Un parco con teatro all'aperto per la biblioteca
Ammontano a 500 mila euro i fondi regionali del cosiddetto “piano Marshall” assegnati a Gavardo e l’amministrazione comunale li impiegherà per realizzare due opere importanti: la prima, per 300 mila euro, riguarda la riqualificazione dell’area e degli spazi all’esterno della biblioteca; la seconda, di 200 mila euro, un marciapiede lungo la “Rata del Torcol”, la ripida salita che porta nella frazione di Soprazocco.
A nuovo l’ingresso per il centro storico
«L’area all’esterno della biblioteca – riferisce il sindaco Davide Comaglio – necessita di un intervento di riqualificazione, non solo per renderla più fruibile come spazio pubblico per i giovani, ma anche per ridisegnare l’ingresso al centro storico del paese».
L’area a destra della biblioteca sarà completamente rivista: l’attuale parcheggio di piazzale cav. Mario Bertuetti, prospicente al naviglio, sarà arretrato fino a bordo della via Quarena, e dove ci sono ora i posteggi sarà realizzata un’area verde con un teatro all'aperto che si affaccia sul naviglio.
Anche il tratto lungo via Quarena antistante la biblioteca, dove c’è la vecchia pesa pubblica, sarà riqualificato, con un percorso pedonale e ciclabile, più sicuro e protetto. Questo progetto godrà anche di un cospicuo contributo di Comunità montana.
Viabilità dolce
Sempre in tema di sicurezza stradale anche l’altro progetto: il marciapiede della “Rata del Torcol”: sarà sul lato sinistro della strada che, salendo, collega il capoluogo con Soprazocco. L’opera si estenderà per un tratto lungo circa 400 m sino a raggiungere la località San Biagio e, per circa 100m, dove la strada è più ripida, il marciapiede sarà realizzato a sbalzo su struttura in acciaio.
«Quest’opera – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Emanuel Perani – è inserita in un più ampio progetto che prevede, nel medio e lungo periodo, l’estensione della rete ciclopedonale di Gavardo e il collegamento del centro del paese con Soprazocco, passando per via Dossolo, in prossimità dalle scuole materne prima e delle scuole elementari e medie, poi».
E infatti, altri 90 mila euro ricevuti dallo Stato saranno utilizzati per riqualificare Largo Giacobinelli, l’area antistante la scuola dell’infanzia “Quarena”: sarà rivista la posizione dei parcheggi, sistemata l’area verde dove c’è il monumento al generale alpino gavardese, e realizzato il primo stralcio della ciclabile lungo via Dossolo.
Ma i progetti non sono finiti qui. Anche Palazzo Noventa, che ospita gli uffici dei Servizi sociali e alcune associazioni, sarà oggetti di un importante intervento di restauro (50 mila euro), che riguarderà in particolare la facciata, che presenta problemi di scrostamento, e il soffitto ligneo del portico d’ingresso.
I servizi sociali saranno inoltre trasferiti nei locali sotto la biblioteca, in via Quarena, lasciati liberi dall’Asl.
Scuole
Inoltre, l’amministrazione comunale, in accordo con la direzione didattica dell’Istituto comprensivo, ha verificato la disponibilità degli spazi secondo le linee guida del Ministero dell’Istruzione per la riapertura delle scuole. Non ci saranno molti interventi da fare; due i principali: l’adeguamento di alcune aule del seminterrato delle medie, e una tramezza da abbattere per realizzare un’aula grande alla primaria di Gavardo.
Per questi interventi sono giunti 40.000 di fondi Pon (Programma Operativo Nazionale) del Miur.
Altri 50 mila euro sono stati destinati all’efficientamento energetico degli edifici comunali: fra questi rientra quello preminente per la scuola primaria di Sopraponte.
È stato infine stanziato un capitolo di spesa di 50 mila euro per la sistemazione di parchi e aree verdi.
Tutti questi lavori verranno iniziati nel prossimo autunno; quelli finanziati con i fondi regionali entro il termine perentorio del 31 ottobre.
Un concorso di progettazione per l’Isolo
Ma c’è un progetto di più ampio respiro in attesa di partire e riguarda il centro storico di Gavardo: «Entro la fine di quest’anno – annuncia l’assessore Perani – è previsto l’avvio del concorso di progettazione per la sistemazione dell’isolo che prevede, oltre alla riqualificazione del parco, il collegamento dell’isolo a Piazza De’ Medici con la costruzione di un ponte ciclo-pedonale».
«I tempi non saranno brevi – precisa l’assessore –, perché per progetti importanti come questo, che andrà a ridisegnare il centro storico di Gavardo, c’è bisogno di un’approfondita fase di progettazione. Confidiamo che dal concorso ci giungano spunti interessanti».
In foto:
. il tratto di strada antistante la biblioteca come si presenta adesso
. il progetto del parco della biblioteca e la riqualificazione stradale