WISE: energia e solidarietà al femminile contro il caro bollette
Il progetto europeo WISE – Women in Solidarity for Energy supporta le donne in difficoltà economica nell’affrontare il caro energia. Grazie a Tutor dell’Energia Domestica, fornisce strumenti concreti per risparmiare, accedere ai bonus e scegliere contratti più vantaggiosi
Il mercato dell’energia: il ginepraio che può diventare un incubo
Maria è una cassiera di supermercato, mamma single, 54 anni.
Sono le otto di sera quando Maria, tornata dal lavoro, infila la chiave nella toppa e sente il freddo pungente del corridoio. Il termometro appeso al muro segna 14 °C. Sul tavolo, in attesa, c’è la bolletta del gas, bianca e innocua, ma quel numero rosso fa sempre male: 180 euro.
Maria è in difficoltà nel pagamento della bolletta energetica ma non sa come orientarsi nel mercato energetico, se il contratto è adeguato per i suoi consumi e se ha diritto a qualche bonus o agevolazione.
Questo non è l’inizio di un racconto, ma una situazione comune: una donna single che fatica a sbarcare il lunario e che, per vari motivi, spende più del necessario per l’energia domestica, con il rischio di dover rinunciare a spese essenziali.
Contratti complicati, telemarketing aggressivo, poca informazione istituzionale: così molte famiglie italiane faticano ad accedere in modo equo a luce e gas. In particolare, il 42% delle famiglie monogenitoriali non riesce a pagare l’ultima rata del gas.
Un progetto per cambiare le cose
Per questo nasce WISE – Women in Solidarity for Energy, un progetto europeo che, partendo dalle fragilità femminili, trasforma il risparmio energetico in progetti sociali a supporto delle comunità.
Perché WISE? Perché la precarietà energetica di genere non è solo una bolletta alta, ma è anche il tempo maggiore passato in casa, il divario salariale, abitazioni in affitto poco efficienti, e la difficoltà di conciliare vita e lavoro.
Il progetto, promosso da Rete Assist, ha formato dal 2024 oltre 200 “Tutor Energia Domestica” (TED), che accompagnano le persone più vulnerabili a leggere la bolletta, sbloccare i bonus, ridurre i consumi e sottoscrivere contratti più vantaggiosi.
Donne single: tra i più colpiti dalla povertà energetica
Le donne single sono tra i gruppi più emarginati in Europa per l’accesso all’energia domestica. Per questo WISE si rivolge a loro: donne di ogni età e nazionalità, spesso con poco controllo sulla propria situazione abitativa e sugli elettrodomestici che consumano energia.
Alcune vivono in condizioni di povertà estrema, altre non hanno alcuna consapevolezza delle buone pratiche energetiche.
Con risorse limitate, queste donne lottano per soddisfare i bisogni fondamentali delle loro famiglie.
Numerosi fattori mettono a rischio il loro diritto a una vita dignitosa, come sancito dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE e dal Pilastro Europeo dei Diritti Sociali. Gli Articoli 23 e 24 tutelano in particolare l’uguaglianza delle donne e i diritti dei bambini.
Un progetto europeo per i diritti energetici
Il progetto fa parte del programma europeo CERV – Cittadini, uguaglianza, diritti e valori, che sostiene le organizzazioni della società civile nella promozione dei diritti e dei valori europei.
Gli eventi WISE, gestiti dai Tutor per l’energia domestica, offrono strumenti pratici e risorse per aiutare le donne a:
- - conoscere i propri diritti energetici
- - difendersi dalle truffe
- - accedere al mercato in modo consapevole
- - utilizzare l’energia in modo più efficiente
WISE svilupperà contenuti su una politica energetica giusta, i diritti fondamentali legati all’energia e l’uso consapevole delle risorse.
Tutti i materiali saranno diffusi in modalità open-source per massimizzarne l’impatto.
Incontri anche nella nostra provincia
Da settembre, il progetto si concretizzerà anche a livello locale con incontri e workshop gratuiti per aiutare le donne a:
- - conoscere i diritti energetici
- - orientarsi tra le politiche energetiche
- - migliorare l’efficienza energetica domestica
L’obiettivo è migliorare le condizioni di vita delle partecipanti, ridurre i consumi e aumentare il comfort abitativo.
Se siete interessate o volete saperne di più sul progetto WISE, potete scrivere a:
📧 tutorenergiadomestica@gmail.com