Penne nere in festa per San Maurizio
Tante le feste delle Penne Nere nei nostri paesi si può dire qualcuna in tutti i mesi dell’anno, le maggiori lungo l’estate.
La caratteristica che contraddistingue il gruppo Alpini di Storo, naturalmente anche per altri gruppi, è quella di celebrare il loro annuale raduno nei giorni che cade la festa di San Maurizio, il Patrono degli Alpini.
Storo con i suoi alpini di ieri ha dedicato una bella chiesetta alpina al loro Santo Protettore prorpio in località “Piane” di fianco al fiume Palvico al termine della campagna storese che guarda verso la strada che sale in val di Ledro.
Il capogruppo Enzo Giacomolli è succeduto allo storico presidente Mauro Zocchi che ha guidato i suoi alpini per quasi trenta anni.
Memorabile il raduno alpino sotto la sua guida di alcuni anni fa a Storo a completamento del l’incontro sull’Adamello che si tiene ogni anno con la partecipazione dei gruppi bresciani che si incontrano con quelli trentini a ricordate i caduti delle guerre , dove sono sempre salite importanti autorità civili, militari e religiose.
Non da meno è il suo successore Enzo Giacomolli, a lui e ai suoi alpini attuali va il merito dell’inaugurazione dello splendido monumento alla pace nel 2018, sito di fronte alle scuole medie di Storo.
Monumento molto significativo dove i due soldati alpini una volta nemici si stringono la mano con un ramoscello di ulivo.
L’opera è dello scultore Giorgio Conta di Monclassico Val di Sole.
L’anno scorso proprio nella festa di San Maurizio del 2022 è stata inaugurata la nuova sede degli alpini sempre in località “Piane” di fianco al PALAE20, grazie al Comune di Storo e al suo sindaco Nicola Zontini.
Con rincrescimento si nota che nelle adunate alpine dei nostri paese ogni anno mancano tanti amici alpini andati avanti: l’età non perdona, e i gruppi sono sempre meno numerosi.
Si spera in adesioni spontanee di giovani che entrino a far parte delle penne nere e dar nuova linfa ai gruppi.
Molto nutrito il programma della giornata di domenica 24 settembre come illustrato dalla locandina allegata.
Momento centrale della festa l’arrivo alla chiesetta di San Maurizio alle Piane dopo la sfilata per le vie del paese per la Santa Messa delle ore undici celebrata come sempre dal cappellano militare e da don Andrea Fava parroco di Storo.
La “Preghiera dell’Alpino” che chiude la santa messa è un momento intenso di raccoglimento dove si prega e si ricordano i tanti alpini che hanno dato la vita per la nostra Italia per al pace di cui godiamo grazie a loro e l’invocazione finale alla loro protettrice la Madonna delle Nevi accomuna tutti nel loro ricordo.
Viva tutti gli alpini, viva le Penne Nere di Storo.
Gianpaolo Capelli
Foto 1 Storo monumento alla Pace
Foto 2 Il capo gruppo di Storo Enzo Giacomolli con i gagliardetti
Foto 3 Alpini di Storo santa messa al campo alla chiesetta di San Maurizio.
Foto 4 Locandina manifestazione