Troppa acqua per il lago d'Idro
A parlare è il grafico che pubblichiamo, ma anche il livello del lago visto a occhio è più alto del "normale".
Cosa sta succedendo, senza che nessuno striscione venga appeso, senza che nessuno gridi allo scandalo, senza minacciose denunce ed avvocati col dito puntato?
Un metro e trenta centimetri di escursione, infatti, questo è quanto è stato concordato, in attesa della realizzazione delle nuove opere e prima di riuscire ad addivenire ad una nuova regola di gestione.
Una situazione che perdura da diversi anni ormai, con pochi e soprattutto temporanei sforamenti in basso o in alto, tanto da costituire uno "storico" buono per affermare che con quel dislivello fra il minimo ed il massimo dell'invaso è possibile gestire sia l'idraulica, sia la sede delle colture della Bassa, sia la voglia di lago del turismo estivo.
«Non è che qualcuno sta facendo le prove per vedere se si riesce a stabilire che è necessaria un poco di escursione in più?» mugugnano i più maligni.
Con quei livelli "oltre" i 368,50 da più di un mese ormai, temono che se nessun amministratore o comitato si fa vivo coi regolatori o con la Regione per segnalare lo sforamento, lo spostamento in altro dello "storico" possa essere presto cosa fatta.