Economia e Lavoro

Acli bresciane, 80 anni di storie di lavoro
Quest’anno, unitamente agli 80 anni della Resistenza e della fine della dittatura nazi-fascista, si festeggano gli 80 anni delle Acli bresciane: “una storia di lavoratrici e lavoratori”

Feralpi per il quarto anno tra le prime aziende europee impegnate per l’ambiente, secondo il financial times
In un settore sotto pressione, Feralpi punta su sostenibilità e innovazione: riconosciuta dal Financial Times tra le eccellenze europee per la riduzione delle emissioni

«La pappa più buona che c’è»
Raccolti oltre 100mila euro a favore di Fondazione Spedali Civili dai Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia: un progetto promosso dalla Fondazione Spedali Civili per garantire ai neonati più fragili – in particolare prematuri gravi o affetti da gravi patologie – un'alimentazione sicura e su misura attraverso la nutrizione parenterale totale

Nuovo minibond del valore di 5 mln
Iniziative Bresciane annuncia l'emissione di un nuovo minibond, sottoscritto interamente da Banca Valsabbina S.C.P.A.

Banca Valsabbina, cedola di 0,85 euro per azione
Utile netto di 56,5 milioni di euro (+13%) con Roe al 14%. In distribuzione valore per 0,85 euro perazione, tra dividendo in contanti ed assegnazione gratuita di azioni. Rinnovati quattro consiglieri, entra Giancarlo Turati

10,8 milioni di euro per le attività storiche
È quanto prevede il bando di Regione Lombardia per i negozi con più di 40 anni di attività alle spalle: un sostegno concreto alle attività e alle comunità in cui operano

Cariolina senza conduttore
Asta deserta, per la seconda volta. Sembra che nessuno voglia assumere l’incarico di gestire il chiosco di Vico, a Treviso Bresciano

Nuovamente operativo l’Ufficio postale di Bione
Dopo i lavori di ristrutturazione legati al progetto Polis, riapre anche la posta con nuovi servizi per gli utenti

Nuovi rapporti tra welfare aziendale e welfare sociale
Al centro del confronto promosso a livello nazionale da Rete Welfare Responsabile, in collaborazione con Confindustria Brescia, Sociologia per la Persona e Università Cattolica del Sacro Cuore – il welfare aziendale come strumento integrativo del welfare pubblico, generativo di valore per la comunità.; in sala circa 200 partecipanti.

Numeri in crescita per il Caseificio Sociale Valsabbino
Presentato il bilancio 2024 della cooperativa di lavorazione del latte valsabbino: annunciati anche importanti investimenti