Giovedì, 3 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

lunedì, 29 maggio 2023 Aggiornato alle 09:30Incontri

Una serata al femminile

di Redazione
Per iniziativa del Comiato per la pace di Vobarno, Daria Gabusi presenta la figura di Laura Bianchini, partigiana, “madre costituente” e parlamentare bresciana

«A Vobarno il Comitato per la Pace torna all’attacco!» L’espressione è senz’altro inappropriata, e forsanche inelegante, se riferita appunto a un Comitato di associazioni che lavora per la pace; ma tuttavia, esprime bene il senso dell’iniziativa che verrà offerta alla cittadinanza vobarnese in occasione del prossimo 2 giugno, Festa della Repubblica. L’iniziativa, di cui di seguito racconteremo i dettagli, si terrà appunto venerdì 2 giugno alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale.

La serata ha ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione comunale, in particolare dell’Assessorato alla Cultura; il saluto ufficiale sarà recato dalla vicesindaca Maurizia Fossati.

Già dall’apertura, sarà quindi una serata praticamente tutta al femminile; toccherà poi all’avvocata Alba Pavoni coordinare la serata e “far gli onori di casa” alla professoressa Daria Gabusi, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e presso l’Università “Giustino Fortunato” di Benevento, lei pure valsabbina, che presenterà la figura di Laura Bianchini.

Bresciana (era nata a Castenedolo nel 1903), Laura Bianchini partecipò attivamente alla Resistenza; fu “madre costituente” e parlamentare, eletta nella lista che faceva riferimento a Giuseppe Dossetti. A questa figura importantissima e quasi emblematica della storia politica bresciana del secondo Novecento, la professoressa Daria Gabusi ha recentemente dedicato una sua pubblicazione (di cui naturalmente si parlerà nel corso della serata): Bianchini / L’educazione nella Resistenza e nella Costituzione.

Al Comitato per la Pace, struttura “leggera” e ad assetto variabile, aderiscono al momento sedici associazioni (ma le porte sono sempre aperte) ognuna delle quali porta il suo contributo, anche sulla base delle proprie risorse umane e delle proprie finalità. Il benvenuto sarà garantito dai musicanti del Corpo Bandistico Sociale, che accoglieranno i partecipanti all’ingresso della Biblioteca; sempre al CBS, nella persona della clarinettista Flavia Zabbeni, accompagnata alla chitarra da Luca Gobbini, spetterà di ritagliare nel corso dell’intervento di Daria Gabusi alcuni intervalli musicali. Completerà la serata la lettura di alcuni testi di Laura Bianchini letti dalle bravissime “poetenti” dell’associazione Larosaelaspina. Anpi e Compagnia delle Pive hanno contribuito all’organizzazione della serata e al supporto logistico. Tutte le associazioni si occupano della pubblicizzazione e di coinvolgere il maggior numero di persone.

Ma il Comitato funziona così: una volta lavora uno, una volta tocca a un altro; un certo genere di iniziative richiede il contributo di un’associazione, l’iniziativa successiva vede invece al lavoro un altro gruppo; il tutto in piena libertà.

Su proposta dell’associazione culturale Agape, l’ormai storico concorso letterario “La mia terra ha buona voce” quest’anno vestirà i colori della pace: l’edizione 2023 sarà gestita dal Comitato e assumerà la denominazione “La mia terra vuole pace”.
E già si discute di quel che si potrà fare in autunno.

Perché, sia che ci si occupi di musica, sia che si lavori per la solidarietà; sia che la finalità di un’associazione sia artistico-culturale, sia che invece lavori in campo sociale o educativo, di pace c’è sempre e più che mai bisogno.

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...