Venerdì, 25 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

mercoledì, 23 luglio 2025 Aggiornato alle 09:30Mostre

55° di passione fotografica: Beppe Alberti espone a Bagolino

di Marisa Viviani

È stata inaugurata sabato 19 luglio la mostra fotografica “La Natura Disegna” allestita presso la Chiesa di San Lorenzo 

 

 

Nel 55° anno di passione per la fotografia, e intensa pratica della stessa, Giuseppe (Beppe) Alberti ha inaugurato sabato 19 luglio 2025 una grande mostra di alcune sue opere, scelte nel suo vasto repertorio fotografico, cresciuto nel corso dei molti decenni di esercizio di quest’arte dell’immagine.

 

La mostra, dal titolo “La Natura Disegna”, è allestita presso la Chiesa di San Lorenzo a Bagolino e resterà aperta fino al 6 agosto nei seguenti giorni e orari: ore 10-12 e 16 – 18.30 - luglio: (sabato 19, domenica 20, lunedì 21) - domenica 27, lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30 – agosto: venerdì 1, sabato 2, domenica 3, lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 – Apertura straordinaria a richiesta.

 

La mostra è articolata per temi, che spaziano dalla rappresentazione di momenti religiosi (processioni, riti, funzioni, benedizioni) a scorci artistici del paese; da “fioriture in festa” (coloratissime viste di montagne, colline, pianure), ad animali in serena quiete; da presenze d’acqua (fonti, laghi, torrenti torbiere, stagni, ma anche neve e gelo e colate di ghiaccio) a geometrie architettoniche e naturali; e poi fiori, màscär e bälärì, in un turbinio di forme e colori intesi a fissare attimi di stupore per la “natura che disegna e dipinge” e per la creatività umana che ne coglie la bellezza.

 

 

Di particolare pregio la fotografia “Cristallizzazioni della dimensione umana”, rappresentante una colata di ghiaccio dove si possono intravedere vari profili umani, a cui il prof. Guido Zuelli ha dedicato una approfondita recensione. 

 

«L’artista vede la meraviglia dove gli altri non la scorgono». Così lo studioso Flavio Richiedei nella sua presentazione della mostra, citando il pittore Giorgio Morandi, definisce il valore fotografico delle opere di Alberti, attribuendogli carattere artistico.

 

«Fare una fotografia è facile, fare una bella fotografia non lo è; il problema non è la tecnica, ma lo sguardo che coglie l’essenza, l’emozione, il significato dell’evento rappresentato; il fotografo dedica ai suoi soggetti lo sguardo dell’artista che vede la meraviglia. 

 

Ma la foto è anche documento, e Beppe è sempre stato disponibile a raccogliere le testimonianze della vita del paese attraverso la fotografia, e per questo suo impegno lo ringraziamo».

 

 

Nel contesto della mostra sono infatti presenti due pannelli che raccolgono numerose fotografie relative a manifestazioni pubbliche di interesse collettivo, documentate in anni di vita della comunità di Bagolino: inaugurazioni ufficiali (Scuola Ponte Caffaro, Casa Museo, Casa di riposo, Pro Loco Ponte Caffaro); anniversari e ricorrenze (ANA Gruppo Alpini Bagolino, Arma dei Carabinieri, Famìa Bagossa); gemellaggi (Mozac, Ottingen); attività culturali e divulgative (Giornata del FAI, Chiodo d’Oro, Premio Fedeltà alla Montagna, Festa Alpina, Coro di Bagolino, Linea Verde); fino al funerale solenne delle salme dei caduti in Russia rientrati in Italia; ecc. 

 

Una particolarità della mostra, inoltre, è di avere nel suo interno una seconda mostra tematica “La fioritura in montagna”, esposta nel 2024 presso la Malga Bruffione e riproposta quest’anno alla visione di un pubblico più ampio. Si tratta di fotografie di splendide fioriture della nostra flora alpina, accompagnate da schede botaniche divulgative curate dall’arch. Fabia Galesi.

 

«È la mostra della “commedia umana”», così l’ha definita Flavio Richiedei per il suo riferimento a caratteristiche umane rappresentate dalle specificità di ciascuna pianta: una per tutte la Soldanella Alpina, che campeggia sulla locandina della mostra, una minuscola pianta il cui delizioso fiore incarna l’umiltà unita al coraggio di sfidare la durezza della montagna.

 

«Grazie, Beppe, la grandezza di una mostra non è questione di centimetri, ma di emozione, e questa mostra mi ha emozionato perché ha espresso ciò che io sento». Con queste parole significative di Flavio Richiedei si è conclusa la presentazione di una mostra che sta già riscuotendo consensi, per il suo linguaggio immediato che colpisce mente e cuore del pubblico.

 

  

Nelle foto di Luciano Saia: Presentazione della mostra fotografica "La Natura Disegna" di Beppe Alberti (in foto). Bagolino, 19 luglio 2025
 


 

L’autore ringrazia don Francesco Mattanza per la concessione della sala di esposizione; i compagni di avventura fotografica Luciano Saia e Stiv Buffoli per le collaborazioni; il prof. Guido Zuelli per la recensione della foto “Cristallizzazione della dimensione umana”; la fam. Freddi Danilo per l’ospitalità della mostra “La fioritura in montagna” e l’arch. Fabia Galesi curatrice delle schede botanico-narrative; e non ultimo l’amico Flavio Richiedei per l’attenta presentazione della mostra.

La mostra è stata realizzata con il patrocinio di: Comune di Bagolino, Associazione Culturale Habitar in sta terra, ANA Gruppo Alpini di Bagolino, Giardino Alto, Associazione Borghi più Belli d’Italia, Parrocchia Prepositurale S.Giorgio di Bagolino, Ecomuseo Valle del Caffaro.

A seguire: Note sull’autore e sul suo percorso fotografico.


 

GIUSEPPE (BEPPE) ALBERTI 

Nato a Bagolino il 9/11/52, abita e a Lumezzane.

Il suo incontro con la fotografia è avvenuto più di 55 anni fa durante l’assidua frequentazione di amici fotoamatori,

perfezionando la sua tecnica con corsi di fotografia e composizione dell’immagine .

Socio per molti anni del Cine Foto Archeo Club di Nave, dove ha realizzato in collaborazione libri e mostre quali:

- Conche ed il suo santo;

- Cento anni della banda di Nave, e molti lavori di ricerca nel territorio, documentandoli con fotografie .

Il suo incontro con il Photo Club di Lumezzane nel 1983 ha avuto un risvolto molto significativo, spingendolo ad iniziare esposizioni molto importanti delle quali ricordiamo:

-Personale a Bagolino, Luglio 1996; 

- Personale a Brescia presso “ Life Gallery “ , Settembre 1996, riproposta in Dicembre 1996; 

- Personale a Rovato presso il Centro Fiera;

- Personale a Brescia presso “ Life Gallery ”, Maggio 1997

- Personale a Bagolino, Luglio 1997 ;

- Personale a Brescia presso “ Life Gallery ”, Settembre e Dicembre 1997.

Non tralasciando le mostre in collettiva con il Photo Club di Lumezzane, presso Torre Avogadro, sede di esposizioni a livello mondiale già nei primi anni 80 in poi. Fino al 2001

-Personale a Lumezzane San Sebastiano presso Biblioteca Civica, Marzo 1998;

-In duo a Ponte Caffaro in collaborazione col fotografo Raffaele Schivalocchi, Agosto 1998;

- Partecipa come giudice in alcuni concorsi a livello nazionale;

-Dal 98 al 2001 cura numerose proiezioni di diapositive in collaborazione con Biblioteca Civica di Lumezzane San Sebastiano, proiettando immagini durante la lettura di poesie.

- Nel 2004 entra a far parte del gruppo LiberArs di Bagolino, durante il mese di Agosto dal 204 al 2016 espone lungo via Portici con artisti e artigiani bagossi.

Da ricordare anche le molte fotografie pubblicate su riviste e su quotidiani della nostra provincia, e anche a livello nazionale. Oltre alla collaborazione col comune di Bagolino nel documentare le manifestazioni .

Nel luglio 2004 il Comune di Bagolino pubblica nel sito www.bagolinoweb.it 60 sue immagini dedicate alla descrizione della Valle del Caffaro .

Da questo periodo riprende l’uso della telecamera per girare altri documentari (oltre 60): 

nel territorio della Valle del Caffaro, in alcune regioni d’Italia, Francia, Portogallo, Germania, ecc. 

dal titolo “Itinerari fotografici in Italia e in Europa”)

Negli anni 2018 –2021 con il gruppo del “Rododendro“ gira una serie di documentari sui lavori antichi e momenti di vita della Comunità Bagossa .

Continua tuttora la stretta collaborazione fotografica e video con gli Alpini e con vari gruppi ed enti della valle del Caffaro: Coro di Bagolino – Parrocchia – Comune – per documentare manifestazioni civili, culturali, religiose del territorio. 


 

Leggi anche...