L’onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell’impresa.
L’onorificenza è rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati e premia in particolare i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell’impresa.
“Le stelle al merito rappresentano una colonna portante del mondo lavorativo bresciano e italiano – il commento di Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia –; una ricorrenza che celebra tutti coloro che hanno dedicato tempo ed esperienza alle proprie aziende. Il capitale umano, voglio ricordarlo ancor una volta, rappresenta un asset fondamentale per tutte le nostre imprese”.
Di seguito l’elenco dei 22 Maestri del lavoro: Geltrude Delaidelli (Albertani Corporates spa), Margherita Cocchi (Albertani Corporates spa), Giancarlo Apollonio (Arven srl), Bortolino Ferrari (Bontempi Vibo spa), Alessandro Fontana (Camfart srl), Attilio Ghirardelli (Camfart srl), Fulvio Saviori (Camfart srl), Fiorenzo Giorgi (Comisa spa), Gilberto Benini (Cromodora Wheels spa), Sergio Lazzarini (Estalia Performance Coatings spa), Gianni Manenti (F.M.B. srl), Monica Morandi (F.M.B. srl), Lorenzo Castiglioni (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta spa), Umberto Arrighini (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta spa), Paolo Maraggi (Feralpi Siderurgica spa), Giovanna di Dio Zullo (Leonardo spa), Rifet Durmic (Magic Sfea srl), Enzo Alagna (Officine Meccaniche Rezzatesi srl), Gianfranco Gamba (Officine Meccaniche Rezzatesi srl), Fiorenzo Bazzoli (Stori B & C srl), Fabio Faustini (Streparava spa) e Claudio Altemani (Vezzola spa).
Premiati con le «Stelle al merito» i nuovi Maestri del lavoro L'onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell'impresa
Lavoro in somministrazione in crescita ma non ai livelli pre crisi Nonostante il recupero del 30%, la richiesta di lavoratori in somministrazione segna, a livello annuale, un ritardo rispetto al 2019 (-7%). Roberto Zini (Vice presidente Confindustria Brescia con delega a Welfare e Relazioni Industriali): “I dati del 2021 sono incoraggianti, ma resta la difficoltà delle imprese nel trovare lavoratori”
Conti in tasca ai lavoratori dipendenti L'Inps ha reso disponibili, per il periodo 2014-2017, i dati statistici sui lavoratori dipendenti
Un premio ai Maestri del lavoro In occasione della festa dei lavoratori il presidente Aib Marco Bonometti ha consegnato degli attestati di riconoscimento a undici Maestri del lavoro di altrettante aziende associate
Lavoro in somministrazione, importante incremento nel secontro trimestre Secondo i dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro, la domanda di lavoratori in somministrazione nel bresciano mostra un deciso e inedito incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pari al +106%.
Accolto il ricorso del Comune di Montichiari di accedere ai dati degli studi del prof. Bertanza ad Acque Bresciane sul progetto di depuratore del Garda
L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton
Primo appuntamento questa sera a Calcinato per Acque e Terre Festival con le Donne del Rock dell’Italian Women Tribute
Coldiretti, Confagricoltura e Copagri, hanno chiesto al Prefetto di poter utilizzare l’acqua del lago d’Idro, in deroga alle concessioni. A fine mese il Consorzio di bonifica potrebbe essere costretto a chiudere i rubinetti
La presa di posizione è del comitato “Vado a scuola sicuro”, che ritengono fuori tempo e fuori logica i paventati aumenti delle tariffe dei trasporti
Lo ha comunicato ieri alla curia riunita. Sarà sottoposto a un trapianto di midollo. Le deleghe al vicario generale mons. Fontana e al vicario per la Pastorale don Carlo Tartari
Nel primo elaborato, intitolato "Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa", vengono approfonditi i profili di validità e prova dei documenti informatici, compreso l'utilizzo delle firme elettroniche nei rapporti tra imprese. Questo martedì la presentazione
Nei primi tre mesi dell’anno, l’attività registra una nuova crescita: +12,3% per la meccanica rispetto allo stesso periodo del 2021 e +8,4% per la metallurgia. La marginalità, tuttavia, è quanto mai sotto pressione, schiacciata dai rincari delle materie prime industriali ed energetiche
Il risultato segnato nel periodo tra gennaio e marzo va a consolidare l'evoluzione sperimentata nell'ultimo periodo del 2021 (+23%); tra le categorie con la maggiore crescita figurano addetti al commercio (+132%) e tecnici (+68%).