23 Ottobre 2020, 06.12
Terza pagina

Il virus di loto

di Germano Bonomi

il "nostro" Germano Bonomi, Ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Brescia e ricercatore al Cern di Ginevra, in un "fondo" sul GdB gioca con le analogie, per spiegare la differenza fra crescita lineare e crescita esponenziale. Aiuta a capire meglio anche il Covid


In questi giorni mi è tornato in mente un indovinello, che al liceo mi aveva tenuto occupato per qualche tempo.
Non ricordo esattamente i dettagli, ma recitava più o meno così: un giorno di primavera, un fior di loto cade in un lago. Ipotizziamo che le relative foglie abbiano la capacità di raddoppiare la propria superficie ogni settimana.
Supponiamo anche che dopo 10 settimane i fiori di loto abbiano ricoperto tutto il lago.

La domanda è la seguente: quanto tempo ci vuole per ricoprire mezzo lago?
Non è semplice trovare la soluzione soprattutto se si cerca di partire dal giorno 0 (anche perché mancano dati essenziali come per esempio la dimensione delle foglie e anche del lago), ma è più facile se si ragiona a ritroso.
Essendo il tempo di raddoppio pari a una settimana, significa che la settimana precedente a quella della copertura totale, il lago era ricoperto a metà.

La risposta più spontanea è quindi la seguente: il fior di loto ricopre metà lago in 9 settimane.
In realtà, non avendo specificato nella domanda quale metà del lago, se la prima o la seconda, è altrettanto giusta la seguente risposta: il fior di loto ricopre metà lago in 1 settimana.
Le foglie di questo fiore possono quindi ricoprire mezzo lago sia in 9 settimane che in 1 settimana, a seconda di quando il processo di ricoprimento abbia avuto inizio.

Facciamo ora un altro esempio: se riempiamo mezza piscina in 2 ore, quante ore ci vogliono per riempirla tutta (assumendo un flusso costante di acqua)?
La risposta in questo caso è banale: altre due ore.
In genere siamo abituati a ragionare proprio in questo modo, ovvero in termini «lineari».

La situazione rappresentata nell’indovinello del fior di loto e del lago è invece un tipico esempio dei fenomeni che hanno una evoluzione temporale esponenziale.
In natura sono sicuramente meno frequenti e quindi abbiamo più difficoltà a comprenderli e in un certo senso anche a gestirli.

Un altro esempio, purtroppo molto attuale, è quello relativo alla diffusione di un virus.
Per comprendere meglio quanto stiamo vivendo in questo periodo, possiamo utilizzare la seguente analogia: il fior di loto rappresenta un generico virus e il lago la popolazione di un certo paese.
Supponendo che il numero di contagiati raddoppi ogni settimana, se ci vogliono 9 settimane per infettare il 10% della popolazione, quante ulteriori settimane ci vogliono per raggiungere il 20%?
A voi l’ardua sentenza.

I processi esponenziali non sono in ogni caso ineluttabili e incontrollabili: come è possibile intervenire per evitare che il fior di loto ricopra un intero lago, è anche possibile agire per diminuire la capacità e la velocità di diffusione di un virus.

Ognuno di noi in fondo può farlo con il proprio comportamento sociale e con il proprio senso di responsabilità.

Germano Bonomi - Sabbio Chiese




Vedi anche
25/05/2020 11:10

COVID-19 nel mondo, quattro mesi dopo Ringraziamo Germano Bonomi, convalligano di Sabbio, ricercatore al Cern e professore associato di Fisica Sperimentale all'Università di Brescia, per questo suo breve ma documentato studio col quale ci conduce con lo sguardo oltre i confini nazionali

29/09/2023 08:00

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

12/03/2018 10:28

Sulle tracce dell'antimateria Spedizione valsabbina "targata" Rotary, quella avvenuta nei giorni scorsi al Cern di Ginevra. Nel ruolo di imprenditori, economisti o anche semplici curiosi, i cinquanta i soci del Rotary Valle Sabbia sono stati accompagnati in tour dal sabbiense Germano Bonomi

14/03/2017 16:13

«Accelerazione» d'impresa Dall'Aperitivo con il futuro allo spiedo alla bresciana, passando per il Cern di Ginevra. Ecco il "viaggio" nell'innovazione targato Aib Zona Valle Sabbia - Lago di Garda

01/11/2023 07:00

Che fisico! Ebbene sì: anche l’antimateria è soggetta alle leggi di gravità. E allora? Ne abbiamo parlato con uno degli scienziati che al Cern di Ginevra hanno fatto la sensazionale scoperta, Germano Bonomi, valsabbino di Sabbio Chiese




Altre da Terza Pagina
01/12/2023

È morto Shane MacGowan, cantante dei Pogues

Autore di una musica che parla al cuore e alle viscere della gente, se ne è andato all'età di 65 anni dopo una vita vissuta disperatamente ed intensamente
•VIDEO

30/11/2023

Inizio dicembre tra teatro e libri fantasy

Venerdì 1 e sabato 2 dicembre a Villanuova sul Clisi uno spettacolo teatrale a tema storico e un incontro con due autori del genere fantasy a confronto

30/11/2023

Lunario solidale 2024 con i volatili locali

L'Associazione culturale "Riflessi di Luce" propone per il 14° anno consecutivo il suo particolare lunario, un modo per vivere insieme ogni giorno dell'anno ammirando le peculiarità del nostro territorio

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Aumentano le richieste per il Centro anti violenza

Dopo la morte di Giulia Cecchettin la Casa delle Donne di Brescia ha ricevuto molte nuove offerte di collaborazione e volontariato. Solo onda emotiva o nuova tendenza concreta?

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

27/11/2023

«CineScar», open day di successo

Una sfilata a tema cinematografico ha accolto in modo originale i ragazzi di terza media e i loro genitori in occasione della prima giornata di scuola a porte aperte per presentare l'offerta formativa della Scar di Roè Volciano

27/11/2023

Chiude l'antica Forneria Marenda

In attività dai primi anni Ottanta, la forneria a conduzione familiare di Muscoline chiude i battenti questo giovedì, 30 novembre, con il pensionamento dei coniugi Marenda

27/11/2023

Cento anni fa il crollo della diga del Gleno

Un disastro dimenticato e i suoi perché, con testimonianze e filmati. A Paitone, sabato 2 dicembre, una conferenza con la partecipazione del climatologo Massimiliano Fazzini

23/11/2023

In ricordo dei vecchi carbonai di Bondone

Una nuova versione della canzone Carbonaio di Gianpaolo Capelli con la partecipazione della tromba di Gianni Dellaturca, della Filarmonica della Scala di Milano
VIDEO