26 Novembre 2022, 06.30
Filosoficheria

Anche le scimmie bullizzano

di Pseudosofos

Siamo abituati a pensare di esser scimmie evolute. Tanto che ci è quasi impossibile credere il contrario. Quasi, appunto...


L’altra notte non riuscivo a dormire. Per me è un evento abbastanza raro.
Sta di fatto che, fra un po’ di rotolate a destra e a sinistra nel letto, decido di accendere la tv.
Come per molti che conosco, la tv può fare da ninna-nanna quando il sonno tarda a giungere. Nell’accendere compare il canale “Focus”. Stanno dando un documentario su un tipo di scimmie di cui ora non ricordo la tipologia.

Erano scimmie piccole, simili ai lemuri per corporatura e agli scimpanzé nei tratti del volto. Il colore del pelo ocra e le classiche chiappe violacee scoperte. Ascolto il racconto del conduttore e comprendo che si tratta di un clan familiare, dentro cui è nato un piccolo cucciolo albino, nominato Bernie.

Poiché era bianco in un mondo di “ocrensi”, ovviamente era reso oggetto di scherno da parte dei suoi amici scimmieschi.
Anzi, il narratore stesso, lo definì “bullizzato”.
Nelle scene del documentario si poteva, infatti, notare benissimo come i cuccioli di scimmia “normali” continuavano a fargli dispetti e a tenerlo lontano dal giocare insieme a loro.

Come è immaginabile, tutto questo accadeva nella più completa indifferenza degli adulti, così presi a spulciarsi a vicenda, senza badare ai loro marmocchi indisciplinati.

Tranne la madre di Bernie,
poveretta: continuamente intenta a correr dietro al suo figliolo, per salvarlo dalle ingiustizie subite a motivo del colore del suo pelo.
Tuttavia, non solo dai bulli doveva guardarsi questa madre!

Un altro pericolo incombeva sulla sua scimmietta albina: le mamme di altre scimmie tentavano di rubarle il cucciolo. Sì, sì: è proprio così.
Mentre i compagni di giochi lo vessavano o lo isolavano, le mamme di questi mascalzoni cercavano di orchestrare il “ratto” dell’albino.
Probabilmente l’avranno trovato strano... in senso buono. Una specie di stravaganza della natura, da conquistare per aumentare il proprio prestigio nel clan.

Era meraviglioso osservare come la mamma di Bernie andava ogni volta a riprenderselo dopo ogni tentativo di sequestro.
E, a ciò che si poteva intendere dalle immagini del documentario,, non ci andava tanto per il sottile. Quando una stolta presuntuosa non voleva restituirglielo, la prendeva letteralmente a sberle, finché lo lasciava andare. Segno evidente che non ogni forma di violenza, sebbene spiacevole, risulta sbagliata.

Comunque, per farla breve
: dopo tutte le sue traversie, Bernie sopravvive insieme a sua madre.
Documentario a lieto fine – ho pensato. Veniamo ora a qualche pensiero sortomi a seguito di quanto visto e ascoltato.

Fin da piccolo mi hanno insegnato che
dovevo pensare a noi esseri umani come a delle scimmie, un poco più evolute.
Mi dicevano che dovevo credere così, perché la scienza evolutiva lo affermava. Ovviamente, come tutti i cuccioli d’uomo, l’ho creduto per molto tempo. Non sopravvivi se non ti fidi di chi ti educa.

Oggi, dopo la visione di questo documentario, mi verrebbe da dire che, se siamo scimmie, per certi versi siamo rimasti tali.
Non è raro, infatti, incontrare nei corridoi scolastici studenti simili allo sfortunato Bernie e ai suoi compagni filibustieri. Non è inconsueto, nemmeno, trovare genitori distratti e mamme iperprotettive. Perciò: non sarà che le dinamiche del bullismo siano in effetti un retaggio della nostra mera animalità scimmiesca?

Se così è, non varrebbe la pena togliere l’aggettivo “evoluta” quando si pensa l’umanità come sviluppo di questa animalità?
In fondo, il documentario sembra comunicare proprio questo: il bullismo subito da Bernie è la dimostrazione che, in natura, non c’è stata nessuna evoluzione propriamente umana. Abbiamo solo cambiato ambiente: dalla savana alla scuola. Ma tutto è ancora uguale.
Vince chi è prepotente: così vanno le cose e sempre andranno. Lo mostra la scienza!

Se qualche lettore condividesse questa prima interpretazione, lo invito a prendere in considerazione anche quest’altra.

La cura, la premura, l’affetto, il desiderio di giustizia e il senso di protezione della mamma di Bernie che cosa sono in questo ingiusto sistema di prepotenza naturale? Da dove vengono?
Non è che in quella madre ci siano germi di vera umanità nel suo modo di agire verso il figlio?

Perché, vedi, caro lettore che sei giunto fino a questo punto della filosoficheria, non potremmo pensare diversamente dall’evoluzionismo a cui ci hanno abituato a credere ciecamente fin da piccoli?
Non possiamo affatto immaginare che sia l’umanità in potenza ad esser già un po’ presente nelle scimmie – nei mammiferi in genere, forse –, piuttosto che essere noi derivati per puro caso da esse?

La mamma di Bernie chi è? Rifletti con me un attimo.

È proprio irrealistico ipotizzare che nel suo modo di agire si mostri in nuce quella umanità di cui ciascuno di noi uomini potrebbe essere espressione piena e compiuta?

Non ti pare?

Ebbene: in un cane domestico, che abbassa le orecchie in segno di scuse mentre gli diamo una lavata di capo; in un gatto che ci seduce con fusa e miagolii per ottenere qualche crocchetta in più del dovuto; in un gruppo di gnu che fa cerchio intorno ad un loro cucciolo per difenderlo dai leoni; foss’anche nei felini che uccidono solo per nutrirsi e non per vendetta o sadismo...

In tutti questi casi e in molti altri, non sono forse gli animali che ci mostrano e dimostrano nei fatti che cosa potremmo essere normalmente noi umani se solo lo volessimo? Non risplende nei loro comportamenti quella “umanità” che a noi appartiene di diritto e di cui noi siamo piena espressione rispetto a loro?

Basta, quindi, usare l’evoluzionismo darwiniano come scusa psicologica per giustificare il male di cui siamo capaci!
Bernie, sua madre, i suoi amici, le altre mamme sono ciascuno di noi. Ma non lo sanno.

Noi, invece, lo sappiamo che siamo come loro.
Smettiamola di far finta di niente in nome di una fede scientifica che ci hanno trasmesso da bambini.
Convinciamoci ad esser più umani, visto che ne siamo capaci.

Sennò l’esempio della mamma di Bernie è sprecato.



Aggiungi commento:

Vedi anche
26/12/2014 07:51

Il pianeta delle scimmie Nei paesi tropicali hanno inventato una trappola tanto semplice quanto efficace per catturare le scimmie: in una zucca svuotata ed essiccata viene creata un’apertura sufficiente perché a malapena la scimmia riesca ad infilarvi la zampetta...

02/01/2014 13:00

Il ritorno di Cesare per lo scontro tra uomini e scimmie Online il trailer del sequel de "L'alba del pianeta delle scimmie" con Andy Serkis ancora nei panni della scimmia Cesare, a capo di un popolo che si ritrova a combattere contro gli uomini per decidere quale sar la specie dominante sulla Terra

17/05/2021 10:26

Il sesso delle anime Avete mai preso in considerazione la possibilità che siano le anime ad esser sessuate e non i corpi? Se la risposta è negativa, questa filosoficheria è fatta apposta per voi

30/11/2021 09:41

I pazzi, quelli veri Dove sono finiti i pazzi, i cosiddetti malati di mente? Sono ancora una realtà distante e remota? O invece ci siamo quasi abituati a loro?

05/01/2012 09:00

Equilibristi per natura Siamo abituati a pensare all'equilibrio come un esercizio di disciplina intellettuale. Vorrei sottrarmi a questo clich per parlarvi di una facolt dell'uomo che veramente una sorpresa e una meraviglia: il senso dell'equilibrio.




Altre da Filosoficherie
12/11/2023

Non banalizzare la banalità!

Non so quanti fra voi lo abbiano ben presente, ma c’è un testo di Hannah Arendt che si intitola “La banalità del male”. Me che significa questo: che il male è banale? Non è questa una stupidaggine? Il male è serio... o no?

15/06/2023

L'incosciente modalismo di Chatgpt

Questa è una conversazione teologica tragica da me condotta con l’ultimo ritrovato di intelligenza artificiale che circola a scuola. Avvertenza: stavolta non c’è molto da ridere

19/05/2023

Il calcolatore della Mela

Un’insegnante entra in aula e comincia la sua lezione d’informatica...

(2)
03/02/2023

I quesiti di un giovane annoiato

Ci sono peccati che un tempo era possibile commettere. Ma il cuore dell’uomo resta capace di pentimento?

12/10/2022

La messa per un ebreo

Circa una settimana fa, mi trovavo presso un’osteria a cena con un collega ebreo. Le cene sono un’ottima occasione di confronto intellettuale e i discorsi sono scivolati sulla messa estiva celebrata all'aperto in tenuta da ciclista

31/03/2022

Il prototipo del valsabbino

Capita immancabilmente, ogni anno scolastico, che alcuni studenti mi chiedano che cosa penso della bestemmia

10/02/2022

Le perplessità di Cristo

Che cosa potrebbe pensare il Figlio di Dio se tornasse sulla terra oggi ad osservare come se la cavano coloro che dicono di essere suoi discepoli?

27/01/2022

Ridare accorato affetto

“Giornata della memoria”: ti sei mai chiesto che cosa possa significare “far memoria” di qualcosa? Forse conviene pensarci un attimo al termine di questa giornata

02/12/2021

La trasparenza delle parole

Cosa potrebbe accadere durante una lezione di religione del 2121 in una classe di scuola primaria? Ecco quello che potrebbe realisticamente succedere qualora alcune attuali idee trovassero piena realizzazione

11/11/2021

Herman, la sua libertà e la mia

Da qualche giorno in casa nostra ha cominciato ad abitare un nuovo componente della famiglia: Herman. Si tratta di un simpatico criceto, di color bianco a macchie marrone chiaro

(1)