il "nostro" Germano Bonomi, Ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Brescia e ricercatore al Cern di Ginevra, in un "fondo" sul GdB gioca con le analogie, per spiegare la differenza fra crescita lineare e crescita esponenziale. Aiuta a capire meglio anche il Covid
COVID-19 nel mondo, quattro mesi dopo Ringraziamo Germano Bonomi, convalligano di Sabbio, ricercatore al Cern e professore associato di Fisica Sperimentale all'Università di Brescia, per questo suo breve ma documentato studio col quale ci conduce con lo sguardo oltre i confini nazionali
Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sulle tracce dell'antimateria Spedizione valsabbina "targata" Rotary, quella avvenuta nei giorni scorsi al Cern di Ginevra. Nel ruolo di imprenditori, economisti o anche semplici curiosi, i cinquanta i soci del Rotary Valle Sabbia sono stati accompagnati in tour dal sabbiense Germano Bonomi
«Accelerazione» d'impresa Dall'Aperitivo con il futuro allo spiedo alla bresciana, passando per il Cern di Ginevra. Ecco il "viaggio" nell'innovazione targato Aib Zona Valle Sabbia - Lago di Garda
Che fisico! Ebbene sì: anche l’antimateria è soggetta alle leggi di gravità. E allora? Ne abbiamo parlato con uno degli scienziati che al Cern di Ginevra hanno fatto la sensazionale scoperta, Germano Bonomi, valsabbino di Sabbio Chiese
Autore di una musica che parla al cuore e alle viscere della gente, se ne è andato all'età di 65 anni dopo una vita vissuta disperatamente ed intensamente
•VIDEO
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre a Villanuova sul Clisi uno spettacolo teatrale a tema storico e un incontro con due autori del genere fantasy a confronto
L'Associazione culturale "Riflessi di Luce" propone per il 14° anno consecutivo il suo particolare lunario, un modo per vivere insieme ogni giorno dell'anno ammirando le peculiarità del nostro territorio
Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio
Dopo la morte di Giulia Cecchettin la Casa delle Donne di Brescia ha ricevuto molte nuove offerte di collaborazione e volontariato. Solo onda emotiva o nuova tendenza concreta?
Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia
Una sfilata a tema cinematografico ha accolto in modo originale i ragazzi di terza media e i loro genitori in occasione della prima giornata di scuola a porte aperte per presentare l'offerta formativa della Scar di Roè Volciano
In attività dai primi anni Ottanta, la forneria a conduzione familiare di Muscoline chiude i battenti questo giovedì, 30 novembre, con il pensionamento dei coniugi Marenda
Un disastro dimenticato e i suoi perché, con testimonianze e filmati. A Paitone, sabato 2 dicembre, una conferenza con la partecipazione del climatologo Massimiliano Fazzini
Una nuova versione della canzone Carbonaio di Gianpaolo Capelli con la partecipazione della tromba di Gianni Dellaturca, della Filarmonica della Scala di Milano
VIDEO