Bagolino tra solidarietà e bellezza: un weekend da ricordare
Avis in festa per i 45 anni e il borgo protagonista al Festival nazionale di Bellano: due eventi per celebrare l’identità e i valori della comunità
Un fine settimana intenso e ricco di significato per la comunità di Bagolino, che ha visto l’Amministrazione comunale impegnata in due importanti appuntamenti: il 45° anniversario della sezione Avis di Bagolino e la partecipazione al XVII Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia, svoltosi a Bellano (LC).
Due momenti distinti ma profondamente legati da un comune denominatore: la valorizzazione del territorio, della solidarietà e dell’impegno civico.
Un grazie di cuore ai donatori: 45 anni di Avis Bagolino
La celebrazione del 45° anniversario Avis di Bagolino ha rappresentato un momento di grande orgoglio per tutta la comunità. Quasi mezzo secolo di impegno, generosità e spirito di servizio: un traguardo che testimonia la forza del volontariato e la solidarietà che da sempre contraddistingue Bagolino e Ponte Caffaro.
L’Amministrazione comunale ha voluto essere presente per ringraziare sentitamente tutti i donatori, veri protagonisti di questa storia di altruismo, consegnando una pergamena alla presidente Elisa Melzani.
In un periodo in cui la partecipazione civica e il senso di comunità sono valori da custodire e rilanciare, l’esempio dei donatori Avis è un faro che illumina l’intera valle.
“Donare il sangue significa donare vita, ma anche rafforzare il legame tra cittadini” – ha sottolineato l’Assessore Tonoli Christian durante la cena celebrativa, ricordando come la collaborazione tra istituzioni e associazioni sia fondamentale per mantenere vivo lo spirito solidale che caratterizza il territorio.
Bellano: la bellezza dei Borghi come motore di sviluppo
Parallelamente, il Sindaco Claudia Carè, l’assessore Dagani Luisa e una delegazione comunale hanno partecipato al XVII Festival dei Borghi più belli d’Italia a Bellano (LC): un’importante occasione di confronto, promozione turistica e valorizzazione delle identità locali.
Bagolino ha conquistato i visitatori con i sapori inconfondibili del Bagoss e dello zucchero amaro, protagonisti degli stand sul Lungo Lago. Durante la sfilata, una coppia di Mascher in abiti tipici ha rappresentato l’anima folkloristica del paese.
All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente nazionale dell’associazione Fiorello Primi, l’assessore regionale al Turismo Barbara Mazzali, rappresentanti di UNPLI, ANCI Lombardia e i sindaci dei Borghi più belli d’Italia.
Bagolino, da sempre attivo nella tutela delle tradizioni e del proprio patrimonio culturale, ha saputo raccontare al Festival la propria identità: autentica, viva, orgogliosa.
Una comunità unita tra solidarietà e futuro
Due eventi diversi ma complementari, che raccontano una Bagolino viva, solidale e proiettata verso il futuro.
Un borgo che sa onorare il passato, vivere il presente e costruire il domani grazie all’impegno condiviso di cittadini, istituzioni e associazioni.