Mercoledì, 30 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


Breaking News
 

sabato, 5 aprile 2025 Aggiornato alle 08:00Confindustria Brescia

Nuovi rapporti tra welfare aziendale e welfare sociale

di Redazione

Giovedì prossimo in Sala Beretta a Brescia l'incontro sul welfare aziendale promosso a livello nazionale da Rete Welfare Responsabile, in collaborazione con Confindustria Brescia, Sociologia per la Persona e Università Cattolica del Sacro Cuore

 

La Sala Beretta di Confindustria Brescia (via Cefalonia 62, Brescia) ospiterà, il prossimo giovedì 10 aprile dalle ore 15.00 – con accredito dalle ore 14.30 – l'evento "Nuovi rapporti tra welfare aziendale e welfare sociale".

 

L'iniziativa ha carattere nazionale, ed è ospitata quest'anno a Brescia, con l'organizzazione di Rete Welfare Responsabile, in collaborazione con Confindustria Brescia, Sociologia per la Persona e Università Cattolica del Sacro Cuore. Al centro del confronto, in particolare, il tema del welfare aziendale come strumento integrativo del welfare pubblico, generativo di valore per la comunità.

 

I lavori – moderati dal giornalista Erminio Bissolotti – saranno aperti da Roberto Zini vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfare; a seguire due tavole rotonde: la prima dedicata a "Buone prassi di welfare aziendale: cultura partecipativa e benessere della comunità", con Francesco Zorzi (Area Lavoro, Relazioni Industriali e Welfare), Daniela Conti (HR Director Fondazione Poliambulanza) e Marco De Rosa (HR Director Alstom); la seconda, su "Il futuro del welfare integrato tra opportunità e transizioni" vedrà invece protagonisti Pierangelo Albini (Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano Confindustria), Luca Pesenti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Filomena Buonocore (Università degli Studi di Napoli Parthenope) ed Elisa Rotta (Program Manager Fondazione Sodalitas). Chiude Vincenzo Cesareo, Coordinatore Nazionale Rete Welfare Responsabile.

 

"Negli ultimi anni la pressione sempre più stringente dei vincoli di bilancio e il profondo mutamento dei bisogni sociali hanno rallentato la capacità del sistema pubblico di rispondere in modo efficace alle necessità dei cittadini – riflette Roberto Zini, vice presidente di Confindustria Brescia –.Per questo, oggi più che mai, il welfare aziendale rappresenta una leva strategica fondamentale attraverso la quale le imprese, prendendosi cura dei bisogni dei propri collaboratori e dei loro familiari, favoriscono il benessere delle persone e nel contempo aumentano la produttività e l'attrattività aziendale, generando altresì valore sociale a beneficio dell'intera comunità."

 

Iscrizioni sul sito www.confindustriabrescia.it, nella sezione Prossimi Appuntamenti; per info è possibile scrivere a relazioni.industriali@confindustriabrescia.it.

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...