Giovedì, 3 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 29 agosto 2023 Aggiornato alle 09:25Incontri

Nell'eremo di Adriana

di Redazione
Una giornata dedicata alla figura della teologa e filosofa Adriana Zarri quella promossa dal Comitato per la Pace di Vobarno per questo venerdì

1982: il Santuario della Madonna della Rocca
, ricostruito per voto della Comunità vobarnese subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, è ancora sobrio e austero; ad onor del vero, meglio sarebbe dire povero e disadorno.

Il parroco don Francesco Belleri, sollecitato dalla Comunità, invita sette pittori vobarnesi (Pierino Barbieri, Antonio Galvagni, Giacomo Galvagni, Giuseppina Galvagni, Luigi Merigo, Albano Morandi e Ilario Xodo) a decorare il Santuario con la loro arte. Tema proposto il Magnificat, il cantico, contenuto nel primo capitolo del vangelo di Luca, cantico che Maria eleva a Dio dopo l’incontro con la cugina Elisabetta, futura madre del Battista: L’anima mia magnifica e il Signore e si allieta il mio spirito in Dio, mio Salvatore…
Dopo un lungo periodo di preparazione personale e collettiva, gli artisti si mettono al lavoro; le sette tele vengono presentate alla Comunità due anni dopo, in occasione delle festività di settembre del 1984.

Un dato interessante: nella tela di Giuseppina Galvagni trova posto la figura di Adriana Zarri.
Ed è proprio alla figura di Adriana Zarri che il Comitato per la Pace, coordinamento di una quindicina di associazioni vobarnesi, con il patrocinio del Comune, ha organizzato “Nell’eremo di Adriana”, giornata dedicata alla conoscenza della teologa, filosofa, poetessa e scrittrice, figura significativa della cultura italiana del secondo Novecento e soprattutto “donna di pace”.

L’appuntamento è per questo venerdì 1 settembre. La prima parte della giornata prevede appunto una salita al Santuario della Madonna della Rocca (partenza ore 17 da Piazza Ferrari). Giuseppina Galvagni, Luigi Merigo e Albano Morandi rievocheranno l’esperienza di quarant’anni fa e ricorderanno i colleghi scomparsi con i quali condivisero l’avventura artistica.
Particolare attenzione verrà ovviamente riservata alla tela “dedicata” ad Adriana Zarri.
Le poetenti di Larosaelaspina e Stefano Salvi del CBS (che leggerà il testo originale in greco antico) offriranno una breve presentazione del Magnificat.
Seguirà un rinfresco offerto dal Comitato ai partecipanti.

Alle 20.30, presso l’auditorium
della Biblioteca comunale padre Ernesto Vavassori (che a suo tempo fu padre spirituale della teologa) e Chiara Monchieri (che con la Zarri condivise un percorso di conoscenza e di amicizia), presenteranno la figura della teologa.
Completeranno la serata gli interventi musicali di Flavia Zabbeni (clarinetto) e Luca Gobbini (chitarra).

All’iniziativa, a titolo diverso, partecipano un po’ tutte le associazioni che aderiscono al Comitato.
Inutile dire che la serata è una di quelle da non perdere.

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...