Cosmid
Ore 7.15 di mattina: saliamo in macchina, ci aspettano a Vobarno alle 7.30 per andare a sciare.
L'aria è frizzante e si prospetta una bella giornata di sole e abbondante neve.
Quando sento quest'aria mattutina invernale mi vengono sempre in mente le domeniche passate sulla neve quando ero bambina, con la Polisportiva Vobarno, il ritrovo al Ponte Nuovo, il trasferimento in pulmann e una domenica di sci e divertimento assicurata.
Ora sono le 7.30 e siamo ancora qui, non al ponte nuovo, ma al parcheggio del Centro Sportivo, per partire con la Polisportiva Vobarno: destinazione Maniva. Ora si va in macchina, qualcuno col pulmino della Polisportiva, ma i visi eccitati, i sorrisi, la voglia di sciare e di passare una bella domenica sono uguali ad allora.
Ma ora sono doppiamente felice: non solo perché posso continuare a sciare con mia figlia ora, insieme alla Polisportiva come un tempo; ma anche perché mia figlia è disabile e insieme alla Polisportiva quest'anno abbiamo costruito un corso di lezioni di sci anche per bambini disabili.
Sono 9 i bambini e bambine (anche un ragazzo) disabili che sono diventati soci della Polisportiva Vobarno e che per ora hanno sciato in Maniva domenica 26 gennaio e 9 febbraio 2014.
E' la prima volta che si cerca di fare qualcosa insieme, sul territorio della Vallesabbia, tra un'Associazione sportiva che si preoccupa di organizzare corsi per bambini “normodotati” e un gruppo di genitori, costituitosi in Associazione – CO.S.MI.D. (acronimo che sta per COmitato Sportivo MInori Diversamente abili) - per far sciare i loro figli “speciali” sullo stesso territorio, nella speranza che possano nascere occasioni di incontro, divertimento ed integrazione che arricchiscano tutti.
I bambini e i ragazzi del CO.S.MI.D. hanno iniziato a sciare ad Asiago, con i maestri dello Spav-team specializzati per la disabilità.
Il CO.S.Mi.D. è un'associazione dilettantistica bresciana che ha la finalità di avviare e sostenere i minori disabili allo sport, con la sfida di far emergere così le loro abilità diverse.
Perché si può sciare in modo “normale”, ma si può sciare anche se non si cammina ancora, con le gambe incartonate e guidati da un maestro di sci specializzato nell'handicap; si può sciare utlizzando ausili come la biciletta per lo sci, per restare saldi e verticalizzarsi attraverso la pratica sportiva; si può avere difficoltà motorie, cognitive e comportamentali e pur tuttavia scendere dalle piste come “qualsiasi altro bambino” … e godersi una domenica all'aperto e sulla neve con la propria famiglia ed i propri amici.
E anche l'ultima domenica è stata proprio super: neve fantastica e veramente tanta; maestri di sci “speciali” (Zubani Derio e Lazzari Edoardo della Scuola sci Tre Valli del Maniva); sole; piste non troppo affollate e tanti visi sorridenti.
Aspettiamo con gioia i prossimi appuntamenti.
I genitori del CoSMiD