13 Febbraio 2014, 07.36
Terza pagina

La filosofia nasce grande con Anassimandro

di Dru

Simplicio ha espunto il frammento di Anassimandro dalla Φυσικὧν δόξαι di Teofrasto (Fysicon doxai, letteralmente Le opinioni dei fisici) che lo citava letteralmente


..εξ ών δέ η γένεσίς εστι τοίς
ούσι, καί τήν φθοράν εις ταύτα γίνεσθαι κατά τό 
χρεών: διδόναι γάρ αυτά δίκην καί τίσιν αλλήλοις τής
αδικίας κατά τήν τού χρόνου τάξιν.

Da dove è il nascere per le cose che sono lì è anche la loro dissoluzione, secondo necessità; infatti esse scontano a vicenda giustizia e ammenda per la loro ingiustizia, secondo l'ordine del tempo.
 
La filosofia nasce grande

La filosofia nasce in Grecia nel VI a.C. con il più antico dei frammenti ritrovati che è di Anassimandro.

Essa è, senza dubbio di smentita, l'evento più decisivo dell'uomo in quanto base per l'intero sviluppo della civiltà occidentale con le sue forme che sono le forme che tutte le civiltà della terra hanno accettato come loro, le istituzioni stesse, e per come le masse si comportano in tal senso: Arte, religione,matematiche, e indagini naturali, morale, educazione, azione politica ed economica, ordinamenti giuridici sono le membra di quel corpo originario e il linguaggio che esprime il mondo stesso con tutti  i conflitti della storia.

Differentemente dal senso comune, che relega la filosofia a speculazione di élite che stanno nella torre d'avorio, mentre i movimenti culturali specifici hanno presa sulle masse, osservando che la filosofia apre il campo a tutte le forze culturali, si mostra che ivi si pone la base dove tutti i giochi sulla Terra vengono condotti e su questo campo ogni altra forza è condizionata da essa.

Il linguaggio che oggi parliamo sono la riflessione sintattico grammaticale che nel campo filosofico i grammatici greci, poi rielaborati nella cultura latina, esprimono alla luce delle "categorie" della filosofia Greca. Così è anche per la Scienza.

L'occidente e le sue civiltà sono tecniche, ossia sono organizzazioni dell'applicazione della scienza moderna all'industria.

Oggi non capiremmo la nostra società senza questa categoria, ma questa categoria non si capisce  se non alla luce della scienza moderna, ma è la filosofia che apre il campo della scienza, senza di essa non sarebbe possibile definire ciò che chiamiamo "scienza moderna".

La filosofia nasce grande, non incerta.

Per migliaia di anni l'uomo è nel mito, che non intende essere un'invenzione fantastica, ma "parola", "sentenza", "annunzio" o "la cosa stessa", "la realtà", solo dopo prenderà l'aspetto di "leggenda", "favola", "mito".
Il mito arcaico adopera il sacrificio come identificazione e dominio della potenza suprema, o come il mito vede nel mondo la potenza suprema.

È la filosofia con i suoi pensatori che si affranca dall'esistenza guidata dal mito per osservarla e guardarla per quello che appare.

E  Appare l'idea di un sapere che sia innegabile; e sia innegabile non perché le società e gli individui abbiano fede in esso, o vivano senza dubitare di esso, ma perché esso stesso è capace di respingere ogni suo avversario.

La filosofia è l'idea di un sapere che non può essere negato né da uomini, né da dèi, né da mutamenti dei tempi e dei costumi.

Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile, necessario, indubitabile.
Le parole che indicano questo sapere, che prima era inaudito, sono "sophia", "logos", aletheia", "episteme" che vogliono significare conseguentemente "sapere", "ragione", "verità", "scienza".

Shopia è l'aver cura del sapere e deriva dalla radice phos che in sophos "sapiente",se si astrae, è  luce, chiaro, manifesto, evidente: allora "filosofia" significa aver cura per ciò che, stando nella luce, non può essere in alcun modo negato, "l'aver cura della verità", dove la verità è l'assolutamente innegabile.

I Greci evocano per primi il significato inaudito della verità.
Certo non si accontentano di questo, ma senza questo significato della verità i suoi tratti, i tratti del suo volto, non sarebbero nemmeno concepibili.

All'inizio di questo cammino la filosofia vede che il mito non è verità innegabile, ma è soltanto una leggenda in cui si crede.
Poiché, d'altra parte, la fede nel mito è la regola secondo la quale sono vissute tutte le civiltà precedenti, la critica filosofica del mito diventa inevitabilmente una critica della società.


Commenti:
ID41630 - 13/02/2014 08:19:17 - (sonia.c) - la filosofia .

la filosofia non è un esercizio assoluto ma,un assoluto ricominciare...la filosofia,non sia tanto il socratico "sapere di non sapere"ma,il "non sapere di sapere". cioè,diventare consapevoli di ciò che si muove alle nostre spalle..Carlo Sini:la verità è un 'avventura...'giorno sior dru.caffè?

ID41633 - 13/02/2014 11:29:08 - (Dru) - sono con Sini e con Sonia

sul principio di "non sapere di sapere" che indica dell'uomo la sua dimensione di re che si crede un mendicante.

ID41634 - 13/02/2014 11:36:14 - (Dru) - di Anassimandro un aneddoto

Prassiade, riferisce l'apparentemente insignificante aneddoto secondo il quale sarebbe stato deriso, mentre cantava, da alcuni bambini, esclamando allora: «Bisognerà cantare meglio, per via dei bambini»: episodio che indicherebbe la necessità di far ben comprendere agli ingenui le verità da lui conosciute.

ID41635 - 13/02/2014 12:34:43 - (sonia.c) - non credo che Sini sia molto sulla sua lunghezza d'onda sior dru.nel suo libro

la sua filosofia ,il leit-motive costante nel suo libro, mi sembra che parta dal punto di vista del dubbio e dell'errore.un punto di vista che ci mantiene umili. però ha ragione anche lei! noi siamo dei diamanti nascosti in una scatola da scarpe! una scatola che nascondiamo in fondo all'armadio, spesso ,a nostra insaputa..

Aggiungi commento:

Vedi anche
13/08/2012 14:00

Il problema della verità Nella dettagliata riflessione del giovane filosofo saretino la filosofia a spiegarsi come disciplina che mette in relazione diversi punti di vista e chiave d'interpretazione sulla via di una verit che non possiede ma si manifesta nei rapporti

04/06/2012 07:30

La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialit che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

19/02/2014 07:27

La filosofia nasce grande con Anassimandro 1.2 Ma se la cura della verità è un rivolgersi al tutto allora la tesi di Aristotele  secondo cui la filosofia all'inizio è semplicemente una fisica non va accettata

23/04/2016 15:29

Il voodoo di Pitagora Tra le tante domande di varia natura che affliggono la filosofia, una su tutte è degna di particolare interesse – e cioè questa: che cos'è la filosofia?

15/03/2024 07:14

Scuola di filosofia... filosofia a scuola Col professor Luciano Pace, abbiamo dialogato di filosofia: dalla scuola filosofica con più di cento iscritti invidiata anche all’università di Urbino ad un blog di riferimento per la didattica della IRC




Altre da Terza Pagina
24/04/2024

25 Aprile, la Festa della Liberazione in Valle Sabbia

Le cerimonie di commemorazione e i momenti di festa per il 79° Anniversario della Liberazione nei comuni valsabbini e limitrofi

22/04/2024

Il Giappone arriva a Gardone Riviera

Accompagnata, tra gli altri, da Nicola Bianco Speroni del Rotary Club valsabbino, la signora Kobayashi, moglie del Console Generale del Giappone, ha visitato i giardini della Fondazione Heller

22/04/2024

Gino Bartali, l'eroe silenzioso

Per la rassegna “Altri Sguardi” questo mercoledì, 24 aprile, Federica Molteni in scena nello spettacolo dedicato al ciclista italiano che salvò centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale

20/04/2024

L'Unione ristoranti del buon ricordo festeggia i 60 anni

Al sodalizio sono stati legati, nel corso degli anni, ristoranti valsabbini e gardesani che donavano ai commensali degli speciali piatti in ceramica decorati, ora oggetto di collezione

19/04/2024

L'attesa

Tutti noi abbiamo familiarità con l'attesa. Solitamente non la vediamo di buon occhio e, se fosse possibile accorciare i tempi per ottenere una determinata cosa, immagino che nessuno di noi si tirerebbe indietro. Ma l'attesa non potrebbe avere anche degli aspetti positivi?

17/04/2024

I Carminis Cantores sul podio al Concorso Città di Chiari

Il coro di Puegnago del Garda ha vinto il secondo premio al Concorso Corale Nazionale

15/04/2024

«Foglie al vento», Kaurismaki chiude la quadrilogia sul lavoro

Questo mercoledì, 17 aprile, al Cinema di Vestone la commedia amara del regisa finlandese, chiusura di una quadrilogia iniziata nel lontano 1986

14/04/2024

Gli attrezzi in legno di 4000 anni fa

Inaugurata alla presenza delle autorità la mostra “L’età del Legno. 4000 anni fa al Lucone” presso il Museo archeologico della Valle Sabbia

13/04/2024

La luce di Annalisa Durante

Annalisa Durante, la torcia che diffonde luce dovunque sia raccontata la sua storia

12/04/2024

Testimoni di Geova, la campagna contro le tossicodipendenze

La sezione valsabbina dei Testimoni di Geova è impegnata in un'importante campagna mediatica per combattere un fenomeno che coinvolge ormai circa 300 milioni di persone nel mondo