Domenica, 4 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

martedì, 1 settembre 2015 Aggiornato alle 17:15Ambiente

Itinerari sull'altopiano di Cariadeghe

di Cesare Fumana
Sul sito del Comune di serle è stato pubblicato recentemente un opuscolo nel quale vengono presentati alcuni itinerari escursionistici sull'altopiano di Cariadeghe, la possibilità di usufruire di visite guidate e alcune proposte didattiche per le scuole

Il Monumento naturale dell’Altopiano di Cariadeghe, Sito di Importanza Comunitaria (Sic) nel territorio del Comune di Serle, è un parco naturale di grande importanza ambientale.

Per la sua valorizzazione un tempo era nato un Consorzio, sciolto per obblighi di legge all’inizio del 2014. Da allora ad occuparsi della cura del territorio è subentrato direttamente il Comune di Serle.

Sul sito del Comune è stata pubblicata recentemente una brochure dove vengono presentati alcuni itinerari escursionistici, la possibilità di usufruire di visite guidate e alcune proposte didattiche per le scuole.

Gli itinerari proposti sono cinque, di varia durata: da mezz’ora a due ore.

Tre sono classificati “facili”: c’è il Sentiero degli Omber, con partenza dal parcheggio Alpini e arrivo alla Cascina del Comune; la Strada storica Valsabbia, con partenza al parcheggio dei Fanti e arrivo al rifugio degli Alpini; il Sentiero dei Bus del Lat, che parte dall’Osteria Ruchì e arriva alla Cascina Meder.
Gli altri due sono classificati di difficoltà media: il Sentiero n.3, con partenza dalla Cascina del Comune e arrivo in vetta al monte Ucia; e il Sentiero n. 8, con partenza dal parcheggio degli Alpini e arrivo a monastero di San Bartolomeo.

Interessante anche la proposta didattica per le scuole, con la possibilità di approfondire cinque tematiche: il carsismo; la fauna dell’altopiano - anfibi e chirotteri; alberi e arbusti dell’altopiano di Cariadeghe; ruralità e diversità; le selve castanili.

Nell’opuscolo, che si può scaricare dal sito internet del Comune di Serle, sono brevemente descritti i percorsi che si trovano segnati su una bella cartina dell’area dell’altopiano.

Per ricevere informazioni o effettuare prenotazioni alle visite guidate dei percorsi dell’Altopiano di Cariadeghe si può scrivere al seguente indirizzo e-mail: altopianocariadeghe@gmail.com.

 

Leggi anche...