Domenica, 11 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 10 ottobre 2019 Aggiornato alle 08:00Escursioni

Quarta tappa sui sentieri partigiani

di Redazione
Sarà la Capanna Tita Secchi la meta dell’escursione sui sentieri partigiani della Valle del Caffaro organizzata per domenica 13 ottobre dall’associazione Doc e Ape Brescia

L'Associazione Culturale D.O.C, con i tanti amici e amiche dell'Ape Brescia, ti invita alla quarta uscita della rassegna di escursioni "Sui sentieri Partigiani della Val Caffaro", sulle le tracce delle Donne e degli Uomini che hanno segnato la Resistenza locale.

Dopo il grande successo delle precedenti escursioni, che ha visto sempre oltre 50 partecipanti percorrere i sentieri della Banda Dante, partendo da Val dorizzo in direzione dei laghetti di Mignolo con rientro passando da Bromino, della Brigata Giustizia e Libertà Monte Suello salendo le ripide pendenze del monte Suello fino alla croce in Località Pozze e della Banda Giacomino dall'abitato di Riccomassimo alla terrazza sul lago della località Fontana, abbiamo pensato di concludere questa prima rassegna prima l'inverno ci faccia appendere gli scarponi al chiodo.

La quarta uscita ci vedrà sulle tracce delle Fiamme Verdi e in particolare del Gruppo Tita Secchi, con un percorso misto e molto particolare, che ci farà risalire il sentiero n.407 che dalla località di Pissisidolo incrocia in più punti la statale sale verso il Maniva, e arrivati al giogo del Maniva attraverso il sentiero 3V arriveremo al passo delle Portole dove nei pressi troveremo la Capanna Tita Secchi, meta della camminata.

L'uscita sarà domenica 13 ottobre con partenza alle 9.00 circa all'imbocco del sentiero n. 407, 500 m prima del ristorante "La Baita" a Pissisidolo, oppure alle 07.00 a Brescia al parcheggio metro di Prealpino (lato area commerciale). Per chi vuole ci si potrà trovare al parcheggio adiacente all'ossario garibaldino che si trova lungo la strada statale che sale a Bagolino alle 8.30 per ottimizzare i posti delle macchine che saliranno.

L'idea di queste escursioni, nata come naturale evoluzione del percorso che l'associazione Doc sta portando avanti da 5 anni, è quella di seguire le orme delle 4 bande-brigate Partigiane che hanno animato la Resistenza in Val Caffaro e di parlare di loro, del loro sacrifico e del loro esempio, per non dimenticare mai la loro Storia.

Queste camminate si svolgeranno in un fantastico ambiente bucolico e avverranno a "passo di racconto", con alcune tappe nelle quali verrà introdotto il contesto della Resistenza e verranno mantenute vive le storie delle donne e degli uomini che la animarono e le storie di chi oggi continua a portare avanti quegli ideali di libertà.

Partecipare per non dimenticare e per evitare che i tempi bui che si stanno profilando all'orizzonte non arrivino mai.

Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e particolare attenzione alle calzature.

Dati in breve:
Distanza: 13 km A/R
Dislivello: circa 650 D+
Tempo di percorrenza: 5.00 ore (pause escluse)
Difficoltà: media

Pranzo al sacco!

Per qualsiasi info potete seguire la pagina Facebook dell'Associazione Culturale Doc e di Ape Brescia.

in foto: la Capanna Tita Secchi


 

Leggi anche...