Mercoledì, 21 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

mercoledì, 21 maggio 2025 Aggiornato alle 08:00Cronache

Nuova vita all’oratorio di Nozza: riapre il cuore della comunità

di Val.

Domenica 18 maggio, a Nozza di Vestone, è stato inaugurato l’oratorio completamente riqualificato grazie al sostegno del Silmar Group. Un intervento importante, che restituisce alla comunità un luogo centrale per la crescita e la socialità

 


È stato un pomeriggio di festa quello vissuto domenica scorsa a Nozza di Vestone, dove si è tenuta l’inaugurazione ufficiale dell’oratorio parrocchiale, completamente rinnovato dopo un intervento strutturale ed estetico che ha trasformato l’intera area in uno spazio moderno, funzionale e accogliente.

 

I lavori, avviati negli anni scorsi, si sono conclusi nelle ultime settimane grazie a un investimento complessivo di oltre 500.000 euro, sostenuto da Fondital, Raffmetal e Silmar Group. 

Un esempio concreto di responsabilità sociale d’impresa, che conferma il legame profondo tra la Famiglia Niboli e il territorio della Valle Sabbia.

 

L’intervento ha riguardato diversi ambiti: è stato realizzato un nuovo parcheggio con 24 posti auto, un campetto polifunzionale cintato (utilizzabile per calcio, basket e pallavolo), percorsi pedonali e nuove reti perimetrali, una cucina più ampia e funzionale, un’area giochi completamente rinnovata con pavimentazioni antiurto, e la completa riasfaltatura dei piazzali. 

È stata inoltre predisposta la base per futuri spogliatoi e rifatto l’intero impianto elettrico.

 

Il pomeriggio inaugurale ha visto la partecipazione di numerosi bambini, coinvolti in attività ludiche e ricreative. 

Alle 18.00 è stata celebrata la messa presso l’oratorio, seguita dalla scopertura e benedizione della targa commemorativa dedicata a Silvestro e Margherita Niboli, figure centrali nella storia imprenditoriale e filantropica della zona.

 

In una nota, la Famiglia Niboli ha ribadito il significato dell’opera: «Il valore di un’impresa si misura anche in ciò che riesce a restituire alla terra che l’ha accolta. Donare un’opera come questa significa costruire legami, ponti tra generazioni, ed essere parte attiva di un territorio che vuole creare sempre più comunità».

 

Con questo progetto, l’oratorio di Nozza non è solo stato rinnovato: è stato restituito alla comunità come luogo di incontro, educazione, gioco e crescita. Un segnale forte, in un tempo che ha sempre più bisogno di spazi di relazione e socialità.

 


 

Leggi anche...