La Regione Lombardia attraverso il Piano di sviluppo rurale 2007-2013 ha concesso contributi per l’ammodernamento delle aziende agricole e dei riconoscimenti ai giovani agricoltori.
Nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 la Regione Lombardia ha reso noto le graduatorie per i contributi per la misura 121, relativa all’ammodernamento delle aziende agricole.
Per la Provincia di Brescia sono stati finanziati 44 progetti (su 93 presentati) con 4.959.244,35 euro di risorse assegnate.
Nella zona della Valsabbia e della Valtenesi sono state finanziate le seguenti aziende: Grumi Cesare di Gavardo (183.100,49); Antonioli Mario di Muscoline (67.123,92); Caseificio Sociale Valsabbino di Sabbio Chiese (24.624,65); Botti Elena di Serle (80.996,03).
Sempre nell’ambito del Psr 2007-2013 rientrano i riconoscimenti a 25 giovani agricoltori bresciani, ai quali sono stati concessi contributi di 38mila, 26mila e 10mila euro, per un totale di 822mila euro.
Fra i beneficiari della prima fascia rientrano i valsabbini: Giuseppe Mora di Bagolino, Luca Parisi di Agnosine, Giuliano Massolini di Gavardo; Simone Trica di Bagolino, Hermes Massari di Treviso Bresciano, Rizzardini di Vobarno.
Sostegno alle attività agrituristiche La Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’Operazione 6.4.01 “Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia
Per saperne di più sui contributi del Gal Questo mercoled sera a Vestone un incontro rivolto alla popolazione, ai piccoli imprenditori, alle associazioni senza scopo di lucro sulle possibilit di contributi del Piano di Sviluppo Rurale.
Gal, focus sulla montagna Sviluppo rurale e agricoltura di montagna al centro di un convegno dei Gruppi di Azione Locale di Lombardia e Veneto in vista di Europa 2020
Il Gal presenta il Piano di Sviluppo Locale 2020 È in programma venerdì prossimo, 8 gennaio, a Puegnago del Garda, la Sessione plenaria di chiusura del Processo Partecipativo per la predisposizione del Piano di Sviluppo Locale 2020
Attenzione allagricoltura di montagna Nell’incontro fra gli allevatori e agricoltori valsabbini e l’assessore regionale all’Agricoltura l’annuncio che il 35-40% del Piano di sviluppo rurale andrà a favore dell’agricoltura montana (video)
Lieve flessione dei positivi rispetto al picco della scorsa settimana in Valle Sabbia. Cambia la distribuzione all'interno dei paesi valsabbini: colpiti anche centri minori
Lo denunciano i Testimoni di Geova, oggetto di intolleranza religiosa, «colpevoli solo di professare, in casa propria, una religione ritenuta 'sbagliata'».
Per il consigliere regionale valsabbino del Pd critica la posizione della maggioranza in consiglio regionale: «Dopo quasi un anno manca ancora trasparenza sui numeri»
Il progetto messo in campo dalla Comunità montana del Parco Alto Garda è finanziato con i fondi dei Comuni di confine e recupererà sentieri escursionisti per collegare il Garda con la Valsabbia
Il consigliere regionale valsabbino della Lega: «Il sistema dell’indice RT si basa su dati vecchi, sembra che vogliano punire la Lombardia»
Da domenica 17 gennaio scattano le nuove restrizioni per spostamenti e aperture negozi e bar. Eccole nel dettaglio
Comunità Montana Valle Sabbia investe in risorse umane con il bando di assunzione per il coordinatore del turismo
La musica: nome comune femminile singolare.
Ma nella storia la musica è maschile.
Il segretario provinciale del Pd, nonché sindaco di Villanuova: «È l’ennesima conferma di quanto Regione Lombardia non riesca a connettersi con le reali esigenze del cittadino»
Da lunedì 18 gennaio la Lombardia potrebbe riaprire le scuole superiori, ma solo se non verrà dichiarata zona rossa per via del diffondersi della pandemia