03 Ottobre 2023, 07.00
L'angolo di don Claudio

Bre-Me 3 ottobre

di don Claudio Vezzoli

Ripeto spesso, quando parlo ai pensionati del mondo agricolo, che quando muore un anziano è come se bruciasse una biblioteca...


L’anziano ci ricorda l’autunno della vita: le rughe custodiscono una trama di esperienze di vita vissuta, visi quotidiani segnati dal tempo e dalla fatica custodiscono la bellezza della vita.

Il volto dell’anziano ci fa ricordare le stagioni della nostra vita, quelle che abbiamo vissuto e quelle che vivremo.

Tutto questo è riassunto da un antico poeta ebreo che dice: ”Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi”.
Sono belle parole del salmo 92, da custodire nella nostra memoria.





Vedi anche
25/11/2023 07:00

Bre-Me 25 novembre La contestazione vera del cristiano sta non solo quando partecipa ai convegni o a qualche conferenza, seppure utile, ma quando...

08/05/2023 07:00

Bre-Me 8 maggio La pace interiore si ottiene quando supero l’orgoglio, l’ansietà, quando non rivango il passato né mi inquieto per il futuro

05/05/2016 13:19

Democrazia, dignità umana ed emancipazione sociale Oggi assistiamo alla crisi del diritto: ce ne rendiamo conto quando si compiono degli atti legislativi, quando un tribunale emette una sentenza, assistiamo al difficile rapporto tra magistratura e potere esecutivo. È un problema che riguarda non solo il mondo giudiziario ma anche la chiesa

07/11/2023 07:00

Bre-Me 7 novembre Il mondo agricolo è in festa, noi tutto godiamo ed usufruiamo dei prodotti della terra

19/05/2009 00:00

Il sorriso e la mamma Un sorriso ad una mamma un sorriso per tutte quante le mamme. Ci sono quando si nasce, quando si cresce, quando si soffre. Il pensiero va a lei anche quando si muore. Un amore incondizionato il loro: basta un sorriso a ripagarlo.




Altre da Don Claudio
08/12/2023

Bre-Me 8 dicembre

Oggi la chiesa celebra la solennità della Immacolata concezione, proprio nel tempo di avvento

07/12/2023

Attesa

L’attesa fa parte del nostro vivere quotidiano, ormai  viviamo e siamo immersi in una esperienza dove attendiamo qualcosa o semplicemente qualcuno...

07/12/2023

Bre-Me 7 dicembre

Oggi la chiesa ricorda sant'Ambrogio, vescovo e pastore di Milano

06/12/2023

Bre-Me 6 dicembre

C’è una frase di Ignazio Silone che ci aiuta nella nostra riflessione: “Certi cattolici attendono la seconda venuta di Cristo più o meno con la stessa indifferenza con cui attendono l’arrivo dell’autobus alla pensilina”.

05/12/2023

Bre-Me 5 dicembre

Il tempo di avvento ci ricorda una frase di Bonhoeffer ”L’attesa delle ultime cose implica l’impegno per le penultime”.

04/12/2023

Bre-Me 4 dicembre

L’dea che oggi passa come alla moda è quella di considerare che il diavolo e l’inferno non esiste, ma è forse per questo che molte volte andiamo storti?

03/12/2023

Bre-Me 3 dicembre

Il tempo che la liturgia ci dona come preparazione al santo Natale può essere l’occasione...

02/12/2023

Bre-Me 2 dicembre

Nel tempo di avvento mi viene in mente una frase di san Pio da Pietrelcina, in quale disse” Temo il giudizio di Do e non quello degli uomini”

01/12/2023

Bre-Me 1 dicembre

Siamo nel periodo di avvento, tempo dove Dio ci attende dietro l’angolo della nostra vita

30/11/2023

Bre-Me 30 novembre

L’apostolo Andrea ci ricorda che la fede in Cristo non è disgiunta dall’essere e vivere nella chiesa