24 Novembre 2022, 06.11
info - Economia e Lavoro

Industria 4.0, bonus fiscali cruciali per fatturato e digitalizzazione

di red.



Imprese sempre più interconnesse e automatizzate: sono e saranno cruciali gli aiuti fiscali dello stato – una serie di iniziative e incentivi fiscali per investimenti IT – ritenuti indispensabili dal 19% delle aziende manifatturiere partecipanti allaricerca scaricabile di Kantar per TeamSystem.

Dai dati raccolti ne è stata ricavata un’infografica intitolata “Industria 4.0: reali opportunità e tutti i motivi per cui bisogna puntarci”. Partiamo dall’Industria 4.0: ha lo scopo finale di sviluppare Smart Factory su tutto il territorio.
Queste “fabbriche intelligenti” coniugano i layout produttivi con macchine e impianti altamente digitalizzati, integrati e all’avanguardia.

Dalla ricerca risulta che l’83% delle aziende intervistate ha usufruito dei bonus fiscali. Un’impresa su due grazie ai bonus fiscali ha avuto un impatto positivo sul fatturato del +56%, registrando un aumento di ordini ricevuti, liquidità disponibile e un calo del carico fiscale.

Tra gli obiettivi delle aziende che sfruttano il digitale troviamo l’ottimizzazione dei processi, il supporto gestionale e l’utilizzo di tali strumentazioni come opportunità di scambio e collaborazione.

L’indagine, inoltre, ha evidenziato quali beni e servizi sono tra i più desiderati:

- Il 50% preferisce investire su beni materiali funzionali alla digitalizzazione e alla produzione, come macchine per specifici processi industriali, robot e magazzini automatizzati;

- Il 36% preferisce beni immateriali come software, sistemi integrati, piattaforme, applicazioni e gestionali aziendali;

- Il 33% predilige attività di innovazione tecnologica;

- Il 21% punta su beni che realizzano obiettivi di transizione ecologica, sulla formazione del personale e sulla loro transizione tecnologica e digitale.

Il futuro dell’industria non sarà incentrato solamente sull’efficienza produttiva. Entro il 2030 l’Industria 4.0 verrà integrata dall’Industria 5.0: si tratta di un’evoluzione dell’Industria 4.0 che non si pone come sua sostituta, ma che punta piuttosto al suo completamento.

L'industria 5.0 avrà un approccio Human-centric, che metterà al centro dell’azienda il lavoratore. Questo porterà una maggiore cooperazione uomo-macchina e una crescente tutela della sostenibilità, ottimizzando i processi e ponendo l’attenzione sulle persone che lavorano dietro le macchine.





Vedi anche
26/03/2021 12:00

Energie Valsabbia e Intesa San Paolo, accordo da 30 milioni di euro A tanto ammonta il plafond concordato con il gruppo bancario per la cessione dei crediti fiscali Superbonus ed Ecobonus introdotti dal Decreto Rilancio

01/12/2017 15:36

Con Ellebi lavoro ed aria pulita in casa Concessionaria in tutta la provincia di Brescia per Delphin Italia, Ellebi nei giorni scorsi ha inaugurato la sua sede vestonese ed offre nuovi posti di lavoro

31/05/2016 07:59

Le scadenze di giugno Incredibile...nei primi quindici giorni di giugno non ci sono scadenze fiscali, poi però....

23/07/2020 10:05

Produzione, ambiente ed energia 952,6 milioni di euro. E’ il fatturato del Gruppo Silmar nel 2019. Bene anche la ripresa nel “dopocovid”. In tre anni investiti dal Gruppo più di 200 milioni di euro

19/11/2016 14:53

Finanziamenti privati per arte e cultura: ora c'è l'Art Bonus Un affresco da restaurare, un teatro da ristrutturare, un archivio da riorganizzare, un bene culturale da valorizzare. Sono solo alcuni esempi di attività finanziabili da privati per le quali possono scattare i benefici fiscali dell’Art Bonus.




Altre da Economia e Lavoro
20/09/2023

Banca Valsabbina sale al 9,9% del Gruppo Nsa

Banca Valsabbina sigla l’accordo per l’investimento nel Gruppo Nsa, storico partner dell’Istituto e primario player nell’ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle Pmi Italiane

18/09/2023

Proclamate le «reginette» degli alpeggi

Erano 162 le bovine a confronto alla Rassegna zootecnica di Roncone che ha premiato le migliori di ogni razza

16/09/2023

Cambio al vertice di Coldiretti Lombardia

È il bresciano Gianfranco Comincioli il nuovo presidente di Coldiretti Lombardia, la principale associazione di rappresentanza agricola regionale

15/09/2023

La supposta gigante inaugura lo spazio Workshop di Ivar

Inaugurata presso la Ivar di Prevalle la mostra dell’artista bresciano Severino Del Bono nel nuovo spazio espositivo e formativo dell’azienda

12/09/2023

In più di mille a «La Cassa dei Bambini»

Grande partecipazione alla giornata organizzata dalla Cassa Rurale per i figli e i nipoti dei propri soci

12/09/2023

Filiere, sistema per crescere e competere

Anche importanti aziende valsabbine hanno colto i progetti di Regione Lombardia per incentivare le filiere produttive e di servizi

08/09/2023

Pecùniami

Chi l’ha detto che il mondo della finanza debba per forza essere appannaggio dei maschi? Un aiuto alle donne arriva da Aminata Gabriella Fall, “Pecuniami” sul web, dove dispensa consigli per una finanza consapevole, al... femminile. Incontro pubblico questo sabato sera a Preseglie

07/09/2023

È online il «BresciaVerse»

Il BresciaVerse, creato sulla piattaforma di intrattenimento The Nemesis da Confindustria Brescia e Ance, in collaborazione con il Comune di Brescia, permette di scoprire la città di Brescia in modo nuovo

06/09/2023

Acqua Maniva

Dalla Ferreira del Caffaro allo stabilimento che prende acqua dalle viscere del monte Maniva. Un'impresa iniziata 25 anni fa più che mai proiettata nel futuro, a Bagolino. Ne abbiamo parlato con il "patron" Michele Foglio. VIDEO

24/08/2023

Guarda se sei in graduatoria

Entro questo venerdì alle 17 anche chi era inserito in graduatoria nel 2001, ha la possibiltà di presentare domanca come Ata per assistente amministrativo, addetto alle aziende agrarie, assistente tecnico, cuoco e collaboratore scolastico. Numerosi posti anche in Valle Sabbia