Sabato, 10 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

domenica, 21 giugno 2020 Aggiornato alle 07:00Inaugurazione

(E)state in Rocca, aperta la stagione 2020

di Redazione
Presentate in anteprima, ieri mattina, le novità della fortezza napoleonica di Anfo, che nonostante il ritardo causato dall'emergenza coronavirus riapre ai visitatori con nuovi imperdibili tour

Tre interessantissimi percorsi e la riqualificazione di due nuovi edifici: queste le novità della stagione turistica 2020 della Rocca d'Anfo, inaugurata ieri, sabato 20 giugno.

“Nonostante il Covid-19 che ci ha costretti a posticipare la riapertura – ha commentato Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, prima del taglio del nastro - prosegue l'importante progetto di valorizzazione di un'eccellenza del nostro territorio, e da oggi ripartono tutte le attività turistiche presso la Rocca d'Anfo.

In questi anni, e soprattutto da quando Valle Sabbia Solidale gestisce la Rocca, sono stati investiti milioni di euro sulla Rocca e abbiamo ancora molti progetti da realizzare. Il prossimo passo sarà sicuramente la realizzazione del ponte sulla provinciale e della ciclabile.

Dietro quello che stiamo facendo non c'è improvvisazione, ma una strutturata progettualità che ha come obiettivo la valorizzazione della Valle Sabbia e l'implementazione dell'offerta turistica, rese possibili dalla condivisione da parte di tutti i sindaci valsabbini e dal prezioso lavoro dei volontari”.

“La Rocca è un polo turistico territoriale che arricchisce Anfo e tutta la Valle Sabbia – ha aggiunto il sindaco di Anfo Umberto Bondoni – un motivo di grande orgoglio”.

Diego Prandini, sindaco di Casto nonché Presidente di Valle Sabbia Solidale, ha concluso: “Anche se le attività e gli eventi di quest'anno saranno limitati a causa della pandemia che ci ha colpiti, vogliamo comunque promuovere questo importante monumento storico ben noto anche a livello europeo”.

Le grandi novità di questa stagione sono l'inaugurazione della Batteria Tirolo e della Batteria Veneta, che potranno essere visitate, dopo un'importante opera di riqualificazione.

Tutte le visite alla Rocca verranno svolte nel pieno rispetto delle normative vigenti nell'ambito del distanziamento sociale, tutelando sia la salute degli operatori che quella dei visitatori, che potranno godere in piena tranquillità e serenità di tutti i servizi offerti.

Al “Percorso Napoleonico”, il più completo dei tre tour proposti, che parte dalla Caserma Zanardelli e, toccando tutti i principali punti di interesse storico, arriva fino all'osservatorio, e al “Percorso Panoramico”, dedicato principalmente alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche della zona, con particolare attenzione al Belvedere, si aggiunge anche la grande novità del 2020, ovvero il “Percorso Veneto – Tirolo”, dedicato appunto i due edifici ristrutturati ed inaugurati proprio quest'anno e che è il più adatto anche per famiglie con bambini piccoli.

Durante la cerimonia di apertura, svoltasi alla presenza di tutti i sindaci della Valle Sabbia, sono stati inoltre inaugurati i nuovi uffici dell'Agenzia del Turismo, che da Idro si spostano proprio presso la Caserma Zanardelli.

Le visite si svolgono solo su prenotazione. Per tutta la stagione estiva, nei giorni di sabato e domenica, partiranno quattro tour guidati la mattina i percorsi Napoleonico e Veneto-Tirolo alle 8.30 e 9.00, mentre il pomeriggio sempre il percorso Napoleonico e il Panoramico alle 14.30 e 15.00.

Saranno inoltre disponibili Tour infrasettimanali, sempre su prenotazione, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...