Venerdì, 4 luglio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

lunedì, 23 gennaio 2023 Aggiornato alle 07:15Giornata della Memoria

Doppio appuntamento a Vobarno

di Effegi
Si comincerà questo martedì con la presentazione di un libro in biblioteca e si continuerà venerdì sera al "Giuseppe Frascadoro" di via Asilo con "La via crucis dei lager"

C’è chi attribuisce il fatto alla consolidata tradizione dell’associazionismo vobarnese; chi al fermento politico che da sempre ha caratterizzato la vita politica del paese, soprattutto negli anni della cosiddetta “Prima Repubblica”; chi invece chiama in campo i decenni di vita e di cultura sindacale, e quindi di partecipazione, che la presenza della grande fabbrica ha lasciato in eredità alla comunità di Vobarno.

Sta di fatto che non capita tutti i giorni di vedere sedici associazioni, seppur con ruoli diversi, lavorare fianco a fianco attorno alla medesima iniziativa.
Ci stiamo riferendo alla Via Crucis del lager, rappresentazione teatrale che verrà messa in scena venerdì 27 gennaio alle ore 20.30 presso la chiesa dell’Immacolata di Via Asilo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Dopo il presidio per la pace dello scorso aprile, da parte di molti s’era sentito il bisogno di mantenere vivi i frutti di questa esperienza collettiva, soprattutto in occasione di momenti significativi della vita civile; com’è appunto la Giornata della Memoria.

“La Via Crucis del lager”, testo del grande Lino Monchieri, è una Via Crucis laica che ripercorre, sulla traccia del rito liturgico, la tragedia della deportazione vissuta dall’autore e con lui da milioni di uomini e donne.
Spettacolo di estrema sobrietà, vedrà impegnati nelle letture quindici ragazzi della Scuola media di Vobarno, del LEF (Laboratorio di Espressione Filosofica) del Liceo “Enrico Fermi” di Salò e del gruppo AGESCI del Vobarno I.

La colonna sonora, ovvero l’accompagnamento musicale che sosterrà le letture, sarà affidata al violino di Laura De Carlo, anche lei del LEF, che proporrà, tra gli altri, brani di Händel, Gounod, Mozart ecc.
La serata, che verrà aperta dall’intervento del Sindaco, sarà introdotta da Ubaldo Vallini dell’Associazione culturale AGAPE.

Un primo appuntamento dedicato alla Giornata della Memoria lo si vivrà nella serata di martedì 24 gennaio alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale: l’Assessorato alla Cultura ospiterà infatti la presentazione del volume di Riccardo Gazzaniga “In forma di essere umano”, edito da Rizzoli nel 2022.

Il testo ripercorre in forma romanzata una delle vicende spionistiche più complesse e impegnative del dopoguerra, quella con cui il Mossad – il servizio segreto israeliano – riuscì a identificare e a catturare Ricardo Klement, identità dietro cui si nascondeva l’ex tenente delle SS Adolf Eichmann, scampato al processo di Norimberga e rifugiatosi in Argentina; una storia – come si legge nel volantino che pubblicizza la serata – che scandaglia gli abissi insondabili dell’animo umano.

Si sta nel frattempo lavorando a una proposta per il 10 febbraio, Giorno del Ricordo.

Ecco l’elenco delle sedici associazioni che partecipano al Comitato per la Pace (che ovviamente è aperto a quanti altri soggetti desiderino aderire): Agesci, Agape, ANPI, Associazione Fiamme Verdi FIVL, Associazione Larosaelaspina, Auser, Caritas, Centro Pastorale don Giuseppe Frascadoro, Compagnia delle Pive, Corpo Bandistico Sociale, FNP Cisl, Gruppo Giorgio La Pira, Istituto comprensivo Vobarno, LEF Liceo “E. Fermi”, Scuola Materna San Giorgio, SPI CGIL.



 

Leggi anche...