Nel 2020 il sistema manifatturiero bresciano, nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19, ha mostrato significativi segnali di tenuta, che confermano la generalizzata robustezza del Made in Brescia
A evidenziarlo è lo strumento dell'ISM – Indice Sintetico Manifatturiero, presentato nello scorso mese di febbraio (con analisi dei bilanci 2019) e frutto della collaborazione tra il Centro Studi di Confindustria Brescia e OpTer (Osservatorio per il territorio: impresa, formazione, internazionalizzazione) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che restituisce in un unico valore lo stato di salute delle società di capitali attive nell'industria.
Il primo focus realizzato da Confindustria Brescia riguarda il settore Chimico, gomma, plastica; l'analisi proseguirà nelle prossime uscite – a cadenza settimanale – concentrandosi su altri 4 comparti manifatturieri presenti sul territorio: Alimentare (30 dicembre), Sistema Moda (6 gennaio), Meccanica (13 gennaio) e Metallurgia (20 gennaio).
Nel dettaglio, ISM – applicato ai bilanci 2020 di quasi 3 mila realtà industriali bresciane – mostra un leggero indebolimento rispetto alla situazione rilevata nel 2019. Nel 2020 la quota di aziende che si posizionano nella classe A (quella che include gli operatori più virtuosi) si attesta al 28% del totale, in leggero calo rispetto al 29% registrato nell'anno precedente. Una contrazione ha riguardato anche la classe B, passata dal 36% al 34%, mentre la classe D (che comprende le imprese potenzialmente più fragili) ha visto crescere la propria incidenza, dal 3% al 6%.
La segmentazione al 2020 dell'ISM per classe dimensionale, conferma alcune evidenze già emerse in precedenti lavori, ovvero come lo stato di salute delle imprese vada a migliorare, a livello aggregato, con l'aumentare della dimensione aziendale. Se si prende in considerazione la quota delle realtà che si posizionano nella classe A, essa è pari al 41% nelle grandi imprese (quelle con un fatturato oltre i 50 milioni di euro), scende al 34% nelle medie, al 29% nelle piccole e si riduce addirittura al 25% nelle micro (quelle con ricavi al di sotto dei 5 milioni). Allo stesso tempo, l'incidenza degli operatori in classe D aumenta dall'1% delle grandi all'8% delle micro.
L'ISM è stato poi implementato per effettuare un confronto tra gli effetti sui bilanci delle imprese della crisi da Coronavirus, con la "Grande Recessione" del 2009, pur nella consapevolezza della diversa natura dei due fenomeni presi in considerazione. Emerge, in questo senso, come il Conto Economico della manifattura bresciana nel 2020 sia stato meno penalizzato rispetto a quanto riscontrato nel 2009. A titolo, esemplificativo, nel 2020 il fatturato complessivo del made in Brescia ha subito una contrazione del 9,5%, a fronte di un crollo di quasi il 30% sperimentato nel 2009. Anche gli altri principali saldi intermedi del Conto Economico mostrano dinamiche coerenti con quanto sopra riscontrato: il Margine operativo lordo, indicatore che esprime la redditività lorda industriale, ha evidenziato nel 2009 una flessione tre volte più intensa rispetto a quella del 2020. Analoghe considerazioni valgono anche per il Risultato ante imposte, che nell'ultimo anno è diminuito del 25,5%, mentre nel 2009 aveva evidenziato una pesante caduta pari al 70,5%.
Tutto ciò si ripercuote sui punteggi prodotti dall'ISM: l'aggregato che accorpa le imprese nelle classi A e B, fra il 2008 e il 2009 ha riscontrato una flessione del 6%, passando da una quota del 53% al 47%. Tra il 2019 e il 2020 lo stesso aggregato è sceso solo di 3 punti percentuali (da 65% a 62%). Va inoltre evidenziato come nel 2009 più di un operatore su dieci si posizionasse nella classe D, a conferma della significativa gravità che caratterizzava il comparto manifatturiero locale.
Da ultimo, ISM consente di sottolineare i progressi realizzati in questi anni dal sistema industriale bresciano e di come esso si sia affacciato alla crisi del 2020 da una situazione più rafforzata di quanto non lo fosse alla vigilia della "Grande Recessione". Ciò è evidente dal confronto tra il posizionamento delle imprese nei due anni pre-crisi (2008 e 2019): il "blocco" delle imprese nelle classi A e B è passato dal 53% nel 2008 al 65% nel 2019, un salto di ben 12 punti percentuali. Tale miglioramento trae giustificazione da possibili molteplici fattori; uno fra tutti risulta essere la maggiore patrimonializzazione delle imprese. Come già descritto in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'ISM, avvenuta nel febbraio del 2021, nel 2008 l'incidenza dei mezzi propri sul totale del capitale investito era pari al 29,8%, mentre nel 2019 tale quota ha raggiunto il 44,8%.
"Le indicazioni generali provenienti dalla manifattura bresciana sono decisamente incoraggianti, come testimoniano i dati elaborati attraverso ISM – commenta Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia – . Questo strumento, sviluppato in collaborazione con l'Università Cattolica, ci consentirà sempre più, anche in futuro, di tenere monitorato lo stato di salute delle nostre imprese. Un aspetto fondamentale, anche in considerazione di alcune grandi incognite che caratterizzano l'economia mondiale nel breve e medio periodo, quali il rincaro dei costi dell'energia, le difficoltà di reperimento delle materie prime e le incertezze sul futuro dell'automotive."
"Grazie a OpTer, la collaborazione tra l'Università Cattolica e il Centro Studi Confindustria Brescia si è, negli ultimi anni, ulteriormente intensificata – aggiunge Giovanni Marseguerra, Ordinario di Economia Politica all'Università Cattolica e Direttore di OpTer –. ISM, che è un modello costruito ad hoc sulle imprese manifatturiere bresciane, ci consente di realizzare un monitoraggio puntuale sull'evoluzione del sistema produttivo e così di supportare efficacemente il nostro sistema imprenditoriale che, come dimostra l'analisi presentata oggi, sta dimostrando di reggere bene l'onda d'urto della crisi generata dalla pandemia".
Presentato oggi «I.S.M.» Indice Sintetico Manifatturiero Lo strumento, sviluppato dal Centro Studi di Confindustria Brescia in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, restituisce in un unico valore lo stato di salute delle società di capitali attive nell’industria; può essere applicato senza restrizioni geografiche a tutte le imprese manifatturiere
Smartworking, il lavoro che cambia. L'evento digitale Dai primi risultati dell'Indagine sul Lavoro del Centro Studi di Confindustria lo smartworking è cresciuto durante la pandemia fino a coinvolgere il 73% delle imprese bresciane
Made in Brescia, i giovani chiave del successo delle imprese post pandemia Tra i risultati emersi dall'analisi, le imprese “Resilienti” hanno un’alta quota di forza lavoro giovane rispetto a quelle “In Ritardo” (62% contro il 45%), mentre le tecnologie 4.0 sono più diffuse tra le realtà “Profittevoli” (60%)
Brescia, con la pandemia smart working al 75% Nel 2020 il lavoro agile è passato dal 10% al 75% delle imprese bresciane. Con il ritorno alla normalità si attesterà al 38%
Anche nel 2020 il settore Alimentare regge all'urto della crisi Analizzati i bilanci di circa 130 realtà attive nel comparto: nel 2020 la quota di aziende che si posizionano nella classe A (quella che include gli operatori più virtuosi) si attesta al 29% del totale, tre punti percentuali in meno rispetto a quanto registrato prima della crisi
Spiedo bresciano. Girelli: «Dubbi su adeguatezza dello strumento legislativo. Il tema non andava messo in contrapposizione con la caccia»
È stato approvato dal Consiglio di Regione Lombardia il progetto di legge per la valorizzazione dei piatti tipici lombardi a base di selvaggina. Massardi: «Un grande giorno per la valorizzazione della cultura gastronomica lombarda»
Grande festa in Valle Sabbia per il passaggio del Giro d’Italia, dall’accoglienza calorosa dei bimbi alle persone assiepate lungo la salita al Crocedomini
Cos'è l'ictus, i sintomi, perchè arriva? Quali comportamenti adottare? Abbiamo cercato di capirlo chiedendo agli specialisti del Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò
Durante il convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, intitolato “Obiettivo ambiente: la Terra in primo piano”, gli studenti della classe seconda A Finanza e Marketing hanno presentato il loro progetto
Mercoledì 25 maggio il cinema di Vestone darà l’arrivederci al suo pubblico con una proiezione gratuita di “Il padrino”, capolavoro del 1972 che quest’anno compie mezzo secolo di vita
Finalmente una significativa diminuzione del numero settimanale dei nuovi positivi da Covid-19. Meno accessi ai Pronto soccorso
Dal Gaver a Crocedomini la strada verrà chiusa già da questo lunedì sera
Vi invitiamo a rispondere a un questionario proposto dalla dott.ssa Sabina Moro in merito a un’iniziativa sociale e culturale circa il ruolo dello psicologo