Sabato, 26 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 24 luglio 2025 Aggiornato alle 08:00Ricorrenze

Val d’Ambiez, cacciatori in festa

di Gianpaolo Capelli

Nello splendido scenario del parco Adamello Brenta si è svolto il Giubileo del cacciatore alpino alla presenza dell’arcivescovo emerito di Trento Luigi Bressan

 

                                  

Come anticipato la scorsa settimana su Vallesabbianews, domenica 20 luglio, nello splendido anfiteatro della Val d’Ambiez, che fa parte del parco Adamello Brenta, onore ai cacciatori per il loro giubileo.

 

Dal 2002 si ritrovano per la santa messa davanti alla Sacra Edicola del Cacciatore, magnifica e imponente opera bronzea del compianto cacciatore artista e scultore trentino don Luciano Carnessali.

 

Ritrovo dei partecipanti ancora di buon mattino con partenza dalla località Baesa e salita della valle incastonata tra le rocce, con strapiombi che destano una certa preoccupazione ai deboli di cuore con arrivo in Val d’Ambiez al rifugio al Cacciatore.

 

Tante le personalità giunte lassù in una giornata baciata dal sole e dal bel tempo.

Grazie all’arcivescovo emerito di Trento Monsignor Luigi Bressan, amante della montagna, presente ancora dal 2002, anno della prima festa, per la sua presenza alla celebrazione della santa messa con le sue parole che arrivano al cuore.

 

Messa iniziata con l’apertura e la benedizione della “Porta Santa d’Ambiez” da parte dell’arcivescovo Monsignor Luigi.

 

Il saluto di benvenuto agli intervenuti è stato dato dalla padrona di casa il sindaco Ilaria Rigotti.

 

Alla fine della Santa Messa tanti gli interventi, per primo quello del giornalista di Trento Marco Zeni uno dei promotori della festa e indefesso organizzatore negli anni della stessa.

Presentazione da parte dello stesso delle autorità presenti.

 

 

Ecco quanto Marco Zeni ha rilasciato fuori microfono:

“Che meraviglia poter contare su tante persone per bene, amici capaci che ci aiutano da oltre due decenni a preparare questo splendido incontro.

Possiamo parlare di una sintonia di collaborazione e aiuto nell’anfiteatro opera del Creatore, che ispira ad una orazione, all’intimità con il rapporto con il Signore, con Cristo Pancreato cosi ben interpretato dal buon parroco di campagna il compianto don Luciano Carnessali, con la sua scultura bronzea che domina la valle.

Cosa potrei fare io da solo?

Quante persone grandi di spirito e di cuore mi stanno intorno e mi aiutano: grazie a tutti”.

 

Sono seguiti gli interventi dell’architetto Sandro Flaim presidenza UNCZA (Unione Cacciatori della Zona Alpi), della consigliera trentina Vanessa Masè, del direttore di Vita Trentina Diego Andreatta, del senatore Franco Panizza, del professor Claudio Eccher, di altre personalità e in chiusura del professor Riccardo Riccadonna di Riva del Garda, già direttore di Judicaria.

Presente per la prima volta Cesare Fumana che ha intervistato il sindaco Ilaria Rigotti.

Ecco quanto rilasciato da Fumana riguardo l’incontro giubilare dei cacciatori lassù alle Porte delle Dolomiti: “La Val d’Ambiez è incastonata in uno scenario magnifico con le montagne delle Dolomiti di Brenta che fanno da corona alla valle. È stato bello condividere la giornata con l’amico Gianpaolo Capelli. Una giornata che ha esaltato la natura di queste montagne, l’attenzione dei cacciatori trentini per una caccia attenta agli equilibri ambientali. Un grazie agli organizzatori per l’invito”. 

 

 

Grazie al coro parrocchiale di San Lorenzo in Banale che ha accompagnata la santa messa.

 

Molto applauditi “Gli amici del Canto” insieme per l’occasione hanno cantato alcuni coristi del coro Sat.

 

Alla fine del concerto, graditissimo, nel pomeriggio presso il rifugio al Cacciatore, presentato da Giuseppe Stefenelli di Tione, il ricordo è andato al loro storico, amato Maestro Mauro Pedrotti, presente in Ambiez nel 2023, premiato allora come “Uomo Probo 2023”: auguri di una pronta guarigione e di un presto ritorno tra i suoi cari coristi.

 

Ritorno gradito in Ambiez della tromba solista della fanfara Ana di Pieve di Bono Sergio Amistadi di Roncone.

 

Pranzo conviviale per tutti, ottimo e abbondante, al Rifugio al Cacciatore.

Grazie agli organizzatori e arrivederci all’incontro del 2026.

Nei due video allegati, interviste, santa messa e interventi in Ambiez nel secondo “Gli amici del canto” in concerto.

 

Due esclusive di Vallesabbianews e Cedis tv di Storo, apribili su Youtube.

 

Gianpaolo Capelli

 

Foto di Attilio Zontini “Nani”

 

 


 

Leggi anche...