Appuntamenti del weekend
Chiuso definitivamente l'ombrellone, torniamo a seguire gli eventi che, nonostante la situazione complicata, provano ad animare la nostra valle, la provincia ed il Lago di Garda.
Ripartono le stagioni teatrali, seppur con le dovute limitazioni, e anche la cultura torna ad essere un modo per uscire da questo periodo nero e provare a guardare al futuro.
VENERDI' 2 OTTOBRE
Darfo Boario Terme
"Pezzi da 90 della canzone d'autore"
Cinema Garden di Darfo Boario Terme ore 21:00
"Pezzi da 90 della canzone d’autore" (Opere di Dalla, De Gregori, Guccini, Conte &... ) con i fratelli Matteo e Cristiano Callegari, voce e chitarra il primo, narratore il secondo.
Lo spettacolo sarà un’esplorazione delle principali "scuole" cantautorali: dalle città agli autori, in un percorso attraverso parole e canzoni che sono entrate ormai a far parte della storia culturale del nostro paese.
Si tratterà di un format originale di narrazione e musica che utilizza lo storytelling e le canzoni d’autore eseguite dal vivo per raccontare di volta in volta un pezzo della nostra storia: un’epoca, un argomento, un personaggio, uno stile.
Lumezzane
“Mario e Saleh"
Teatro Odeon Via Guglielmo Marconi 5 - Lumezzane
Ingresso Libero
Proposta RestArt 2020, progetto teatrale per la Valtrompia, presenta "Mario e Saleh".
LUMEZZANE - Teatro Odeon - Via Guglielmo Marconi, 5
ore 21:00 - ingresso gratuito
Viste le limitazioni in atto per l’emergenza Covid 19 l’ingresso sarà possibile,
previa prenotazione, fino al raggiungimento dei posti massimi autorizzati
Per prenotazioni: 030.8901195 - 338.5946090
----------------------
"Mario e Saleh"
scritto e diretto da Saverio La Ruina
con Saverio La Ruina e Chadli Aloui
collaborazione alla regia Cecilia Foti
All’indomani del terremoto dell’Aquila, in una delle tende allestite nei luoghi del sisma, si ritrovano Mario, un occidentale cristiano, e Saleh, un arabo musulmano. La relazione ravvicinata tra i due si evolve tra differenze e agnizioni. Più che addentrarsi in dispute religiose, lo spettacolo si concentra su fatti del quotidiano attraverso i quali misurare possibili conciliazioni e opposizioni.
SABATO 3 OTTOBRE
Notte della cultura a BRESCIA
Torna la Notte della Cultura, l’appuntamento annuale che mette in vetrina le istituzioni e le realtà che producono, organizzano e diffondono cultura a Brescia. Molti gli appuntamenti in programma.
Museo di Santa Giulia e mostra Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura in un campo di energia e processo e mostra Raffaello. L’invenzione del divino pittore (via Musei 81; info: 030.2977833-34);
Pinacoteca Tosio Martinengo (piazza Moretto; info 030.2977833-34); Museo Diocesano e installazioni Meccaniche della Meraviglia | Giulio De Mitri – Arthur Duff – Filippo Centenari (via Gasparo da Salò 13); Mostra I giovani sotto il fascismo. Il progetto educativo di un dittatore (Palazzo Martinengo, via Musei 30); Mostra Motusorbitas | Alessandro Zambelli (Carme, via delle Battaglie 61);
Mostra I can’t see beyond these fucking clouds | Alessio Barchitta (Bunkervik, via Odorici 6) – aperta fino alle ore 22.00; Mostra Meccaniche della Meraviglia | Paolo Iacchetti (MoCa, via Moretto); Mostra fotografica 1980-2020. Quarant’anni di cronaca bresciana (Macof, presso MoCa, via Moretto).
Diversi anche gli eventi speciali. Alle 18.30 inaugurazione mostra e presentazione catalogo 1980-2020. Quarant’anni di cronaca bresciana (Macof, presso MoCa, via Moretto); ore 18.30 finissage mostra I can’t see beyond these fucking clouds | Alessio Barchitta (Bunkervik); ore 19.00 visita guidata alla mostra Raffaello. L'invenzione del divino pittore (Museo di Santa Giulia); ore 19.15 | 20.00 | 20.45 narrazione teatrale VITE. Oratorio laico in quattro atti liberamente tratto dall’Antologia di Spoon River di E.L. Masters, a cura di Accademia HVox (Museo di Santa Giulia; prenotazioni info@accademiavoce.com – tel. 3395831042);alle 20.00 la facciata della Pinacoteca si trasforma e si anima con il videomapping InVece di Raffaello; ore 20.45 l’Orchestra Giovanile di Brescia esegue Beethoven, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 e Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (Chiesa di San Giuseppe, via G. da Salò; info e prenotazioni: associazione.renovatio@gmail.com); ore 21.00 visita guidata alla mostra Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura In un campo di energia e processo (Museo di Santa Giulia); ore 21.30 e 22 Eleuteria + Motusorbitas: un omaggio per voce e violoncello alla mostra allestita a Carme.
Brescia
Piazza Mercato
Fiera del Disco, Cd, Dvd e Collezionismo
In occasione della Notte della Cultura, l'Associazione Vinile Vintage organizza la "Fiera del Disco, Cd, Dvd e Collezionismo". Orari: dalle 10.00 alle 24.00.
Grande esposizione di dischi in vinile, cd, dvd, oltre che fumetti, foto, posters, riviste, cartoline, figurine, libri, memorabilia, pezzi di modernariato e tutto quanto ruota attorno al colorato mondo del collezionismo e della musica.
Roncadelle
"Il viaggio di Felicia"
Teatro Aurora In Via Roma, 7 - Roncadelle
Ingresso Intero 8 Euro, Ridotto 5 Euro
DOMENICA 4 OTTOBRE
Brescia
"Da le ot a 'n quart a 'n bòt"
Cinema Teatro Colonna Via Chiusure 79/C - Brescia
Ingresso 5 Euro
Per la rassegna di teatro dialettale "Us da le as", ciclo "Al Colonna... el dialèt", in scena la compagnia "Chèi del formai" di Gussago con lo spettacolo "Da le ot a 'n quart a 'n bòt" di Domenico Bortolozzi, regia di Deborah Prati.