Giovedì, 11 settembre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

giovedì, 12 gennaio 2012 Aggiornato alle 08:00Primi piatti

Gnocchi di zucca

di Laura
Un piatto popolare proveniente dalla tradizione mantovana
Da cibo povero e abituale sulle tavole dei nostri nonni a ingrediente di prelibate ricette, la zucca è un alimento di spicco nella tradizione culinaria mantovana ed è elemento di base per la preparazione di Gnocchi di zucca e tortelli.
 
Caratteristiche
Di forma rotondeggiante, gli Gnocchi di zucca sono preparati con zucche dalla polpa farinosa, mentre quelle un po’ più acquose sono ideali per la preparazione di minestre e risotti.
 
Storia
Si narra che già nel XVII secolo il cuoco del Duca di Mantova, tale Bartolomeo Stefani, di origini bolognesi, preparasse questi squisiti gnocchi con la zucca gialla del luogo, polposa e senza filamenti.
Pare, però, che gli gnocchi fossero conosciuti in tutto il territorio molto prima e che nei giorni di festa venissero offerti anche ai pellegrini giunti nelle abbazie e nei monasteri.
 
Ingredienti
1 kg zucca
300 grammi di farina tipo 00
1 uovo
50 grammi di burro
sale e pepe q.b.
qualche foglia di salvia
 
Preparazione
Lessate la polpa della zucca, in precedenza tagliata a dadini, in acqua salata e dopo averla scolata, lasciatela intiepidire in un setaccio, affinché perda l’acqua in eccesso.
Passatela poi al setaccio in un terrina. Una volta raffreddata, aggiungete la farina, l’uovo, il sale e mescolate, amalgamando bene gli ingredienti. Formate gli gnocchi con le mani o con un cucchiaio e lessateli in abbondante acqua salata. Non appena vengono a galla, estraeteli con un mestolo e condite con burro fuso, salvia e abbondante parmigiano.
In alternativa, è possibile condire con un delicato sugo di pomodoro che contrasta il dolce della zucca, esaltandone il sapore.
 
Curiosità
I piatti tipici della cucina mantovana, salvo rare eccezioni, sono rimasti confinati nel territorio d’origine.
Infatti, tra le mille trattorie che ovunque offrono cucine tipiche regionali, o anche locali, pochissime propongono la cucina mantovana, e questo ha contribuito alla scarsa diffusione presso i buongustai delle prelibatezze mantovane.
 
Caratteristiche organolettiche
Dal sapore decisamente dolciastro tipico della zucca, gli gnocchi richiamano i sapori caratteristici della cucina rinascimentale, con gusto dolce e acre allo stesso tempo; in modo particolare quando sono conditi con salse di pomodoro anziché con burro e salvia.
 
Come si consuma
Come primo piatto condito con burro fuso.
 
Fonte: www.buonalombardia.it

 

Leggi anche...