Un grazie agli studenti dell'Itis di Vobarno
Anziani e smartphone: questi due mondi apparentemente così distanti, si sono potuti incontrare a Villanuova grazie all’iniziativa del locale circolo ACLI che, con la partecipazione gratuita e volontaria di una quindicina circa di studenti dell’ITIS “Giacomo Perlasca” di Vobarno, ha organizzato una serie di incontri di formazione per over 60 sull’utilizzo dello smartphone.
Il circolo ha messo a disposizione la location in via Bianchi a Villanuova dove potersi incontrare e l’Istituto valsabbino i “docenti” che hanno fatto da tutor agli “scolari” in un rapporto quasi personale di uno a uno.
Il programma non è stato predefinito e uguale per tutti: ciascuno è partito dal proprio livello di competenza e ha imparato, oltre che accendere e spegnere, chiamare e rispondere, a messaggiare con sms o con Whatsapp, a inserire numeri nei contatti e a video-chiamarsi. Per quelli con qualche difficoltà con la tastiera o con la scrittura, si è provveduto ad insegnare loro a registrare messaggi vocali, con relativo invio e ricezione.
In tanti, muniti di carta e penna (ebbene sì, è ancora lo strumento di “archiviazione” più diffuso) hanno preso appunti su quali tasti schiacciare a seconda dell’esigenza; affrontando la gestione del tap (pressione del polpastrello sullo schermo) che all’inizio è sempre o troppo forte o troppo debole e lo swipe verso l’alto, il basso, destra e sinistra. I corsisti più abili hanno provato anche a utilizzare Google Maps, a pubblicare storie su Facebook e a inserire segnalibri direttamente sulla Home.
Con pazienza gli studenti del triennio dell’Itis hanno fatto fare esperienza pratica ai loro “allievi” indicando le cose da farsi, mandando e ricevendo con loro messaggi, foto, vocali etc., provando e riprovando più volte, perché tra il dire e il fare…
È stato particolarmente significativo vedere l’incontro del mondo dei giovani con quello della terza età: il clima conviviale e sereno, di disponibilità gratuita e di comprensione reciproca supera di gran lunga le finalità del corso stesso.
Un grazie quindi al presidente del circolo Ermanno Comincioli e ai proff. Luciano Pace e Franco Cocca per l’organizzazione, ma un grazie ancora più grande va ai ragazzi e alle ragazze per la generosa disponibilità, la pazienza infinita e il tempo dedicato, speriamo non sottratto allo studio.
Una partecipante
Il corso, visto il successo e l'interesse, sarà riproposto anche il prossimo autunno.