Venerdì, 9 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

sabato, 19 ottobre 2024 Aggiornato alle 07:00Pubblica Amministrazione

Servizi a portata di "click"

di Ubaldo Vallini

Una serie itinerante di incontri, fra Valle Sabbia e dintorni, per educare all'utilizzo degli strumenti digitali che già abbiamo tutti, capaci di semplificare il rapporto con la pubblica amministrazione. E non solo

 

 

Alzi la mano chi sa che la Carta di identità digitale può essere utilizzata anche come “firma digitale”, senza andarne ad acquistarne una. 

Certo serve il “pin” che vi hanno dato in municipio quando è stata rilasciata e se non ve lo ricordate potete facilmente riaverlo. 

 

Questo è solo un esempio di come funzionano gli strumenti che già abbiamo in tasca e che possono risolverci tanti dei problemi che incontriamo ogni giorno, nell’approcciarci ai servizi forniti dalla pubblica amministrazione. 

E non ci si scappa, bisogna adeguarsi: entro il 2030, infatti, fra gli obiettivi del “Decennio Digitale Europeo”, c’è appunto la dotazione di identità digitale al 100% dei cittadini. 

 

Ecco dunque che Comunità montana di Valle Sabbia e l’azienda partecipata Secoval, in collaborazione con l’associazione Cittadinanza Digitale, hanno pensato ad una prima serie di incontri per diffondere in modo capillare una “cultura del digitale” che permetta a tutti di accedere da remoto ai servizi: nella pubblica amministrazione, ma anche in altri settori. 

 

“Zero Barriere” hanno hanno chiamato l’iniziativa: incontri itineranti gratuiti aperti a tutti i cittadini e le imprese, non tanto per fare della teoria, ma per mettere in pratica i suggerimenti e fugare dubbi. 

Per questo a chi partecipa viene richiesto di portare con sé lo smartphone o il tablet che normalmente vengono utilizzati per accedere al Web, insieme a Carta di identità e pin per l’attivazione. 

 

Ma si parlerà anche dell’app IO, di It-Wallet, PagoPA e via digitando. 

E ogni volta alla fine ci sarà un aperitivo con il Caseificio Valsabbino, per un momento conviviale e interazioni meno formali. 

 

Sempre alle 18:30, il primo appuntamento è per giovedì 24 ottobre a Nozza nella sede della Comunità montana. Il 30 a Idro; a novembre a Mazzano, Sabbio Chiese e Salò; a dicembre a Pertica Bassa e Rezzato; a gennaio a Gavardo, Bagolino e Vobarno; a febbraio a Bedizzole

Info più specifiche si trovano sul sito https://zerobarriere.secoval.it o su quello istituzionale dei Comuni coinvolti. 

 

«Si tratta di dare una risposta concreta alle necessità di coloro che vogliono conoscere dettagliatamente la burocrazia più snella, facile e immediata che queste tecnologie consentono» ha detto il presidente comunitario Giovanmaria Flocchini. 

 

«Se vogliamo arrivare preparati al 2030 è importantissimo un percorso culturale e di formazione nonché sensibilizzazione, che mira alla piena consapevolezza degli strumenti e dei servizi disponibili” aggiunge Flavio Gnecchi, Amministratore Unico di Secoval. 

 

«Tutta questa tecnologia rischia di allargare la forbice fra coloro che hanno le competenze di base per utilizzarla e quelli che non ce le hanno. Questo è il modo giusto per affrontare il problema» ha affermato Giovanni Bonati, presidente di Cittadinanza Digitale.

 


 

Leggi anche...