24 Maggio 2023, 08.00
Gavardo
Amministrazioni

Inaugurato il nuovo Hub tecnologico

di Redazione

Nell’ambito del progetto DAD - Differenti Approcci Didattici – è stato inaugurata la nuova postazione presso la biblioteca comunale di Gavardo


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Nell’ambito del progetto DAD - Differenti Approcci Didattici - progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cariplo e di cui la Fondazione della Comunità Bresciana è ente capofila – è stato inaugurato ieri l’hub di Gavardo, un luogo di inclusione e partecipazione dove poter sperimentare attività didattiche innovative, creative e sviluppare una cultura digitale.

L'hub di Gavardo è già attivo dal mese di gennaio 2023, ma ieri è stato inaugurato nella nuova e definitiva postazione.

L’hub di Gavardo mira a coinvolgere i giovani e l’intera comunità attraverso un approccio esperienziale e di condivisione, con l’intento di fornire all’utenza nuove competenze spendibili nel contesto scolastico e sul territorio. Lo spazio dell’hub vorrebbe essere un punto di incontro e interconnessione tra le varie realtà del territorio, per coinvolgere i giovani e la scuola, ma anche le associazioni già presenti nel Comune di Gavardo. Per raggiungere questo intento, è parsa adeguata la scelta di collocare l’hub all’interno della Biblioteca Comunale, uno spazio già molto vivo e frequentato.

L’hub è dotato di strumenti tecnologici quali stampante 3D, plotter da taglio e termopressa. Le attività dell’hub prevedono laboratori specifici per conoscere i macchinari e apprenderne il funzionamento, sperimentando insieme all’operatore e agli altri ragazzi. Inoltre, vengono realizzati laboratori di sperimentazione artistica e di grafica al fine di ampliare la proposta anche su tematiche creative che stimolino la fantasia e l’immaginazione. L’hub quindi come fucina di idee, dove metter in circolo e condividere pensieri creativi.

L’hub, realizzato presso la biblioteca comunale del Comune di Gavardo sarà coordinato da operatori di coop. Area ETS e della biblioteca comunale e si avvarrà della consulenza ed esperienza del FabLab di Vallesabbia per le competenze tecnologiche.

L’hub al momento è aperto il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17:30, mensilmente viene pubblicata una locandina con le varie proposte laboratoriali. In un futuro prossimo, l’hub verrà aperto in un secondo pomeriggio, con accesso libero per dare spazio alla creatività dei ragazzi.

All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco Davide Comaglio, Elisa Toffolo, consigliera di Comunità montana delegata ai Servizi Sociali, Cristian Marmaglio, responsabile settore Educazione e Prevenzione della coop. Il Calabrone, in rappresentanza anche dalla Fondazione Comunità Bresciana, Nicola Maccioni, direttore generale di Cooperativa Area; Mara Ceriotti, dirigente dei Servizi Sociali di Comunità montana.

In Valsabbia è già attivo un'altra Hub tecnocogico del progetto DAD presso la biblioteca comunale di Sabbio Chiese.

Dopo lo scoprimento della targa, agli alunni delle classi primi delle medie di Gavardo, presenti con i loro insegnanti, sono stati presentati i diversi dispositivi presenti nell'hub.

IL PROGETTO DAD
DAD Differenti Approcci Didattici lavora per ridurre e combattere il divario digitale e la disuguaglianza di opportunità educative all’interno di sei Ambiti territoriali della provincia di Brescia (Brescia Città, Valle Trompia, Bassa Bresciana Centrale, Valle Sabbia, Valle Camonica e Montorfano) nel triennio 2021-2024. Coinvolge complessivamente 50 scuole, 18 Enti del Terzo Settore, 9 Enti Pubblici e un Ente Valutatore.

Ente Capofila è la Fondazione della Comunità Bresciana. Il progetto ha l'obiettivo di intercettare 5.000 famiglie, 400 tra docenti ed educatori e 6.000 minori tra gli 11 e i 17 anni. Le azioni progettuali partono dal potenziamento delle infrastrutture digitali all’interno degli istituti scolastici e dalla fornitura di dispositivi. Vengono proposti percorsi di formazione rivolti a studenti, docenti, genitori ed educatori.

Il progetto mette a disposizione consulenti tecnici in grado di indicare fonti di finanziamento sul tema del contrasto della povertà educativa, educatori professionisti per supportare i minori ed infine alcuni “animatori digitali”, persone formate per garantire il mantenimento della digitalizzazione e supporta la creazione di hub territoriali. Intende infine promuovere una cultura aperta e inclusiva attraverso il coinvolgimento di un comitato scientifico appositamente costituito. Il progetto viene accompagnato, per valutazione e monitoraggio, da uno specifico ente valutatore.

Centrale è infine l’accompagnamento da parte della cabina di regia progettuale, impegnata nel rafforzamento delle reti di partenariato già consolidate e nella creazione di nuove.



Vedi anche
09/07/2022 07:00

Un Hub tecnologico per sviluppare la cultura digitale Nell'abito del progetto DAD - Differenti Approcci Didattici aperto nelle biblioteca di Sabbio Chiese un laboratorio tecnologico con stampante 3D, plotter da taglio per laboratori creativi per favorire inclusione e partecipazione

11/12/2021 08:00

Tablet e computer per le scuole Nuova distribuzione in Comunità montana di tablet e computer portatili per le scuole della Valle Sabbia, nell’ambito del progetto DAD Differenti Approcci Didattici

07/04/2022 10:00

Progetto DAD, «Insegnami ad imparare» Avviati nelle scuole della Valle Sabbia i percorsi di tutoraggio a cura di Cooperativa Area dedicati agli studenti di terza media

25/08/2018 11:05

Un posto in biblioteca Il Comune di Gavardo ha aderito al progetto di Servizio Civile mettendo a disposizione un posto presso la Biblioteca comunale. Candidature entro il 28 settembre 

15/06/2021 08:56

DAD, ovvero Differenti Approcci Didattici L’acronimo è lo stesso per la Didattica A Distanza, l’intendimento, made in Fondazione della Comunità Bresciana è limitarne le distorsioni. VIDEO




Altre da Gavardo
08/06/2023

Festa di inizio estate al Centro Sociale

Una bella iniziativa patrocinata dal comune di Gavardo per stare in compagnia tra musica e giochi di società

08/06/2023

In viaggio alla scoperta della Preistoria

Ritorna lo speciale appuntamento con l’archeologia sperimentale presso il sito palafitticolo del Lucone di Polpenazze

08/06/2023

Si ribalta sulla Sp 26

Tanta paura e per fortuna pochi danni alle persone, a causa di un ribaltamento avvenuto probabilmente per il fondo stradale reso viscido dalla pioggia

07/06/2023

Don Francesco diventa sacerdote

Sabato nella cattedrale di Brescia l’ordinazione del giovane della parrocchia di Gavardo. Domenica la prima messa nella parrocchiale

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

06/06/2023

Un'estate per dar vita a piazze e spazi aperti

Anche per quest'estate l'amministrazione comunale di Gavardo e le associazioni del paese presentano un ricco calendario di eventi per accontentare un pubblico il più ampio possibile

06/06/2023

Un'estate tra storia e archeologia. Le iniziative per grandi e piccoli al Mavs

Ritorna la ricca e variegata proposta di attività ed iniziative per l’estate 2023 a cura del Museo Archeologico della Valle Sabbia

06/06/2023

Avviso pubblico Comune di Gavardo

Avviso pubblico di avvio del procedimento di variante al documento di piano del pgt vigente, per aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica

05/06/2023

Tre nuovi Cavalieri valsabbini

Fra i cittadini premiati con le onorificenze al Merito della Repubblica ci sono anche tre cittadini Valsabbini, di Bione, Gavardo e Villanuova

04/06/2023

Speaking cafè

L’Associazione Genitori di Gavardo organizza quattro incontri per promuovere l’attenzione e il dialogo su temi attuali che riguardano bambini e adolescenti. Primo appuntamento giovedì 8 giugno al Bar Cogess Sport