A pensarci bene, la scuola che oggi riparte è la partita più importante da giocare in questo strano e incerto andare dell’estate 2020
Ritorno a scuola per un giorno? No grazie. Ci vuole altro Da un po’ di giorni, finalmente, si parla di far tornare a scuola i bambini prima della conclusione dell’anno. Non è cosa di poco conto, anche se non vuol dire riaprire le scuole
La scuola riparte Ecco ci risiamo. Tra pochi giorni si riparte con la scuola e con il suo carico di aspettative e di ansie per tutti
La scuola che verrà, tra attese e speranze Sembrerà una ripetizione, ma insistere a parlare della scuola che riapre i cancelli è doveroso. Perché l’attività scolastica che riprende vede in campo una quantità di aspettative
Scuola e famiglia ai blocchi di partenza Pronti via, fra attese e speranze. Ma com'è cambiato nel tempo il rapporto fra le famiglie e la scuola? Ce ne parla oggi Giuseppe Maiolo
La scuola del dopo Covid -19 C’è una sola cosa certa nella scuola che ripartirà a settembre: la data d’inizio, anche se non per tutte le regioni sarà la stessa
Il lockdown con il tempo dilatato della distanza, nel male e nel bene ha cambiato il modo con cui usiamo la tecnologia
Cyberbullismo senza confini e ragazzi senza empatia. Le storie incredibili di intolleranza e di bullismo si aggiungono le une alle altre
“Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo… ” scriveva Primo Levi
Fermiamoli! Non c’è tempo da perdere. Facciamoli crescere e diventare autonomi questi ragazzini se non vogliamo vederli morire a 10 anni per un assurdo gioco di imitazione, come è accaduto a Palermo
La solitudine è per chiunque una compagnia difficile e faticosa, ma l’isolamento lo è ancora di più perché tra l’una e l’altro c’è la dimensione dell’esclusione e il sentimento pesante della perdita di contatto con il mondo
Non si fa che parlare della scuola e della didattica mentre la pandemia imperversa. Giustamente se ne parla
Un lungo anno di paura, verrebbe da dire. O meglio, un interminabile tempo di angoscia che non si è ancora concluso. Perché non si tratta solo di paura, che è reazione di difesa a qualcosa di conosciuto, ma di fare i conti con l’indeterminato e l’invisibile
“Sarà un Natale diverso” è la frase che risuona di più in questi giorni. Lo abbiamo capito da un po’ a prescindere dalle indicazioni governative. Ma questo ritornello credo ci serva per prepararci alla ricorrenza da vivere quest’anno come una preziosa occasione relazionale e educativa
C’è un mondo da scoprire quando si è bambini e poche sono le cose che la ragione può spiegare loro
La violenza sulle donne, di cui si parla in questi giorni di novembre, non diminuisce. Cresce invece e si trasforma, oppure si sposta dalla realtà al web e viceversa
Giuliana Franchini, psicologa psicoterapeuta infantile, autrice di libri sulla relazione educativa e favole per aiutare i bambini a crescere bene. | ![]() |
Giuseppe Maiolo, psicoanalista junghiano, scrittore e giornalista, si occupa di formazione dei genitori e di clinica dell’adolescente. | ![]() |
Officina del Benessere, Puegnago tel. 0365 651827
|
di Gianpaolo Capelli [Inverno]