Mercoledì, 30 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


Breaking News
 

martedì, 29 aprile 2025 Aggiornato alle 19:11Infoline

Mutuo giovani prima casa: requisiti, agevolazioni e offerte migliori

di Redazione

Le misure a sostegno dei giovani che desiderano acquistare la loro prima casa sono ancora attive, anche se alcune agevolazioni fiscali non sono state prorogate per l’anno in corso

 

È invece stato confermato fino al 31 dicembre 2027 il Fondo di garanzia mutui prima casa gestito da Consap, che rappresenta oggi lo strumento principale per accedere a condizioni vantaggiose.

 

Utilizzando il comparatore di MutuiOnline.it e approfittando della garanzia statale prevista dalla normativa, si può ottenere un mutuo giovani per l’acquisto della prima casa anche senza anticipo, compiendo un passo importante verso l’autonomia abitativa.

 

Quali requisiti bisogna rispettare per chiedere un mutuo giovani prima casa

 

I mutui prima casa per giovani hanno caratteristiche leggermente diverse rispetto ai mutui standard. La differenza fondamentale è il fatto che sono assistiti dal Fondo di garanzia mutui prima casa, gestito da Consap. Ciò vuol dire che a fare da garante nei confronti della banca è lo Stato.

 

I mutui prima casa per giovani sono stati introdotti inizialmente dal Decreto Sostegni Bis, il DL n. 73/2021. La misura è stata aggiornata e prorogata più volte e attualmente è stata riconfermata fino a fine 2027.

 

La garanzia Consap copre fino all’80% della quota capitale del mutuo, favorendo così la concessione da parte della banca di mutui che arrivano fino al 100% del valore dell’immobile.

 

Non tutte le pratiche di richiesta mutui prima casa possono però ottenere questa garanzia statale. Per accedere alle agevolazioni è richiesto che:

  • Chi richiede il mutuo abbia meno di 36 anni;
  • Il finanziamento abbia un importo fino a 250.000 euro;
  • La durata del mutuo sia compresa tra 5 e 30 anni;
  • La richiesta di mutuo sia finalizzata all’acquisto della prima casa;
  • La persona richiedente abbia un ISEE fino a 40.000 euro;
  • La casa non sia classificata come immobile di lusso
  •  
  • Sono esclusi, nello specifico, gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9.
  •  

Le agevolazioni riconosciute per i mutui giovani

I mutui per giovani presentano importanti agevolazioni: da un lato, permettono di acquistare casa anche senza alcun anticipo e, dall’altro lato, permettono di ottenere il finanziamento senza dover presentare garanzie personali.

 

A gestire le richieste al Consap sono le banche. Chi rispetta tutti i requisiti previsti dalla normativa deve semplicemente fare richiesta di finanziamento a uno degli istituti bancari aderenti: sarà la stessa banca a inoltrare la richiesta al Fondo di garanzia, che comunicherà l’esito dell’istruttoria entro 20 giorni.

 

Una volta che il Consap ha approvato la richiesta, la banca ha altri 90 giorni per completare l’istruttoria e deliberare o meno la concessione del mutuo.

 

Quali sono i migliori mutui under 36 per l’acquisto della prima casa

Molte banche hanno inserito nella loro offerta dei mutui per giovani. Per conoscere le proposte migliori del periodo è utile mettere a confronto le offerte di più istituti bancari. Una soluzione veloce e affidabile è affidarsi al comparatore di MutuiOnline.it, che fa un’analisi del mercato individuando i mutui più convenienti.

 

Nel considerare le proposte disponibili bisogna innanzitutto tener conto del fatto che si può richiedere un mutuo giovani per l’acquisto della prima casa a tasso fisso o a tasso variabile. In secondo luogo, per fare la scelta giusta bisogna considerare, oltre al tasso di interesse annuo, anche il TAEG.

 

Stando alle rilevazioni di MutuiOnline.it, per un mutuo di durata trentennale, le migliori offerte del momento presentano un TAEG a partire da 2,44%.

 

Fino a fine 2024 i mutui per giovani erano ancora più convenienti, perché associati a un’esenzione delle spese per l’imposta di registro, ipotecaria e catastale e da un eventuale credito IVA.

 

Anche in assenza delle vecchie esenzioni fiscali, grazie alla garanzia statale, i mutui per under 36 restano un’opportunità importante per acquistare casa, anche per chi non dispone di un capitale iniziale.

 

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...