Le profonde «Risonanze» dell’inclusione sulle note della musica da film
Domenica 11 maggio, l’Orchestra Sinfonica Inclusiva "Le Risonanze" si è esibita al teatro Corallo di Villanuova sul Clisi, conducendo il pubblico in un viaggio musicale che ha toccato alcune tra le più prestigiose colonne sonore del cinema
Ha profondamente emozionato le persone presenti lo spettacolo andato in scena domenica 11 maggio, al teatro Corallo di Villanuova sul Clisi.
Sul palco fa il suo ingresso un’orchestra speciale, formata da ragazzi e ragazze con diverse disabilità, musicisti e musicoterapisti, uniti dalla passione per la musica e dalla convinzione che ogni persona meriti uno spazio in cui potersi esprimere, crescere ed essere valorizzata, con l’aiuto di un gruppo che sostiene e incoraggia.
Il pomeriggio inizia con una dolce intervista in cui M. e la sua mamma raccontano cosa significhi suonare in un’orchestra dove, si afferma, «un colpo di triangolo vale quanto l’arpeggio di un pianoforte».
Il pubblico è accompagnato in una riflessione potente e concreta: per poter fare inclusione non basta il cuore, è necessario un metodo, studiato e strutturato, che sappia accogliere ed armonizzare la diversità.
Questa è la filosofia sposata dal centro di MusicoTerapiaOrchestrale® Le Risonanze, con sede a Villanuova sul Clisi, da cui ha origine questa speciale orchestra.
Esso propone percorsi di musicoterapia, secondo una metodologia, quella Esagramma, che vanta una storia pluridecennale.
I gruppi che vi aderiscono sperimentano la bellezza rappresentata dalla possibilità di suonare gli strumenti tipici di una vera orchestra, l’importanza dell’ascolto reciproco e l’occasione di far emergere la voce di ognuno dei partecipanti.
Ogni esibizione è frutto di pomeriggi ricchi di sorrisi, impegno e passione.
M. sottolinea il ruolo fondamentale del pubblico che può accogliere e applaudire, creando una speciale connessione con i musicisti.
Dopo questo toccante e divertente momento, un silenzio ricco di pensieri e concentrazione introduce ad uno spettacolo emozionante.
Sul palco si susseguono i temi di alcune delle colonne sonore scritte dal maestro Ennio Morricone, per film leggendari come C’era una volta il West, C’era una volta in America, Malèna e Mission; ma anche brani iconici della musica per il cinema come Moon River, Somewhere over the Rainbow, Forrest Gump Suite e molti altri.
Tutte le musiche sono state riarrangiate dal maestro Annarita Agazzi, conduttore dell’Orchestra Sinfonica Inclusiva Le Risonanze, per dare l’opportunità ad ogni componente di esprimersi e di far emergere le proprie potenzialità.
Il risultato è un concerto che colpisce per la passione, l’impegno e la bellezza che riesce a trasmettere.
Un momento di reale inclusione, in cui la diversità non limita, ma aggiunge e rende tutto speciale.
L’Orchestra Sinfonica Inclusiva Le Risonanze riproporrà questo Concerto domenica 1° giugno alle ore 16.30 presso il parco di villa Averoldi a Paitone e domenica 8 giugno alle ore 16.30 presso l’Orto Sociale “Il Brolo” a Brescia.