Stop all’iter amministrativo, almeno finché non sarà pronto lo studio sullo stato di salute della condotta sublacuale. Pronte alle vie legali, se necessario, le associazioni ambientaliste
«Lo scenario Gavardo e Montichiari non è affatto la soluzione migliore» Lo evidenziano due studi realizzati dalle due Amministrazioni comunali e dalle associazioni ambientaliste, inviati al ministero dell’Ambiente come osservazioni per il tavolo tecnico
I comitati ambientalisti: «Non ci arrendiamo» La notizia del via libera del ministro Costa alla realizzazione del maxi depuratore ha suscitato rabbia e grande delusione tra le associazioni, senza per questo spegnere la loro combattività. Il commento del Comitato Gaia e del Tavolo delle Associazioni
Cristina Almici: «Indispensabile coinvolgere il territorio» Il consigliere provinciale e componente della Commissione Ciclo Idrico chiede alla Provincia un tavolo di confronto e ribadisce la necessità, per tutti i soggetti coinvolti, di visionare lo studio del professor Bertanza, che diede inizio a tutto
I sindaci riuniti chiedono un confronto L'istanza è quella di un incontro urgente sia con il Pirellone che con il Ministero dell’Ambiente, per poter esprimere le ragioni della contrarietà alla realizzazione del doppio depuratore a Gavardo e Montichiari
Tavolo tecnico, «nessun problema ambientale» Le conclusioni del Tavolo tecnico, che vagliava gli effetti ambientali dei depuratori in progetto a Gavardo e Montichiari, per il Ministero dell'Ambiente non hanno evidenziato problemi per gli scarichi nel Chiese. Ignorati i punti salienti degli studi dei Comuni
Per il consigliere regionale valsabbino del Pd critica la posizione della maggioranza in consiglio regionale: «Dopo quasi un anno manca ancora trasparenza sui numeri»
Da domenica 17 gennaio scattano le nuove restrizioni per spostamenti e aperture negozi e bar. Eccole nel dettaglio
Il segretario provinciale del Pd, nonché sindaco di Villanuova: «È l’ennesima conferma di quanto Regione Lombardia non riesca a connettersi con le reali esigenze del cittadino»
Anche nel bresciano alcuni esercenti aderiranno, domani - 15 gennaio - a #IoApro1501, la protesta nazionale contro la prolungata chiusura dei locali disposta dal Governo. La Prefettura di Brescia ha disposto l’intensificazione dei controlli in città e provincia
Nei primi nove mesi del 2020 le vendite sono diminuite sensibilmente, in particolare nei comparti metalmeccanici. Crescono solo alimentari e bevande
La mozione Sarnico ha dilatato l’iter di approvazione del progetto del doppio depuratore del Garda sul Chiese, data la considerazione di soluzioni alternative. A febbraio una nuova Cabina di regia per fare il punto
L'incontro convocato stamani dal Ministero dell'Ambiente dovrà necessariamente tenere conto dell'avvenuta approvazione della mozione Sarnico a livello provinciale. I sindaci del Chiese: “No ai balzi in avanti”
Dal 1 gennaio non è più necessario fare domanda in Comune per ottenere i bonus sociali per disagio economico. Ecco la nuova procedura
In risposta a quanto pubblicato sui giornali locali, a firma di alcuni rappresentanti di +Europa, riguardo alla depurazione del Garda, le Mamme del Chiese ribattono con una lettera aperta
Non sono mancate le critiche per il ritardo con il quale sta partendo in Lombardia la vaccinazione per sconfiggere il Covid-19. I cittadini si attendono un’organizzazione efficiente