Torna la Freccia Blu Nuvolento-Serle
Domenica 24 luglio si svolgerà il secondo raduno “Le 9 miglia, la Freccia Blu Nuvolento-Serle”. Dopo il grandissimo successo della prima edizione con 82 equipaggi al via, si ripete l’iniziativa del Club Amatori Auto-Moto d’Epoca di Serle, che conta oltre 120 iscritti: un mix di raduno, esposizione sportività che rende la kermesse unica nel suo genere e veramente completa per tutti gli amanti dei motori.
«Il raduno è aperto a tutti – spiega Cesare Sina, presidente del club – ed è occasione conviviale oltre che di competizione. Per questa edizione, oltre alle classiche 9 miglia Nuvolento-Serle, è previsto un ulteriore passaggio di altre 12 miglia attraverso Gavardo e Paitone».
«A tale riguardo – ci tiene Sina – vogliamo ringraziare le autorità comunali di Nuvolento nella persona del sindaco Angelo Pasini, di Serle nella persona del sindaco Gian Luigi Zanola, di Paitone nella persona del vicesindaco Guglielmo Derio per la fattiva collaborazione nella realizzazione dell’evento».
Il raduno, che vedrà il punto di ritrovo per l’accreditamento in piazza Roma a Nuvolento, dalle 8 alle 9, muoverà poi verso la zona industriale di Nuvolento per la prova “Gincana” a tempo (9.15-10). Alle 10, dopo il trasferimento presso il centro sportivo di Nuvolento, la kermesse entrerà nel suo vivo con la partenza della prima vettura per la prova di regolarità “La Freccia Blu” sul percorso Nuvolento-Serle-Gavardo-Paitone con pit stop (e ristoro) a tempo nella piazza di Paitone. Alle 13 è previsto l’arrivo a Serle dove avverrà il riordino delle vetture in Piazza don Boifava per il trasferimento presso il ristorante La Betulla, in località Castello.
«Fiore all’occhiello della nostra manifestazione sarà la qualità del pranzo, per noi fondamentale momento di convivio, premio per tutti gli astanti aldilà della gara in sé e per sé. La manifestazione finirà con la premiazione e l’assegnazione dei riconoscimenti per tutti i partecipanti e l’arrivederci alla prossima manifestazione».
Per qualsiasi ulteriore informazione si può contattare il presidente del club Amatori Auto-moto d’Epoca di Serle, Cesare Sina al 320.6780633.