Venerdì, 23 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 23 maggio 2025 Aggiornato alle 10:30Lo Spaccadischi consiglia

Appuntamenti del weekend

di Davide Vedovelli

23 maggio a Brescia

Flusso d’Incoscienza

ore 20:30 Teatro Mina Mezzadri

Contrada Santa Chiara 50/A - Brescia

Una stand-up comedy di e con Paolo Faroni, arricchita dall’accompagnamento musicale dal vivo a cura di Jacopo Masserano. In questo monologo, Faroni mescola narrazione, cabaret e prosa per dare vita a un flusso di pensieri che spaziano dall’economia alla politica, dalla religione alla vita personale. Con una satira tagliente e intelligente, l’artista indaga i dubbi e le contraddizioni della società moderna, mantenendo il pubblico sospeso tra risate e momenti di profonda riflessione.

Lo spettacolo fa parte di ContaminAzioni Teatrali, rassegna di cinque spettacoli in cui è protagonista la contaminazione tra forme teatrali e linguaggi differenti, per offrire appuntamenti di teatro contemporaneo che sappiano intrattenere con intelligenza, ironia e leggerezza, organizzata da Centro Teatrale Bresciano e Associazione Culturale ContaminAzioni.

Biglietti e Abbonamenti: Intero € 15 Ridotto € 10*

*Riduzione riservata a: Abbonati CTB, Under25, tesserati ARCI e Feltrinelli

 

 

24 maggio a Brescia

Nóm a teatro che l’è mèi rider che piànzer - Us da le as

Sala della Comunità – Oratorio Via Rodone, 17 - Caionvico - Brescia

BIGLIETTI: € 6

Compagnia "Teatro 7 di Calvisano (Bs)
"Canta gal …. che l’erba la cres" di Mariacarmela Facchetti e Gianfranco Bregoli, Regia a cura del Teatro 7

 

 

24 maggio a Brescia

Il Grande Principe

ore 20:00 Teatro Sant'Afra Vicolo dell'Ortaglia, 6 - Brescia

BIGLIETTI: Da 20.50 €

Un viaggio emozionante tra sogno e realtà, tra ironia e profondità. "Il Grande Principe", scritto e diretto da Mauro Mottinelli e interpretato da Nikita Lymar, è un monologo teatrale ispirato a Il Piccolo Principe, che affronta il tema della crescita, della perdita dell'infanzia e della ricerca del senso della vita.

Con una scenografia essenziale - una piccola sedia, giocattoli e aerei di carta - il protagonista porta il pubblico in un percorso fatto di momenti comici, nostalgici e riflessioni profonde. Lo spettacolo sarà interamente in Lingua dei Segni Italiana, con traduzione vocale in italiano affidata agli interpreti Sara Pranovi e Luca Falbo, per garantire un'esperienza accessibile a tutti.

 

 

24 maggio a Brescia

Vini & Misteri

Cantina Torreggiani Via Giuseppe Garibaldi, 45 - Brescia

BIGLIETTI: 24 €

Lo storytelling “Vini & Misteri” arriva a Brescia, un viaggio immersivo tra storia, mistero e suggestione, il tutto accompagnato da altrettanti vini pregiati abbinati ad ogni capitolo del viaggio.

La scelta è ricaduta su un luogo custode di storie e silenzi antichi, come Cantina Torreggiani, il luogo giusto per vivere un’esperienza che fonde il fascino del racconto con l’arte della degustazione. 3 racconti avvincenti, 3 etichette uniche, (bianco, rosso e  bollicine) selezionate tra i vini prodotti dalla Cantina Torreggiani, per offrirti un’esperienza di degustazione che coinvolge tutti i sensi. Immergiti in un viaggio tra leggende, enigmi irrisolti e storie mozzafiato che ti terranno con il fiato sospeso fino all’ultima parola. Un’esperienza coinvolgente, da vivere sorseggiando vini selezionati. Tre gli orari previsti: ore 18.00, ore 19.30 e ore 21.00  Per info e prenotazioni. 348 5821227

 

 

24 maggio a Gardone Riviera

Americana

Palazzo Casinò, Sala Wimmer

Corso Giuseppe Zanardelli, 164 - Gardone Riviera

BIGLIETTI: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ore 17.30

Ultimo appuntamento della minirassegna musicale “Aspettando Suoni e Sapori del Garda”, promossa dal Comune di Gardone Riviera con la direzione artistica del maestro Serafino Tedesi.

Sonorità country, folk, blues e west coast si fonderanno in contaminazioni musicali originali, dando vita a un'esperienza sonora unica. Giorgio Secco, tra i più importanti chitarristi italiani, vanta collaborazioni con artisti del calibro di Mina, Adriano Celentano, Eros Ramazzotti, Giorgia, Fiorella Mannoia e Riccardo Cocciante.

Monica Hill, uscita dalla scuola di Saranno Famosi, è oggi una delle vocalist italiane più apprezzate e richieste. Tra le sue collaborazioni spiccano quelle con Laura Pausini ed Eros Ramazzotti.

 

 

25 maggio a Pertica Alta

Caccia al dipinto

ore 15:00 Partenza dalla ex scuola di Belprato Frazione di Belprato - Pertica Alta

BIGLIETTI: Ingresso libero

lanimadellapertica@libero.it

Caccia al tesoro tra i dipinti del paese. Consigliato a famiglie con bambini dai 5 a 12 anni. Al mattino, possibilità di sperimentare l'attività di madonnaro tra le vie del paese.

 

 

25 maggio a Brescia

Festival Pianistico

ore 20:00 Sala Grande del Teatro Grande Corso Zanardelli, 9 - Brescia

Jan Lisiecki pianista

Biglietti: Platea € 40 Poltrona d’orchestra € 305 Ingresso palchi I II III fila € 40
Ingresso palchi IV fila € 25 I galleria € 25 II galleria € 20

Riduzione UNDER25: – 50% su tutti gli ordini di palco [il biglietto under25 è strettamente nominale e subordinato alla presentazione di un documento di identità in fase di ritiro in biglietteria]

 

 

25 maggio a Brescia

Tartarughe - Due di Tutto

ore 16:00 Teatro Arcobaleno Via L. Manara 26 - Fiumicello - Brescia

BIGLIETTI: 6,00 €

Spettacolo di teatro per bambini dai 4 anni Con Antonio Panice e Pablo Brattini. 

Una tartaruga si risveglia dal lungo sonno invernale. Il suo corpo è ancora intorpidito, gli occhi appannati, la mente smarrita tra sogni e realtà. Chissà che fame deve avere! E chissà quanta pipì deve fare! Qual è la soluzione possibile quando sembra che soluzioni non ce ne siano?

A tutte queste domande proveranno a rispondere le nostre tartarughe con un linguaggio semplice, clownesco, a tratti poetico e con la forza della loro musica.

Per info e prenotazioni a eventi@centopercentoteatro.it

Uno spettacolo per animali lenti e musica dal vivo che si fa delle domande, tenta di dare risposte, apre mondi e ci affascina con delicatezza e cura.

 

 

25 maggio a Villanuova s/C

Nel paese che forse c’è ancora

ore 16:00 Teatro Corallo Viale XXIV Maggio 4 - Villanuova sul Clisi

I Carminis Cantores portano in scena l’Operina “Nel paese che forse c’è ancora”

Lo spettacolo intreccia musica, narrazione e sensibilizzazione ambientale.
La storia prende vita attraverso la voce narrante e i momenti musicali, alternati a suggestive proiezioni di teatro delle ombre. Al centro della performance, una trama fantastica che celebra la bellezza del territorio e l’urgenza di preservarlo, raccontando l’avventura di bambini coraggiosi alle prese con creature misteriose. Lo spettacolo è pensato per un pubblico di ogni età ed è particolarmente adatto ai bambini. Il biglietto intero ha un costo di € 8, mentre il ridotto per i minori di 12 anni è di € 5. La prevendita è disponibile sul sito www.cinemacorallo.it.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la scuola di musica al numero 366.1532022, inviare una mail all’indirizzo info@carminiscantores.it, oppure visitare le pagine Facebook e Instagram dei cori.

 

 

 

 

 

 


 

Leggi anche...