Treviso in festa per San Martino
La chiesa parrocchiale di Treviso Bresciano è dedicata a San Martino, che si festeggia l’11 novembre. Per cui venerdì il piccolo paese valsabbino festeggia la ricorrenza patronale. Per l’occasione sarà celebrata una messa solenne alle 11.
La chiesa parrocchiale di Treviso si trova sull’omonimo colle San Martino. È stata rinnovata nel 1723, ma è di origini assai più antiche. L’autonomia della parrocchia risale comunque soltanto al 10 ottobre 1754.
Per tradizione le famiglie di Treviso Bresciano festeggiano il patrono con un pranzo a base di spiedo, visto che si è nel pieno della stagione della caccia.
San Martino, vescovo di Tours, è noto e raffigurato nell’iconografia cristiana per il gesto di carità che compì dividendo in due il suo mantello per coprire un mendicante infreddolito. Nella leggenda viene anche raccontato che per questo suo gesto il Signore “ricompensò” il Santo inviando un clima mite e temperato quando oramai esso volgeva al freddo dell’inverno incipiente.
È l’estate di San Martino, una ricorrenza festeggiata un tempo nel mondo rurale. L’anno lavorativo dei contadini terminava a inizio novembre e, nel caso il datore di lavoro (proprietario dei campi e padrone della cascina) non avesse rinnovato il contratto con il bracciante per un altro anno, egli era costretto a trovarsi un nuovo impiego altrove, presso un'altra cascina. In tal caso doveva abbandonare la casa (anch'essa di proprietà del padrone) e trasferirsi nella nuova dimora, con tutta la famiglia al seguito. La data scelta per il trasloco era quasi sempre l'11 novembre, giorno in cui la Chiesa ricorda San Martino di Tours, per tradizione e per ragioni climatiche (il periodo di tempo stabile e soleggiato che contraddistingue - in media - i giorni attorno alla prima decade di novembre sono definiti “estate di San Martino”).