casi, non abbiamo una relazione ottimale. Vediamo insieme alcuni consigli pratici per gestire questi momenti

21/11/2022

Comunicazione passivo aggressiva, come gestirla

Vediamo insieme alcuni consigli utili per rapportarci con una persona che utilizza uno stile comunicativo passivo aggressivo

16/10/2022

Ansia generalizzata

“La paura del pericolo è diecimila volte più spaventosa del pericolo vero e proprio, quando si presenta di fatto davanti ai nostri occhi. L’ansia è una tortura molto più grave da sopportare che non la sventura stessa per la quale stiamo in ansia”

15/09/2022

Emdr ed elaborazione del trauma

Il disturbo post-traumatico da stress consiste in ricordi ricorrenti e inopportuni di un evento traumatico, che iniziano solitamente entro 6 mesi dall’evento stesso

25/08/2022

Comunicazione passivo aggressiva

Tra le forme di comunicazione, oltre a quella passiva, aggressiva e assertiva, troviamo la comunicazione passivo aggressiva. Vediamo insieme da cosa è caratterizzata.

17/07/2022

Legame di attaccamento

Oggi parliamo di legame di attaccamento con le figure significative. Vediamo insieme le varie tipologie di attaccamento e che influenza possono avere sullo sviluppo di una persona