Martedì, 9 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

lunedì, 8 settembre 2025 Aggiornato alle 08:00LA CORDATA

Memo-film

di Redazione

Il cinema diventa schermo alla sofferenza del malato di Alzheimer

 

 

Dal 13 al 22 settembre si terrà a Villanuova sul Clisi la rassegna conclusiva del progetto Memo-Film, realizzato per la prima volta in provincia di Brescia dalla Cooperativa La Cordata con il contributo di Fondazione ASM – Gruppo a2a nell’ambito del Bando Usato Sicuro.


Un’iniziativa che intreccia cinema, cura e memoria, offrendo supporto ai malati di Alzheimer e ai loro familiari attraverso strumenti visivi innovativi ed emotivamente coinvolgenti.

 

I pionieri del Memo-film

Dal 2007 al 2012 è stata condotta a Bologna una sperimentazione mirata a verificare l’efficacia di video per prendersi cura della persona affetta da Alzheimer: sono i cosiddetti Memo-film, cioè brevi video personalizzati che hanno come spettatore unico la persona stessa e si configurano come strumento per favorire il benessere.


Tra i protagonisti di quel lavoro pioneristico c’erano Eugenio Melloni, regista e storico collaboratore della Fondazione Cineteca di Bologna, e Valeria Ribani di A.R.A.D. - Associazione di Ricerca e Assistenza delle Demenze.

 

Questi professionisti hanno accompagnato l’équipe della Cooperativa La Cordata, coadiuvata dal regista e videomaker bresciano Cristian Benaglio e dal no-profit project manager Michele Vezzoli, nell’acquisizione del konw-how che ha permesso la realizzazione di quattro Memo-film e la valutazione della loro efficacia. Il progetto ha inoltre ospitato tre tirocinanti della Libera Accademia di Belle Arti – LABA di Brescia.

 

L’esperienza è stata raccontata da Cristian Benaglio e Michele Vezzoli nel docufilm “L’impronta”, che ruota attorno alle tematiche del progetto ma anche a domande universali: in che modo il cinema può aiutare a stare meglio? Perché un Memo-film può diventare una carezza per il malato e i suoi familiari? Qual è l’eredità della nostra vita?

 

Durante la rassegna, grazie alla collaborazione con Tunué Edizioni, saranno esposte le tavole del graphic novel “Rughe” di Paco Roca, un’intensa rappresentazione a fumetti della malattia di Alzheimer. Inoltre, il Sistema Bibliotecario Nord Est ha curato una bibliografia tematica dedicata all’Alzheimer, disponibile anche online: Opac Memofilm.

 

 

Gli appuntamenti della rassegna:

 

Sabato 13 settembre | Ore 15.30 – Cinema Teatro Corallo
Anteprima del docu-film “L’impronta”


Un viaggio nel cuore del progetto Memo-film, tra riflessioni sul senso della memoria, dell’identità e del legame umano.
Ospiti: Eugenio Melloni, Valeria Ribani
Ingresso libero – iscrizione consigliata su Eventbrite.

 

 

Mercoledì 17 settembre | Ore 20.30 – Cinema Teatro Corallo
Proiezione del film “The Father” di Florian Zeller


Con uno straordinario Anthony Hopkins premiato con l’Oscar, il film offre un intenso racconto del rapporto tra un papà malato di Alzheimer e la figlia che se ne prende cura. 
Presentazione a cura di un critico ACEC.
Ingresso €5 – biglietti in vendita solo presso il Cinema.

 

 

Lunedì 22 settembre | Ore 20.30 – Sala Consiliare di Villanuova
Incontro “Memoria, identità, cinema”


Dialogo tra Prof. Marco Trabucchi (Presidente Associazione Italiana Psicogeriatria e Direttore Scientifico del Gruppo Ricerca Geriatrica di Brescia), Enrico Danesi (critico del Giornale di Brescia) e il giornalista Marcello Zane, a partire dal docu-film “L’impronta”.
Ingresso libero – iscrizione consigliata su Eventbrite.

 

 

La rassegna, patrocinata dal Comune di Villanuova sul Clisi, è realizzata anche grazie al contributo di Lions Club Vallesabbia, Rotaract Garda Vallesabbia e Vittoria Allianz Assicurazioni – Gi.Bi di Giuntelli e Bignotti sede di Manerba del Garda.

 

Per info: 0365 63011 / federica.podda@lacordata.com

 


 

Leggi anche...